Roma, nuovi spazi per oncologia e psichiatria al Policlinico Umberto I

17/07/2025

Il Policlinico Umberto I di Roma rafforza il proprio ruolo di riferimento nella cura dei tumori e dei disturbi psichiatrici inaugurando i nuovi spazi dedicati al polo oncologico e al servizio psichiatrico di diagnosi e cura. L’investimento complessivo è di 2,2 milioni di euro, di cui 900 mila euro provenienti da donazioni private. Alla cerimonia di inaugurazione, tenutasi ieri mattina, hanno partecipato il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, la rettrice della Sapienza Antonella Polimeni e il direttore generale dell’ospedale, Fabrizio D’Alba, insieme ai rappresentanti di vari sponsor tra cui Acea, Banca d’Italia, Enel Cuore, Fondazione Tim, Figc ed Eni.

Il nuovo polo oncologico comprende un day hospital con 32 poltrone, 4 posti letto, 12 ambulatori specialistici e una sala d’attesa con 50 postazioni. L’attività quotidiana prevede fino a 80 visite ambulatoriali, 100 infusioni e 40 terapie orali, grazie a un’équipe multidisciplinare composta da oncologi, chirurghi, radioterapisti, psicologi e personale infermieristico specializzato. Il nuovo reparto psichiatrico, invece, mette a disposizione 15 posti letto per trattamenti in regime di emergenza intensiva e un team operativo h24 formato da psichiatri, psicologi e operatori sociosanitari, in collegamento diretto con i servizi territoriali. “Strutture pensate per mettere al centro la persona, con un approccio che unisce cura, innovazione e umanizzazione”, ha dichiarato Polimeni. D’Alba ha invece sottolineato “la sinergia virtuosa tra istituzioni, sanità pubblica e mondo accademico” che ha reso possibile il progetto.

A margine della presentazione, il presidente Rocca ha rilanciato il progetto di ricostruzione completa del Policlinico Umberto I, con la creazione di un blocco da 1.170 posti letto. “Sarebbe ideale annunciarne l’ufficialità il 16 settembre, in occasione dei 90 anni della Città Universitaria”, ha detto. Tuttavia, l’iter è ancora in attesa del via libera della Soprintendenza dello Stato. Rocca ha poi espresso preoccupazione per la crisi vocazionale in alcune specializzazioni mediche, citando il caso della chiusura della seconda scuola di medicina nucleare alla Sapienza per mancanza di iscritti. Tra le proposte al vaglio ci sono salari differenziati e crediti fiscali per incentivare i medici specializzati a restare in Italia. Infine, ha evidenziato le difficoltà nel settore della psichiatria forense, denunciando il mancato avvio della Rems di Frosinone per carenza di personale: “Abbiamo 40 posti ma non possiamo attivarli, con il risultato che molti detenuti malati restano in carcere senza cure adeguate”, ha concluso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Aggressioni ai medici e operatori sanitari nel Lazio: è emergenza

Aggressioni ai medici e operatori sanitari nel Lazio: è emergenza

Nel Lazio, l’emergenza aggressioni nei confronti dei medici e degli operatori sanitari è diventata una questione di crescente preoccupazione. Ogni giorno, almeno cinque professionisti della salute sono vittime di violenze, per lo più nel territorio di Roma e provincia. Questi episodi, che includono sia aggressioni fisiche che verbali, mettono in evidenza un fenomeno che, purtroppo, […]

05/07/2025

Caldo estremo, Pronto soccorso sotto stress: si rischia la paralisi

Caldo estremo, Pronto soccorso sotto stress: si rischia la paralisi

L’ondata di caldo estremo che sta colpendo l’Italia non accenna a diminuire: per almeno altri dieci giorni, ventuno città italiane saranno in allerta massima secondo il Ministero della Salute. Le temperature stanno toccando punte vicine ai 40 gradi e perfino sul Monte Bianco si sono registrati valori sopra lo zero, segnale evidente di un’anomalia climatica […]

