Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

15/10/2025

L’ondata di occupazioni scolastiche a Roma non accenna a fermarsi. Dopo le manifestazioni per la Palestina e la missione della Global Sumud Flotilla, nuovi licei sono stati coinvolti in queste azioni di protesta, tra cui il liceo classico Ennio Quirino Visconti e la succursale del liceo Newton. In totale, le scuole occupate sono 12, e i giovani protagonisti delle mobilitazioni sembrano determinati a non fermarsi, nonostante le difficoltà e i tentativi di dialogo da parte delle dirigenze scolastiche.

Le scuole coinvolte continuano a essere licei romani, come l’artistico Enzo Rossi, occupato dal 7 ottobre, il Plauto, il Machiavelli e l’Augusto. Al centro della protesta, come dichiarato nei comunicati, ci sono le motivazioni legate al conflitto israelo-palestinese e alla posizione del governo italiano sulla questione. Nonostante gli inviti al dialogo, come quelli delle dirigenze che hanno cercato di offrire spazi di confronto e assemblee, gli studenti non sembrano voler scendere a compromessi, con azioni che spesso non prevedono una rivendicazione formale.

A scatenarsi, oltre alle occupazioni, è una crescente divisione tra genitori e studenti. Mentre alcuni genitori supportano le motivazioni della protesta, temono però per la sicurezza e la manutenzione delle strutture scolastiche, soprattutto in edifici storici come il Visconti, considerato di pregio dal punto di vista architettonico. «Abbiamo paura che durante l’occupazione possano esserci danni alla struttura», afferma un padre, preoccupato per gli “esterni” che potrebbero entrare nelle scuole durante l’occupazione.

Le dirigenze scolastiche hanno reagito con diverse strategie: nel caso del Visconti, la dirigente Rita Pappalardo ha informato i genitori che «a partire dal 13 ottobre non sono garantite le normali attività didattiche» e che la scuola non può garantire misure di sicurezza. Al Newton, la preside Cinzia Giacomobono ha tentato di gestire la situazione autorizzando un’assemblea straordinaria in risposta alla mobilitazione, ma senza riuscire a fermare l’occupazione. La preside ha ribadito che «l’occupazione è un reato» e ha esortato le famiglie a intervenire.

Non tutti gli studenti sono favorevoli all’occupazione: alcuni del liceo Augusto hanno lanciato una petizione online dal titolo “La scuola si vive, non si occupa”, raccogliendo oltre 250 firme. La petizione critica l’occupazione definendola «ingiusta, dannosa e poco democratica» perché non frutto di un vero confronto tra gli studenti. La divisione è anche palpabile in altre scuole: uno studente del Morgagni che si era opposto all’occupazione ha denunciato che le ruote della sua bici sono state forate, un atto condannato dal collettivo studentesco.

Le scuole di Roma sono diventate il campo di battaglia di una protesta che intreccia tematiche politiche e sociali internazionali, frutto però spesso non di una scelta condivisa dalla maggioranza degli studenti, ma dell’imposizione di una minoranza. E comincia a montare il malumore di chi vorrebbe riprendere le lezioni, conscio del rischio crescente di perdere l’anno. Nonostante i tentativi di mediazione, la situazione rimane tesa e difficile da gestire, con la comunità scolastica divisa tra chi sostiene il diritto alla protesta e chi chiede il rispetto delle regole e della sicurezza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Una bevuta per sentirsi parte del gruppo, una cena saltata per non ingrassare, un bicchiere di troppo per non compromettere la linea: l’alcol diventa una sfida quotidiana e distruttiva tra i giovanissimi. In Italia, tra le nuove generazioni, cresce un fenomeno doppio e pericoloso: da un lato il binge drinking, l’“abbuffata alcolica” consumata in poche […]

15/10/2025

Follia Pokémon, a Latina gambizzato un 31enne per un furto di carte rare

Follia Pokémon, a Latina gambizzato un 31enne per un furto di carte rare

Certe passioni non finiscono, si trasformano. Anzi, degenerano. È il caso delle carte Pokémon, passate da semplice gioco per bambini a oggetti di culto per adulti disposti a tutto pur di possederne una rara. Un universo che muove miliardi, ma che nasconde un lato oscuro, fatto di truffe, rapine e violenze. In Italia, gli ultimi […]

