
Roma, raddoppiano le patenti ritirate nel 2025: più controlli e sanzioni

A Roma è già record di patenti ritirate nei primi due mesi del 2025. La stretta sulle norme stradali e i controlli più serrati da parte della Polizia Locale hanno portato al ritiro di 530 patenti, contro le 300 del bimestre gennaio-febbraio 2024. Tra le violazioni più frequenti, l’uso del cellulare alla guida e i tassi alcolemici oltre il limite.
Nel dettaglio, su circa 4.000 controlli con etilometro, sono stati 135 i conducenti trovati in stato di ebbrezza. Un dato in calo rispetto ai 209 dello stesso periodo dell’anno precedente, a fronte però di un numero maggiore di controlli (2.700 nel 2024). Un segnale che le nuove misure introdotte a gennaio stanno cominciando a dare i primi effetti.
“Abbiamo raddoppiato le verifiche per contrastare la guida in stato di ebbrezza”, spiega il comandante della Polizia Locale Mario De Sclavis, “ma ciò che conta è che a questo aumento dei controlli stia corrispondendo una diminuzione dei comportamenti irregolari. L’obiettivo è aumentare la sicurezza e ridurre gli incidenti”.
Il 2024 aveva già segnato un incremento dei controlli stradali: 3,8 milioni in totale, con un +25% rispetto al 2023 e oltre +35% per le infrazioni legate all’eccesso di velocità. Accanto all’attività repressiva, prosegue anche quella educativa. “È fondamentale la prevenzione nelle scuole, dove stiamo coinvolgendo migliaia di studenti”, aggiunge De Sclavis.
Dal Comando Generale ricordano che più della metà delle 2.000 sospensioni di patente registrate lo scorso anno erano legate all’alcol. Le nuove norme in vigore prevedono sanzioni più pesanti: multe fino a 3.200 euro, revoca più rapida della patente per i recidivi e obbligo di alcolock per chi ha precedenti. Nel frattempo, Roma si conferma tra le città con più incassi da multe: nel 2024 ha raccolto 145,8 milioni di euro, seconda solo a Milano.