
Roma, operazione anti-abusivi in centro: 30 irregolari denunciati

Una città in assetto speciale per accogliere pellegrini e turisti, ma anche per tutelare il decoro e contrastare l’illegalità. In vista del Giubileo dei Giovani, a Roma è stato attivato un imponente piano di controllo del territorio, che ha già portato al sequestro di oltre 10mila articoli contraffatti e alla denuncia di 30 venditori abusivi. In prima linea, una task force di 3.500 agenti della Polizia Locale, impegnata nelle aree del Centro storico e nei luoghi simbolici della manifestazione religiosa.
I controlli si sono concentrati soprattutto nella zona del Tridente – da piazza di Spagna a Fontana di Trevi, passando per piazza Navona – ma anche nei principali snodi di trasporto come Circo Massimo, Ottaviano e Anagnina, punti nevralgici per l’afflusso dei pellegrini. Solo a Tor Vergata sono stati sequestrati 5mila prodotti, tra cui cappellini, bandane, borse, scarpe e cinture contraffatti con i simboli del Giubileo.
«Le operazioni sono state rafforzate nelle aree a maggiore affluenza turistica e in quelle direttamente coinvolte negli eventi giubilari», ha dichiarato il Comando generale della Polizia Locale, sottolineando la duplice finalità dell’iniziativa: tutela del patrimonio urbano e contrasto all’abusivismo commerciale.
A supporto delle unità territoriali, sono state attivate squadre speciali in borghese del I gruppo, del Gssu (Sicurezza Sociale Urbana) e dello Spe (Sicurezza Pubblica ed Emergenziale). Gli agenti hanno individuato anche i cosiddetti “pali”, incaricati di avvisare i venditori dell’arrivo della polizia.
Durante un’operazione nei pressi di piazza Barberini, sono stati fermati due uomini di origine romena mentre gestivano il gioco d’azzardo delle “tre campanelle”. «Avevano con sé il tappeto, tre campanelline in metallo e alcune palline di gomma. Sono stati denunciati e il materiale sequestrato», ha riferito la Municipale.
Secondo i dati del Comando della Polizia Locale, la media mensile dei controlli contro la vendita abusiva si attesta tra 20 e 25mila interventi, con 40-45mila articoli sequestrati: il doppio rispetto all’anno scorso.
«Proseguiremo i controlli anche nei prossimi giorni, quando è previsto il picco di visitatori», fanno sapere gli uffici di via della Consolazione. Le operazioni si estenderanno anche alla prevenzione degli illeciti e alle irregolarità nei quartieri più sensibili del I e II Municipio.
Il Giubileo dei Giovani, oltre a rappresentare un momento di spiritualità e aggregazione, ha posto Roma davanti alla necessità di ripensare la sicurezza urbana con un modello integrato, che continuerà a funzionare durante tutto l’Anno Santo.