13/10/2025

Monito di papa Leone XIV contro disinformazione e fake news

Monito di papa Leone XIV contro disinformazione e fake news

Un monito lucido e diretto contro la disinformazione e il degrado dell’informazione digitale. Leone XIV, da sempre attento al ruolo dei media, ha lanciato un nuovo appello in difesa del giornalismo libero e responsabile, parlando ai rappresentanti delle principali agenzie di stampa internazionali riunite in Vaticano per la conferenza annuale di Minds International, che include […]

10/10/2025

Allarme salute mentale tra gli adolescenti di Roma: +500% di richieste d’aiuto

Allarme salute mentale tra gli adolescenti di Roma: +500% di richieste d’aiuto

Ansia, depressione, disturbi del comportamento alimentare e autolesionismo. È una vera emergenza quella che riguarda la salute mentale degli adolescenti nella Capitale. I dati diffusi dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù parlano chiaro: in soli due anni sono state registrate 1.800 consulenze neuropsichiatriche al pronto soccorso, contro le appena 230 tra il 2010 e il 2013. Un […]

09/10/2025

Roma, proteste scolastiche: per gli studenti coinvolti rischio bocciatura

Roma, proteste scolastiche: per gli studenti coinvolti rischio bocciatura

Dopo settimane di occupazioni nelle scuole romane, per molti studenti potrebbero arrivare misure disciplinari pesanti. I dirigenti scolastici stanno valutando i provvedimenti da adottare contro chi ha partecipato o sostenuto le proteste. La difficoltà principale resta quella dell’identificazione: spesso gli occupanti agiscono con il volto coperto e in gruppo, rendendo complicato attribuire le responsabilità ai […]

08/10/2025

Dopo 50 anni, Goldrake torna in tv sulla Rai: ed è boom di ascolti

Dopo 50 anni, Goldrake torna in tv sulla Rai: ed è boom di ascolti

“Si trasforma in un razzo missile, con circuiti di mille valvole, tra le stelle sprinta e va, mangia libri di cibernetica, insalate di matematica, e a giocar su Marte va”: alzi la mano chi ha almeno cinquant’anni e non ha sa a memoria le parole della sigla più famosa dei cartoni animati. Era il 4 […]

08/10/2025

Se è vegano, non si può chiamare Burger: ne discute il Parlamento UE

Se è vegano, non si può chiamare Burger: ne discute il Parlamento UE

Il Parlamento europeo torna a discutere di “meat sounding”, ossia dell’uso di termini tradizionalmente associati alla carne per descrivere prodotti vegetali. Oggi, durante la plenaria di Strasburgo, l’Eurocamera voterà un emendamento voluto dai Popolari europei (Ppe) che punta a vietare denominazioni come “burger”, “bistecca”, “salsiccia” o “scaloppina” per alimenti di origine non animale. Il provvedimento, […]

08/10/2025

Social vietati ai minori di 14 o 15 anni: legge bipartisan sui baby influencer

Social vietati ai minori di 14 o 15 anni: legge bipartisan sui baby influencer

Niente più profili social per chi ha meno di 14 o 15 anni — la soglia è ancora in fase di limatura — e sanzioni per le piattaforme che non rispettano il divieto. È la principale novità della legge bipartisan targata Fratelli d’Italia e Partito Democratico, che punta a regolamentare i baby influencer e a […]

06/10/2025

Dress code a scuola, il Ministero studia un nuovo Codice etico

Dress code a scuola, il Ministero studia un nuovo Codice etico

Negli istituti italiani cresce il dibattito sul dress code scolastico. Non si tratta solo di regole rivolte agli studenti, ma anche di disposizioni che in alcuni casi vengono estese ai professori. Un principio di “decoro comune” che diversi dirigenti scolastici stanno cercando di applicare, pur in assenza di norme precise. Il tema divide sindacati, presidi […]

27/09/2025