Roma, principe a processo contro l’ex: «Per Tanya ero solo un bancomat»

12/05/2025

«Per Tanya ero solo il suo bancomat». Con queste parole ha esordito il principe Giacomo Bonanno di Linguaglossa, deponendo di fronte ai giudici dell’ottava sezione penale del tribunale di piazzale Clodio durante l’udienza del processo per circonvenzione di incapace che lo vede parte lesa nei confronti della sua ex compagna, la 38enne Tanya Yashenko. L’ex modella e influencer bielorussa, presente in aula vestita di bianco e con un aspetto dimesso, deve rispondere anche di autoriciclaggio.

Il racconto del principe si è protratto per circa due ore, durante le quali ha ripercorso la loro relazione, iniziata nell’autunno del 2019 e culminata con la denuncia presentata nel dicembre del 2021. Due anni costellati di spese ingenti: viaggi lussuosi, regali sfarzosi ed elargizioni varie che, complessivamente, ammonterebbero a un milione e 350 mila euro.

Secondo la testimonianza di Bonanno di Linguaglossa, non si tratterebbe di semplici atti di generosità, come sostenuto dalla difesa di Tanya, ma di vere e proprie pretese alle quali il principe non riusciva ad opporsi per timore di essere abbandonato. «Non avevo scelta. Non volevo, ma dovevo. Se non l’avessi assecondata mi avrebbe lasciato. Ci sono cifre che devo ancora ripianare», ha dichiarato con amarezza.

Impressionante l’elenco delle mete esotiche e degli hotel di lusso menzionati in aula, dove Tanya e i suoi familiari avrebbero soggiornato a spese del principe: Saint Tropez, Cannes, San Diego, le Maldive, Beverly Hills. «Diceva che ero uomo e che quindi dovevo pagare io sennò ero tirchio», ha riferito Bonanno ai giudici. Vertiginoso anche l’inventario dei regali fatti all’ex fidanzata, alla madre e alle amiche di lei: orologi Rolex, Patek Philip, Bulgari, borse e accessori di lusso, culminati con un anello di fidanzamento del valore di 85 mila euro. A ciò si aggiungono le auto, una Mercedes Gle da oltre 80 mila euro e una Smart, con tutte le spese di mantenimento a carico del principe.

Il maggiore dei carabinieri Francesca Lauria, che ha condotto le indagini coordinate dal pm Stefano Pizza, ha catalogato ben 139 reperti, tra bracciali, preziosi e accessori, quasi tutti riconducibili ai conti del principe o a quelli da lui alimentati in favore di Tanya. Dalle indagini è emerso che, all’inizio della loro relazione, l’ex modella frequentava un altro uomo, un imprenditore italiano che, a sua volta, avrebbe beneficiato delle risorse economiche del principe.

La situazione è precipitata dopo il gennaio del 2022, quando l’eco mediatica della loro travagliata storia d’amore ha portato alla denuncia per circonvenzione di incapace. Tanya avrebbe trasferito e intestato a società riconducibili all’imprenditore beni e denaro per centinaia di migliaia di euro. Anche dopo la denuncia, avrebbe più volte contattato Bonanno di Linguaglossa per convincerlo a ritirare la querela. «A marzo del 2022 mi diceva che era in un convento a Viterbo, distrutta dal dolore. Mi pregava di fare marcia indietro. E invece stava a Napoli, a casa del suo ex. A quel punto non ci ho visto più», si è sfogato il principe in aula.

A corroborare lo stato di vulnerabilità del principe, è intervenuta la dichiarazione del professor Fabrizio Iecher, psichiatra forense e consulente della procura, il quale ha diagnosticato in Bonanno, durante la relazione con Tanya, un «disturbo misto di personalità con tratti disfunzionali comportamentali», legato anche al trauma dell’abbandono dei genitori durante l’infanzia. Una fragilità emotiva di cui, secondo l’accusa, la Yashenko si sarebbe consapevolmente approfittata.

