Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

05/08/2025

Un netto calo delle segnalazioni per disservizi, una raccolta differenziata in crescita e una maggiore disponibilità di mezzi. È il quadro tracciato dal direttore generale di Ama, Alessandro Filippi, durante l’ultima riunione della Commissione Ambiente del Campidoglio, presieduta dal dem Giammarco Palmieri. Segnali di miglioramento che lasciano intravedere una svolta nella gestione dei rifiuti a Roma, sebbene non manchino nodi strutturali ancora irrisolti, come la carenza di parcheggi per i mezzi o le condizioni di lavoro in container.

Nel confronto tra i primi sette mesi del 2023, 2024 e 2025, la situazione appare in netto miglioramento. «Siamo passati da una media giornaliera di 1.128 segnalazioni nel 2023 a 730 nel 2024, fino a 385 nel 2025», ha spiegato Filippi. Il calo del 50% delle segnalazioni, che vanno dai cassonetti non svuotati all’abbandono dei rifiuti, evidenzia una maggiore efficienza nei servizi e nella distribuzione delle risorse. Di pari passo, sono aumentate anche le sanzioni per errato conferimento: da 1.482 nel 2023 a quasi 4.300 nel 2025. La raccolta differenziata, invece, è cresciuta in modo costante, passando dal 46,38% del 2023 al 49% attuale.

Altro elemento cruciale è la disponibilità dei mezzi, cresciuta dal 62% nel 2023 all’82,54% nel 2025. Questo miglioramento ha contribuito a superare molte delle criticità nella raccolta che avevano messo in crisi la città due anni fa. Tuttavia, restano aperte questioni legate alla logistica interna dell’azienda: «Troppi operatori da dieci anni lavorano in container: da settembre inizieremo a trasferirli in sedi in muratura», ha promesso Filippi. Ma anche i parcheggi per i mezzi Ama sono insufficienti: «Molti sono lasciati in strada, esposti a danneggiamenti», ha aggiunto, sottolineando la necessità di nuove aree attrezzate.

L’attività di Ama è stata messa a dura prova anche dal Giubileo dei giovani che ha portato un milione di pellegrini a Tor Vergata tra sabato e domenica scorsi. Coordinata con altri 52 enti e istituzioni, Ama ha gestito la pulizia prima, durante e dopo l’evento. «Le operazioni di rimozione dei rifiuti proseguiranno fino a metà settimana», ha dichiarato Filippi all’agenzia Nova. Le attività si erano temporaneamente interrotte per il Giubileo dei neocatecumenali, che ha richiamato altri 100mila fedeli, per poi riprendere a pieno regime.

«Abbiamo differenziato anche i rifiuti prodotti durante i grandi raduni, segno di un’attenzione crescente alla sostenibilità», ha concluso il dg. Tra numeri in risalita e obiettivi raggiunti, la municipalizzata dei rifiuti si prepara ad affrontare l’apice del Giubileo 2025, consapevole che efficienza e decoro urbano sono diventati i nuovi standard attesi dai cittadini.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

Un nuovo incendio notturno ha colpito l’area di via Asciano, nel quartiere Magliana, proprio dove sono in corso da settimane gli interventi della Regione Lazio per mettere in sicurezza le sponde del Tevere. Le fiamme, sviluppatesi inizialmente nella serata di sabato attorno alle 20.30, sono state domate dai vigili del fuoco. Ma nella notte, intorno […]

04/08/2025

Ztl fascia verde: stop ai diesel Euro 5 dal 1° novembre, si cercano alternative

Ztl fascia verde: stop ai diesel Euro 5 dal 1° novembre, si cercano alternative

La stretta sulla Ztl “fascia verde” di Roma fa un ulteriore passo avanti. È passata in consiglio regionale del Lazio la proposta di aggiornamento del Piano di risanamento della qualità dell’aria, già approvata dalla giunta, che prevede lo stop alla circolazione dei veicoli diesel fino a Euro 5 e benzina fino a Euro 2 durante […]

