Roma, nuovi spazi per oncologia e psichiatria al Policlinico Umberto I

17/07/2025

Il Policlinico Umberto I di Roma rafforza il proprio ruolo di riferimento nella cura dei tumori e dei disturbi psichiatrici inaugurando i nuovi spazi dedicati al polo oncologico e al servizio psichiatrico di diagnosi e cura. L’investimento complessivo è di 2,2 milioni di euro, di cui 900 mila euro provenienti da donazioni private. Alla cerimonia di inaugurazione, tenutasi ieri mattina, hanno partecipato il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, la rettrice della Sapienza Antonella Polimeni e il direttore generale dell’ospedale, Fabrizio D’Alba, insieme ai rappresentanti di vari sponsor tra cui Acea, Banca d’Italia, Enel Cuore, Fondazione Tim, Figc ed Eni.

Il nuovo polo oncologico comprende un day hospital con 32 poltrone, 4 posti letto, 12 ambulatori specialistici e una sala d’attesa con 50 postazioni. L’attività quotidiana prevede fino a 80 visite ambulatoriali, 100 infusioni e 40 terapie orali, grazie a un’équipe multidisciplinare composta da oncologi, chirurghi, radioterapisti, psicologi e personale infermieristico specializzato. Il nuovo reparto psichiatrico, invece, mette a disposizione 15 posti letto per trattamenti in regime di emergenza intensiva e un team operativo h24 formato da psichiatri, psicologi e operatori sociosanitari, in collegamento diretto con i servizi territoriali. “Strutture pensate per mettere al centro la persona, con un approccio che unisce cura, innovazione e umanizzazione”, ha dichiarato Polimeni. D’Alba ha invece sottolineato “la sinergia virtuosa tra istituzioni, sanità pubblica e mondo accademico” che ha reso possibile il progetto.

A margine della presentazione, il presidente Rocca ha rilanciato il progetto di ricostruzione completa del Policlinico Umberto I, con la creazione di un blocco da 1.170 posti letto. “Sarebbe ideale annunciarne l’ufficialità il 16 settembre, in occasione dei 90 anni della Città Universitaria”, ha detto. Tuttavia, l’iter è ancora in attesa del via libera della Soprintendenza dello Stato. Rocca ha poi espresso preoccupazione per la crisi vocazionale in alcune specializzazioni mediche, citando il caso della chiusura della seconda scuola di medicina nucleare alla Sapienza per mancanza di iscritti. Tra le proposte al vaglio ci sono salari differenziati e crediti fiscali per incentivare i medici specializzati a restare in Italia. Infine, ha evidenziato le difficoltà nel settore della psichiatria forense, denunciando il mancato avvio della Rems di Frosinone per carenza di personale: “Abbiamo 40 posti ma non possiamo attivarli, con il risultato che molti detenuti malati restano in carcere senza cure adeguate”, ha concluso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

West Nile, salgono a 12 i decessi nel Lazio. Sono 182 i contagiati

West Nile, salgono a 12 i decessi nel Lazio. Sono 182 i contagiati

L’Italia si conferma il Paese più colpito dall’epidemia di West Nile virus in Europa. Secondo i dati dell’Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie), oltre l’82% dei casi registrati nel continente nel 2025 si concentra nel nostro Paese. Ancora più sorprendente è che circa il 70% dei contagi europei si sia […]

21/08/2025

Punture anti-obesità, boom di richieste nelle farmacie del litorale romano

Punture anti-obesità, boom di richieste nelle farmacie del litorale romano

Sulle spiagge laziali, da Anzio a Sabaudia, fino all’Argentario e a Castiglione della Pescaia, non si parla solo di vacanze e mode estive. Tra i discorsi sotto l’ombrellone, accanto a bikini, gossip e rincari degli stabilimenti, si fa largo un tema medico che sta rivoluzionando il modo di affrontare i problemi di peso: i farmaci […]

18/08/2025

Comitato vaccini, rinviate a settembre le nomine dopo l’azzeramento

Comitato vaccini, rinviate a settembre le nomine dopo l’azzeramento

Il caso del comitato vaccini si è trasformato in uno dei dossier più spinosi per il ministro della Salute Orazio Schillaci. A dieci giorni dalla nomina, la lista dei 22 esperti scelti per il Nitag (Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni) è stata azzerata, dopo le proteste del mondo scientifico e una petizione firmata da […]

18/08/2025

Il ministro Schillaci revoca le nomine del Comitato sui vaccini: è polemica

Il ministro Schillaci revoca le nomine del Comitato sui vaccini: è polemica

Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha deciso di fare marcia indietro sulle recenti nomine del Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (Nitag). Con un decreto firmato nelle scorse ore, il titolare del dicastero ha revocato l’incarico a tutti i componenti, annunciando la volontà di avviare un nuovo procedimento di selezione per garantire la partecipazione […]

17/08/2025

Roma, salgono a 20 i piccoli feriti di Gaza ricoverati al Bambino Gesù

Roma, salgono a 20 i piccoli feriti di Gaza ricoverati al Bambino Gesù

La guerra continua a lasciare cicatrici profonde sui più fragili. Ieri sera, all’aeroporto di Ciampino, sono atterrati altri tre bambini provenienti da Gaza, accompagnati dai genitori e dai fratelli. Con questi nuovi arrivi, i minori presi in carico dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù dall’inizio del conflitto salgono a 20. Nei loro occhi resta la paura della […]

16/08/2025

Roma, il ministro Schillaci rassicura: “Situazione West Nile sotto controllo”

Roma, il ministro Schillaci rassicura: “Situazione West Nile sotto controllo”

Crescono i casi di West Nile Virus in Italia, con 145 infezioni confermate nell’uomo, di cui 59 con forma neuro-invasiva e 12 decessi. I dati aggiornati dall’Istituto Superiore di Sanità preoccupano soprattutto per la diversa distribuzione geografica rispetto al passato: a essere maggiormente colpite sono infatti le regioni del Centro e Sud Italia, con il […]

06/08/2025

Allarme West Nile, casi triplicati in 7 giorni. Focolaio in provincia di Latina

Allarme West Nile, casi triplicati in 7 giorni. Focolaio in provincia di Latina

L’Italia affronta un’impennata improvvisa dei contagi da West Nile: in appena una settimana i casi sono triplicati, passando da 32 a 89, ma ciò che preoccupa di più è la concentrazione geografica dell’infezione. Oltre due terzi dei casi si registrano nel Lazio, in particolare nella provincia di Latina, e nella confinante provincia di Caserta. Un’anomalia […]

01/08/2025

Roma, aumentano i sequestri di Fentanyl: è allerta massima

Roma, aumentano i sequestri di Fentanyl: è allerta massima

L’allerta è massima: anche in Italia il Fentanyl, un oppioide sintetico 80 volte più potente della morfina, comincia a farsi spazio nel mercato illegale. L’onda lunga dell’epidemia statunitense, che provoca ogni anno decine di migliaia di morti per overdose, non ha ancora travolto il nostro Paese, ma i segnali di allarme sono chiari, soprattutto a […]

31/07/2025

West Nile virus, altri due morti e nel Lazio aumento dei contagi

West Nile virus, altri due morti e nel Lazio aumento dei contagi

Il virus West Nile si sta diffondendo con preoccupante rapidità nel Sud del Lazio e nella Campania settentrionale, con un focolaio esplosivo nella provincia di Latina. Solo ieri, l’Asl ha confermato altri 12 casi: undici febbrili e uno con sintomi neurologici. Il totale regionale sale così a 58 infezioni accertate, di cui 54 nella sola […]

31/07/2025