Roma, proteste contro la ciclabile di via Panama: “Progetto da rivedere”

10/10/2025

Scendono di nuovo in strada i residenti di via Panama, nel cuore dei Parioli, per protestare contro la nuova pista ciclabile che, a loro dire, ha trasformato la zona in un imbuto di traffico, smog e insicurezza. La scintilla, ieri mattina, è stata l’ennesima scena di caos: il bus della linea 168 ha aperto le porte diversi metri prima della fermata a largo Cuba, bloccato tra auto e cordoli di cemento. «Non c’è spazio per manovrare, la corsia è stata ristretta per colpa della ciclovia», denuncia una delle residenti in protesta.

Dopo settimane di flash mob, l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè ha annunciato interventi correttivi che partiranno la prossima settimana e si concluderanno entro i primi di novembre. Ma i cittadini restano scettici. «Non bastano», avverte al Messaggero Benedetta Contardi, presidente del comitato “Sos Panama”. «All’altezza del semaforo pedonale resta una sola corsia e si crea un imbuto continuo».

Il paradosso, spiegano i residenti, è che anche i correttivi rischiano di peggiorare la situazione. Contardi denuncia: «Davanti allo stallo per il pulmino che accompagna mia figlia disabile verrà aggiunto spazio di manovra, ma la larghezza dello stallo sarà ridotta da 3,20 a 2 metri. Il mezzo ne misura 2,10: non ci sarà modo di farla salire e scendere in sicurezza». Come spesso capita, gli interventi “ambientali” promossi dalle varie Amministrazioni per limitare la velocità delle auto, o per renderne più difficoltosa la circolazione in favore delle bici, si risolvono in caos, traffico impazzito e aumento dello smog: si ottiene così il contrario di quello previsto.

La ciclovia, lunga quasi due chilometri, ha dimensioni “da autostrada”, lamentano i residenti: 2,5 metri di larghezza per i due sensi di marcia, una banchina da 1,40 metri, un marciapiede da 3,55 e due metri per la sosta delle auto. Risultato: meno spazio per le auto e congestione permanente. Già solo aver pensato una soluzione così bizzarra è incomprensibile.

Tra i punti più discussi c’è la cosiddetta “fermata Atac che visse due volte”, all’altezza di via Lisbona. «È stata costruita dopo una curva, con una banchina a cuspide che ha già provocato due incidenti», spiega Rocco Gaudioso, vicepresidente di Sos Panama. Dopo i sinistri estivi, la fermata era stata modificata, ma ora verrà spostata verso largo Bangladesh.

Gaudioso e altri residenti sollevano anche questioni normative: «Dal 2015 via Panama non è più una strada di viabilità principale, ma “locale”. Il decreto ministeriale 557 del 1999 stabilisce che su queste vie, se si realizza una ciclabile su carreggiata, deve avere un solo senso di marcia. Qui, invece, è doppio. Potrebbe essere un errore di progettazione», osserva Daniele Giannini, ex presidente del XIII Municipio.

Il Comune intende ridurre a due metri la larghezza della pista ciclabile all’altezza della svolta per viale Romania, portando la carreggiata a 5,60 metri. Verranno inoltre spostati i cassonetti vicino alla chiesa e rimpicciolita la banchina da 1,40 a 0,50 metri, mentre in corrispondenza di via Lima la carreggiata sarà ampliata fino a 7 metri.

Intanto, la contestazione si allarga ad altri quartieri. In lungotevere dei Mellini, i residenti si oppongono all’avvio dei lavori per un parcheggio interrato da 273 posti su due piani, fermo da oltre dieci anni. Temono che gli scavi possano compromettere la stabilità degli edifici storici e valutano un ricorso al Tar. Mentre il Comune promette soluzioni rapide, a via Panama continua la battaglia tra ciclisti, automobilisti e cittadini che chiedono una cosa semplice: poter respirare e muoversi senza sentirsi prigionieri nel traffico.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

È stato un sabato di confronto a distanza tra chi dice “no” e chi dice “sì” alla ciclabile di via Guido Reni. Dopo le tensioni di giovedì scorso, con i residenti che avevano bloccato i lavori del Grab (Grande raccordo anulare delle bici), ieri piazza Gentile da Fabriano è diventata il teatro di due manifestazioni […]

