Roma, pioggia di multe per i gestori di bici e monopattini in sharing

13/10/2025

Multe come se piovesse, ma sanzioni a rilento. È il paradosso che emerge dal nuovo report del Campidoglio sulle irregolarità dei servizi di bici e monopattini in sharing. Dopo settimane di indiscrezioni e di polemiche sulla sospensione di uno dei tre operatori attivi in città, arrivano finalmente i numeri ufficiali relativi ai primi cinque mesi del 2025. I dati mostrano che tutte le società hanno accumulato ritardi, violazioni o mancati adempimenti, anche se nessuna ha superato la soglia critica prevista dal regolamento comunale.

Secondo il report, la Lime, che gestisce sia monopattini che biciclette, è risultata la società con più violazioni contrattuali: 30 giorni di mancato rispetto delle clausole di concessione, di cui 17 per i monopattini e 13 per le bici. Segue Bird, attiva solo nel servizio di monopattini, con 14 giorni di irregolarità. La più rispettosa delle regole è invece Dott, che nei primi cinque mesi dell’anno ha registrato solo 11 giorni di sforamento dei parametri imposti dal Comune. «Il monitoraggio continuerà in modo costante, con l’obiettivo di garantire qualità e sicurezza del servizio», sottolineano dagli uffici capitolini.

Il regolamento di servizio stabilisce due livelli di sanzione: economica e disciplinare. Ogni società paga un canone di un euro al mese per ciascun mezzo in circolazione e deve rispettare una serie di parametri, tra cui la distribuzione equa dei mezzi tra centro e periferie, la rimozione tempestiva dei veicoli parcheggiati male e il controllo dell’affollamento nelle zone più frequentate. Quando le penalità economiche superano 1,5 euro per mezzo, portando il canone mensile a 2,5 euro o più, scatta il secondo livello di sanzione: la sospensione della licenza. Dopo due mesi consecutivi o tre mesi non consecutivi di infrazione, la società rischia prima 7 giorni di sospensione, poi 30 giorni e infine la revoca definitiva. Per ora, però, nessuna delle tre aziende ha superato la soglia critica, evitando così la sospensione.

Lo scorso anno, tra settembre e dicembre 2024, l’unico “sforamento” significativo tra i gestori di monopattini è stato quello di Bird, mentre per il servizio bici la società Dott era stata segnalata per due mesi consecutivi di irregolarità. In quel caso, tuttavia, un controllo successivo aveva rivelato un malfunzionamento del sistema di monitoraggio, escludendo la responsabilità dell’azienda. La pubblicazione tardiva dei dati, avvenuta solo ora, ha riacceso le polemiche sulla trasparenza e la gestione dei controlli. Roma, con migliaia di mezzi in circolazione ogni giorno, resta una delle città europee più complesse da gestire sul fronte della micro-mobilità condivisa, tra parcheggi selvaggi, zone vietate e scarsa educazione degli utenti.

Il Campidoglio promette verifiche più serrate e sanzioni tempestive, ma intanto i numeri raccontano una realtà ancora lontana dall’efficienza promessa: una capitale che pedala, sì, ma spesso fuori dalle regole.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, appuntamento domenica 19 con la Coppa Lazio di Subbuteo

Roma, appuntamento domenica 19 con la Coppa Lazio di Subbuteo

Appuntamento importante per gli appassionati di Subbuteo tradizionale agonistico. Domenica 19 ottobre 2025 Roma ospiterà la nuova edizione della Coppa Lazio, una delle competizioni più antiche e prestigiose del circuito Fisct. L’evento si svolgerà nella zona Balduina, presso il Centro Sportivo in Miniatura di via Filippo Nicolai 76, e vedrà la partecipazione di giocatori provenienti […]

