Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade

06/08/2025

A Roma cambia il modello della manutenzione stradale dopo oltre vent’anni. Con due maxi gare d’appalto per un valore complessivo di 840 milioni di euro sul triennio, il Campidoglio cancella la storica suddivisione tra strade di competenza comunale e quelle gestite dai Municipi. Nasce così una sorta di “New Model Street”, come è stato ribattezzato il piano ispirandosi provocatoriamente all’esercito riformatore di Oliver Cromwell. Una svolta epocale che punta a uniformare gli interventi, migliorare l’efficienza e superare le criticità strutturali di un sistema troppo frammentato.

«Uniformare la gestione degli interventi è l’obiettivo principale, mantenendo però centrale il ruolo dei Municipi nella programmazione», ha spiegato Antonio Stampete, presidente della Commissione Lavori Pubblici. Il primo bando già pubblicato prevede 720 milioni di euro per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria: asfalto, caditoie, marciapiedi e segnaletica. La gara è suddivisa in 15 lotti, uno per ciascun Municipio, e i vincitori saranno responsabili dell’intera rete stradale all’interno del proprio territorio, senza più distinguere tra strade comunali o municipali. Il termine per presentare le offerte è fissato al 15 settembre. «Il nuovo sistema punta su rapidità, qualità e accordi quadro per garantire efficienza», ha aggiunto Stampete.

Viene inoltre unificata la sorveglianza stradale: chi segnala i dissesti e chi interviene in emergenza saranno parte dello stesso meccanismo. Il nuovo sistema punta a evitare l’eccesso di segnalazioni non prioritarie, che finivano per ingolfare il pronto intervento e consumare risorse a discapito delle urgenze vere.

La seconda gara, in uscita nei prossimi giorni, riguarda le cosiddette opere d’arte infrastrutturali: ponti, viadotti, sottovia, passerelle e sovrappassi. Si tratta di 120 milioni di euro, suddivisi in 3 lotti da 5 Municipi ciascuno. I vincitori avranno il compito di censire e verificare lo stato di conservazione delle circa 1.500 strutture presenti in tutta Roma. Un lavoro fondamentale, visto che a oggi non esiste un censimento sistematico di questi elementi, spesso trascurati nella pianificazione manutentiva. «È ora di intervenire in modo strutturale anche sulle infrastrutture nascoste che attraversiamo ogni giorno senza accorgercene», secondo il Dipartimento Lavori Pubblici.

Il nuovo modello organizzativo del Campidoglio si fonda su un principio chiave: condividere la programmazione tra Municipi e Comune, ma garantire una cabina di regia unificata per le decisioni finali e l’esecuzione. Questo approccio mira a superare ritardi, sovrapposizioni e inefficienze, selezionando operatori qualificati capaci di assicurare standard più elevati. Inoltre, il consolidamento degli accordi quadro permetterà di intervenire con maggiore flessibilità e tempestività su tutto il territorio cittadino.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, stazione Magliana: al via il restyling green di Ferrovie dello Stato

Roma, stazione Magliana: al via il restyling green di Ferrovie dello Stato

Ogni anno oltre 780 mila persone tra romani e turisti transitano per la stazione Magliana, una delle principali porte di ingresso alla Capitale dall’aeroporto di Fiumicino. Nonostante la sua importanza strategica, la struttura versa da tempo in condizioni di forte degrado. Per questo Ferrovie dello Stato ha avviato un progetto di riqualificazione che punta a […]

26/09/2025

Roma, centinaia di firme contro la nuova pista ciclabile di via Panama

Roma, centinaia di firme contro la nuova pista ciclabile di via Panama

In meno di una settimana sono state raccolte oltre 300 firme contro il cantiere della nuova pista ciclabile di via Panama, nel quartiere Parioli. La raccolta firme è partita spontaneamente dalla farmacia di piazza Ungheria, dove i clienti, appena letto il motivo della petizione, hanno appoggiato l’iniziativa senza esitazione. «Ma lei ha visto cosa c’è […]

24/09/2025

Roma, la ciclabile ai Parioli scatena proteste: residenti “ostaggi” del traffico

Roma, la ciclabile ai Parioli scatena proteste: residenti “ostaggi” del traffico

Per Francesca, una 92enne residente storica di via Panama, ogni visita medica è diventata un’odissea. “Sono invalida, vedo pochissimo, devono venire a prendermi sul pianerottolo, ma il parcheggio non c’è”, racconta con voce sottile ma determinata. La figlia, che abita a meno di tre chilometri, impiega fino a 45 minuti per raggiungerla a causa del […]

22/09/2025

Roma, caos via Panama: la pista ciclabile è un pasticcio

Roma, caos via Panama: la pista ciclabile è un pasticcio

La realizzazione della nuova pista ciclabile su via Panama continua a sollevare polemiche. Nel tratto di circa 400 metri, parte del V lotto del Grab (Grande Raccordo Anulare delle Bici), il progetto esecutivo del Comune ha previsto la scomparsa del marciapiede all’altezza della fermata Atac della linea 168, vicino alla parrocchia di San Bellarmino. Qui […]

19/09/2025

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Nel quartiere Parioli di Roma, la realizzazione della nuova pista ciclabile su via Panama ha scatenato un’ondata di proteste da parte dei residenti. Il malcontento non è rivolto all’idea di incentivare la mobilità sostenibile, quanto piuttosto alla tipologia dell’infrastruttura, considerata “sproporzionata, invasiva e pericolosa”. L’opera, lunga circa 400 metri, presenta restringimenti improvvisi, cordoli in cemento […]

17/09/2025

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

La Roma-Lido, una delle linee ferroviarie più critiche del trasporto pubblico romano, si prepara a un salto di qualità. La Regione Lazio ha infatti avviato i lavori per le nuove stazioni di Giardino di Roma e Torrino-Mezzocammino, cantieri finanziati con fondi giubilari e affidati ad Astral, l’azienda regionale che gestisce l’infrastruttura. Secondo il cronoprogramma, servirà […]

16/09/2025

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

La tutela del patrimonio artistico di Roma vive un nuovo passaggio delicato. La Sovrintendenza Capitolina, che la scorsa primavera aveva lanciato una gara da oltre 7 milioni di euro per il “pronto soccorso” dei monumenti, si è trovata costretta a tornare indietro. L’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha infatti evidenziato criticità tali da portare all’annullamento della […]

11/09/2025

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove […]

04/09/2025

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

A Roma arriva un nuovo strumento per difendere le strade riqualificate. La giunta Gualtieri ha approvato un atto che istituisce una squadra di controllo dedicata ai cantieri dei pubblici servizi, con l’obiettivo di evitare che i lavori su reti telefoniche, fibra o sottoservizi compromettano gli interventi appena conclusi dal Comune. «Se dovete farlo, fatelo ma […]

03/09/2025