12/10/2025

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Il nuovo piano di sviluppo dell’aeroporto di Fiumicino è approdato in Comune con una serie di novità che puntano a coniugare espansione e sostenibilità. Secondo i documenti depositati da Enac, che danno il via al primo passaggio amministrativo per la ridefinizione dei confini della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, è previsto un piano anti-rumore […]

12/10/2025

Roma, ciclabile in via Reni: vittoria dei residenti, cambia il progetto

Roma, ciclabile in via Reni: vittoria dei residenti, cambia il progetto

È bastato l’arrivo delle ruspe in via Guido Reni per far esplodere la protesta. Ieri mattina una cinquantina tra residenti, commercianti e frequentatori del quartiere Flaminio si sono radunati per bloccare l’avvio dei lavori del Grab, il Grande raccordo anulare delle bici, che avrebbe dovuto prendere forma proprio in queste ore. Le reti di cantiere […]

11/10/2025

Roma, la protesta per la ciclabile in via Reni: “Troppi parcheggi cancellati”

Roma, la protesta per la ciclabile in via Reni: “Troppi parcheggi cancellati”

È bastata una partita di calcio per accendere la miccia della protesta. Dopo Roma-Lille e Lazio-Torino, alcuni tifosi, stanchi di cercare un parcheggio nei dintorni dell’Olimpico, hanno rimosso le transenne del cantiere di via Guido Reni, trasformando l’area in un parcheggio improvvisato. Nei giorni successivi, anche i residenti del quartiere Flaminio hanno iniziato a fare […]

09/10/2025

Roma, stazione Magliana: al via il restyling green di Ferrovie dello Stato

Roma, stazione Magliana: al via il restyling green di Ferrovie dello Stato

Ogni anno oltre 780 mila persone tra romani e turisti transitano per la stazione Magliana, una delle principali porte di ingresso alla Capitale dall’aeroporto di Fiumicino. Nonostante la sua importanza strategica, la struttura versa da tempo in condizioni di forte degrado. Per questo Ferrovie dello Stato ha avviato un progetto di riqualificazione che punta a […]

26/09/2025

Roma, centinaia di firme contro la nuova pista ciclabile di via Panama

Roma, centinaia di firme contro la nuova pista ciclabile di via Panama

In meno di una settimana sono state raccolte oltre 300 firme contro il cantiere della nuova pista ciclabile di via Panama, nel quartiere Parioli. La raccolta firme è partita spontaneamente dalla farmacia di piazza Ungheria, dove i clienti, appena letto il motivo della petizione, hanno appoggiato l’iniziativa senza esitazione. «Ma lei ha visto cosa c’è […]

24/09/2025

Roma, la ciclabile ai Parioli scatena proteste: residenti “ostaggi” del traffico

Roma, la ciclabile ai Parioli scatena proteste: residenti “ostaggi” del traffico

Per Francesca, una 92enne residente storica di via Panama, ogni visita medica è diventata un’odissea. “Sono invalida, vedo pochissimo, devono venire a prendermi sul pianerottolo, ma il parcheggio non c’è”, racconta con voce sottile ma determinata. La figlia, che abita a meno di tre chilometri, impiega fino a 45 minuti per raggiungerla a causa del […]

22/09/2025

Roma, caos via Panama: la pista ciclabile è un pasticcio

Roma, caos via Panama: la pista ciclabile è un pasticcio

La realizzazione della nuova pista ciclabile su via Panama continua a sollevare polemiche. Nel tratto di circa 400 metri, parte del V lotto del Grab (Grande Raccordo Anulare delle Bici), il progetto esecutivo del Comune ha previsto la scomparsa del marciapiede all’altezza della fermata Atac della linea 168, vicino alla parrocchia di San Bellarmino. Qui […]

19/09/2025

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Nel quartiere Parioli di Roma, la realizzazione della nuova pista ciclabile su via Panama ha scatenato un’ondata di proteste da parte dei residenti. Il malcontento non è rivolto all’idea di incentivare la mobilità sostenibile, quanto piuttosto alla tipologia dell’infrastruttura, considerata “sproporzionata, invasiva e pericolosa”. L’opera, lunga circa 400 metri, presenta restringimenti improvvisi, cordoli in cemento […]

17/09/2025