13/10/2025

Governo, operazione efficienza: dismesse 7 sedi decentrate

Governo, operazione efficienza: dismesse 7 sedi decentrate

Roma si prepara a una piccola rivoluzione amministrativa. Dopo tre anni di governo, Giorgia Meloni e il suo staff hanno deciso di mettere ordine nella complessa geografia della Presidenza del Consiglio. Auto blu imbottigliate nel traffico, riunioni rimandate e spostamenti infiniti tra le varie sedi: da qui nasce l’idea del cosiddetto “governo a chilometro zero”. […]

13/10/2025

Incidenti stradali a Roma, calano le vittime nel 2025: -10%

Incidenti stradali a Roma, calano le vittime nel 2025: -10%

Roma continua a essere una delle città più trafficate d’Italia, ma il bilancio degli incidenti stradali nel 2025 offre un segnale di speranza. Secondo i dati forniti dalla polizia locale, nei primi nove mesi dell’anno le vittime della strada nella Capitale sono state 85, sette in meno rispetto alle 92 dello stesso periodo del 2024. […]

13/10/2025

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

È stato un sabato di confronto a distanza tra chi dice “no” e chi dice “sì” alla ciclabile di via Guido Reni. Dopo le tensioni di giovedì scorso, con i residenti che avevano bloccato i lavori del Grab (Grande raccordo anulare delle bici), ieri piazza Gentile da Fabriano è diventata il teatro di due manifestazioni […]

12/10/2025

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Il nuovo piano di sviluppo dell’aeroporto di Fiumicino è approdato in Comune con una serie di novità che puntano a coniugare espansione e sostenibilità. Secondo i documenti depositati da Enac, che danno il via al primo passaggio amministrativo per la ridefinizione dei confini della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, è previsto un piano anti-rumore […]

12/10/2025

Roma, allarme edicole: 54 nel centro storico a rischio chiusura

Roma, allarme edicole: 54 nel centro storico a rischio chiusura

Il cuore di Roma rischia di perdere uno dei suoi simboli più riconoscibili: 54 edicole del centro storico potrebbero chiudere i battenti nelle prossime settimane. È quanto emerso dall’audizione congiunta delle commissioni Vigilanza sul pluralismo dell’informazione e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio, dedicate alla crisi strutturale delle edicole nella Capitale. Le difficoltà non […]

11/10/2025

Roma, ciclabile in via Reni: vittoria dei residenti, cambia il progetto

Roma, ciclabile in via Reni: vittoria dei residenti, cambia il progetto

È bastato l’arrivo delle ruspe in via Guido Reni per far esplodere la protesta. Ieri mattina una cinquantina tra residenti, commercianti e frequentatori del quartiere Flaminio si sono radunati per bloccare l’avvio dei lavori del Grab, il Grande raccordo anulare delle bici, che avrebbe dovuto prendere forma proprio in queste ore. Le reti di cantiere […]

11/10/2025

Roma, proteste contro la ciclabile di via Panama: “Progetto da rivedere”

Roma, proteste contro la ciclabile di via Panama: “Progetto da rivedere”

Scendono di nuovo in strada i residenti di via Panama, nel cuore dei Parioli, per protestare contro la nuova pista ciclabile che, a loro dire, ha trasformato la zona in un imbuto di traffico, smog e insicurezza. La scintilla, ieri mattina, è stata l’ennesima scena di caos: il bus della linea 168 ha aperto le […]

10/10/2025

Roma, la protesta per la ciclabile in via Reni: “Troppi parcheggi cancellati”

Roma, la protesta per la ciclabile in via Reni: “Troppi parcheggi cancellati”

È bastata una partita di calcio per accendere la miccia della protesta. Dopo Roma-Lille e Lazio-Torino, alcuni tifosi, stanchi di cercare un parcheggio nei dintorni dell’Olimpico, hanno rimosso le transenne del cantiere di via Guido Reni, trasformando l’area in un parcheggio improvvisato. Nei giorni successivi, anche i residenti del quartiere Flaminio hanno iniziato a fare […]

09/10/2025