30/06/2025

Odissea per gli esami sanitari: liste di attesa lunghe quasi un anno

Odissea per gli esami sanitari: liste di attesa lunghe quasi un anno

In Italia, il tema delle liste d’attesa sanitarie continua a essere un punto dolente per la sanità pubblica, sebbene i tempi per visite ed esami urgenti vengano generalmente rispettati. Le difficoltà reali emergono per le prestazioni sanitarie non urgenti, che a causa di priorità più basse possono vedere i pazienti costretti ad aspettare anche un […]

27/06/2025

Contro le aggressioni in corsia, gli operatori sanitari chiedono le bodycam

Contro le aggressioni in corsia, gli operatori sanitari chiedono le bodycam

La notte del 17 giugno, il pronto soccorso dell’ospedale Sandro Pertini si è trasformato in un teatro di violenza. Una maxi-rissa tra due bande, scoppiata senza che nessuno dei partecipanti fosse in attesa di cure, ha lasciato il personale sanitario e i pazienti in balìa del caos per oltre due ore. L’episodio ha rappresentato una […]

26/06/2025

E’ allarme scabbia in Italia: casi aumentati del 750% in 3 anni

E’ allarme scabbia in Italia: casi aumentati del 750% in 3 anni

Un incremento senza precedenti, tanto da diventare allarmante. È quanto sta accadendo in Italia sul fronte della scabbia, infezione cutanea causata dall’acaro Sarcoptes scabiei. Secondo la Società italiana di Dermatologia e Malattie sessualmente trasmesse (SIDeMaST), in alcune regioni i casi sono aumentati fino al 750% negli ultimi tre anni. Il dato più impressionante riguarda il […]

13/06/2025

Tre bambini palestinesi feriti ricoverati negli ospedali romani

Tre bambini palestinesi feriti ricoverati negli ospedali romani

Non hanno mai conosciuto la pace, ma a Roma potrebbero finalmente trovare un rifugio, una cura, una speranza. Tre bambini palestinesi di 9, 10 e 16 anni sono atterrati nella notte nella Capitale insieme ai loro familiari, grazie a un volo umanitario organizzato dalla Farnesina. Feriti gravemente durante i bombardamenti a Gaza, i piccoli pazienti […]

12/06/2025

Allarme aggressioni negli ospedali, vittime medici e infermieri

Allarme aggressioni negli ospedali, vittime medici e infermieri

Una media di un’aggressione ogni tre giorni contro i medici della Capitale, con numeri simili anche per infermieri e farmacisti. È il bilancio allarmante che emerge dagli ultimi dati raccolti a Roma e provincia: 130 medici vittime di violenza, un numero che raddoppia se si considerano anche i casi non denunciati che coinvolgono infermieri. Le […]

06/06/2025

Roma, 1.500 sanzioni del NAS ai bar e ristoranti della Capitale

Roma, 1.500 sanzioni del NAS ai bar e ristoranti della Capitale

Un nuovo report del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) ha svelato le irregolarità gravi riscontrate nei ristoranti e bar di Roma. Nei primi due mesi del 2025, durante 3.318 controlli, è emerso che uno su due non era a norma, con pesanti sanzioni per i titolari. Le violazioni includevano pesce conservato in modo improprio nelle […]

12/04/2025

Sicurezza alimentare, più controlli e formazione dopo la tragedia al Pigneto

Sicurezza alimentare, più controlli e formazione dopo la tragedia al Pigneto

La morte improvvisa di una studentessa americana, avvenuta dopo aver consumato un panino in un locale del Pigneto, ha scosso Roma e dato nuovo impulso alla lotta per la sicurezza alimentare. L’episodio ha evidenziato lacune nei controlli e nella formazione del personale del settore della ristorazione, ponendo in primo piano il tema della gestione degli […]

06/04/2025