In aula, Tanya Yashenko ha voluto rilasciare una dichiarazione spontanea: «Sono stata molto innamorata di lui, abbiamo avuto una relazione molto intensa ma complicata, a volte difficile. Quando ci siamo conosciuti mi ha subito colpito, l’ho trovato molto sensibile, mi ha conquistato sotto tutti i punti di vista. Se non avessimo sbagliato a fare queste denunce, saremmo stati ancora insieme oggi».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Rapina finita male in via di Valle Melaina: banda arrestata grazie all’allarme

Rapina finita male in via di Valle Melaina: banda arrestata grazie all’allarme

Una serata di terrore si è consumata in via di Valle Melaina, dove tre individui, con il volto coperto e armati di pistole, hanno fatto irruzione in due appartamenti, sequestrando e aggredendo i proprietari. La banda, composta da due ecuadoregni e un italiano tra i 22 e i 26 anni, è stata arrestata con l’accusa […]

12/05/2025

Roma, perse le intercettazioni-chiave: ora il processo è a rischio

Roma, perse le intercettazioni-chiave: ora il processo è a rischio

Un processo per sfruttamento della prostituzione rischia di naufragare clamorosamente al tribunale di Roma a causa di un evento a dir poco singolare: lo smarrimento delle intercettazioni telefoniche, considerate la prova regina a carico dei sette imputati, sei dei quali di origine rumena. La vicenda ha dell’incredibile. Un perito, incaricato della traduzione dei brogliacci contenenti […]

12/05/2025

Terrore al McDonald’s di Tor Tre Teste per una rapina a mano armata

Terrore al McDonald’s di Tor Tre Teste per una rapina a mano armata

Attimi di puro terrore si sono vissuti al McDonald’s di via di Tor Tre Teste, civico 25, dove due individui con il volto coperto e armati di pistola hanno messo a segno una rapina nella tarda serata di venerdì, dopo le ore 22. Durante il raid, una giovane cassiera di soli 21 anni, assunta da […]

11/05/2025

Pompi, il re del Tiramisù, taglieggiato dal cognato: arrestato

Pompi, il re del Tiramisù, taglieggiato dal cognato: arrestato

Una spirale di minacce e violenza ha avvolto Roberto Pompi, affermato imprenditore romano noto come il “re del tiramisù”. A mettere fine al suo incubo sono stati i Carabinieri della compagnia di Castel Gandolfo, che hanno arrestato il cognato dell’uomo, Giovanni Chirra, 42 anni. Il fermo ha svelato una torbida vicenda di estorsione e intimidazioni […]

11/05/2025

Rimpatriati i tre tunisini colpevoli delle violenze sessuali al Concertone

Rimpatriati i tre tunisini colpevoli delle violenze sessuali al Concertone

Sono stati rimpatriati i tre tunisini, di età compresa tra i 22 e i 25 anni, accusati di violenza sessuale di gruppo durante il concerto del Primo Maggio a Roma. La misura è stata resa nota dal Viminale, che in una nota ha sottolineato come “la straordinaria professionalità degli operatori della polizia di Stato della […]

10/05/2025

Ancora sassi contro un bus ATAC, ferito il conducente

Ancora sassi contro un bus ATAC, ferito il conducente

Ancora episodi di violenza colpiscono il trasporto pubblico romano. Nella giornata di ieri, mercoledì 7 maggio, intorno alle 13.30, un autobus in transito su viale Palmiro Togliatti, nei pressi dell’aeroporto di Centocelle (Roma sud est), è stato bersagliato da un lancio di sassi. A denunciare l’accaduto sono i segretari del sindacato Faisa Cisal Roma e […]

10/05/2025

Incubo stalking, 56enne condannata per persecuzione all’ex-compagno

Incubo stalking, 56enne condannata per persecuzione all’ex-compagno

Si è concluso ieri con una condanna a un anno e quattro mesi di reclusione, con rito abbreviato, l’angosciante calvario subito da Paolo D.F., 65 anni, vittima di una spietata persecuzione da parte della sua ex compagna, Delia C., di 56 anni. La donna non si limitava a pedinare e minacciare l’uomo, ma era arrivata […]

09/05/2025

Rogo dei bus Atac: responsabili due uomini del campo rom

Rogo dei bus Atac: responsabili due uomini del campo rom

Le immagini sono nitide e non lasciano dubbi. Due figure, presumibilmente giovani uomini dal fisico atletico, scavalcano con agilità il cancello che separa il deposito dell’Atac dal campo nomadi di via Candoni. Uno indossa una felpa nera e bermuda, l’altro una tuta rossa. Entrambi stringono stracci bianchi, con ogni probabilità imbevuti di sostanze infiammabili. Quegli […]

09/05/2025

Ex-promessa della Roma rischia 20 anni per sequestro di persona

Ex-promessa della Roma rischia 20 anni per sequestro di persona

Quella che doveva essere una promettente carriera nel mondo del calcio rischia ora di infrangersi contro una richiesta di condanna a 20 anni di reclusione. Il pubblico ministero Mario Palazzi ha formulato la pesante accusa nei confronti di Aboudramane Diaby, 22 anni, ex difensore delle giovanili della Roma, ritenuto responsabile del sequestro di persona a […]

08/05/2025