25/07/2025

Il caldo che uccide: 500 morti nel mese di giugno tra Roma e Milano

Il caldo che uccide: 500 morti nel mese di giugno tra Roma e Milano

Secondo una ricerca internazionale guidata dall’Imperial College di Londra e dal network World Weather Attribution, il riscaldamento globale causato dall’uomo avrebbe triplicato i decessi per caldo registrati in Europa. L’indagine ha esaminato un periodo critico di dieci giorni, dal 23 giugno al 2 luglio, durante il quale le temperature hanno superato i livelli storici, e […]

10/07/2025

Dopo l’esplosione a Roma torna il dibattito sui distributori Gpl in città

Dopo l’esplosione a Roma torna il dibattito sui distributori Gpl in città

L’esplosione avvenuta a Villa Gordiani, alla periferia di Roma, durante il rifornimento di una cisterna di Gpl ha sollevato nuove preoccupazioni sulla sicurezza degli impianti di carburante nei centri abitati. L’incidente è avvenuto in un’area densamente frequentata, vicino a scuole, palestre, centri estivi e abitazioni, portando molti a chiedere un ripensamento radicale nella collocazione dei […]

06/07/2025

Nuovo rogo doloso alla Magliana: scoperta una nuova discarica abusiva

Nuovo rogo doloso alla Magliana: scoperta una nuova discarica abusiva

Roma è stata nuovamente scossa da un incendio doloso, che ha colpito la zona di via della Magliana, situata a ridosso del fiume Tevere. L’incendio ha devastato un’area di circa 1500 metri quadrati, provocando fumo nero che ha reso irrespirabile l’aria in gran parte del quadrante sud della capitale. Le fiamme sono state contenute grazie […]

05/07/2025

Roma, iniziati i lavori per il Biodigestore di Cesano

Roma, iniziati i lavori per il Biodigestore di Cesano

Sono ufficialmente partiti i lavori per la costruzione del biodigestore di Cesano, nel Municipio X, primo impianto del nuovo piano industriale di Ama. Il progetto punta a trasformare 100mila tonnellate l’anno di rifiuti organici – tra scarti alimentari, potature e sfalci – in biometano e compost, riducendo così il conferimento in discariche fuori regione o […]

01/07/2025

Roma rafforza il piano antincendi: droni, volontari e regole più severe

Roma rafforza il piano antincendi: droni, volontari e regole più severe

L’estate a Roma è sinonimo di allarme incendi. La protezione civile capitolina ha attivato una strategia di prevenzione articolata, che prevede il pattugliamento delle zone a maggior rischio tramite droni antincendio, l’impiego di 500 volontari e misure stringenti per la gestione del verde urbano. L’obiettivo è evitare una nuova stagione critica come quella dello scorso […]

08/06/2025

Roma, 340 baraccopoli abusive: una bomba ambientale pronta a esplodere

Roma, 340 baraccopoli abusive: una bomba ambientale pronta a esplodere

Non c’è solo Monte Mario, a Roma sono centinaia gli accampamenti abusivi che minacciano la sicurezza urbana e l’ambiente. Un contesto dove baracche improvvisate, rifiuti accumulati e impianti elettrici pericolosi rischiano di trasformarsi, da un giorno all’altro, in focolai di incendi devastanti. È quanto accaduto ieri mattina sulla collina romana, dove un rogo violento ha […]

06/06/2025

Muro pericolante a Roma: una giungla di verde e degrado nel cuore della città

Muro pericolante a Roma: una giungla di verde e degrado nel cuore della città

Nel cuore di Roma, in via di Porta San Pancrazio, una delle zone più panoramiche della città, si nasconde un problema di degrado che da anni attende una soluzione: un muro pericolante, trasformato in una vera e propria giungla di vegetazione spontanea. La struttura, situata sulla strada che conduce dalle statue risorgimentali all’istituto spagnolo Cervantes, […]

13/02/2025