Roma, nuovi spazi per oncologia e psichiatria al Policlinico Umberto I

17/07/2025

Il Policlinico Umberto I di Roma rafforza il proprio ruolo di riferimento nella cura dei tumori e dei disturbi psichiatrici inaugurando i nuovi spazi dedicati al polo oncologico e al servizio psichiatrico di diagnosi e cura. L’investimento complessivo è di 2,2 milioni di euro, di cui 900 mila euro provenienti da donazioni private. Alla cerimonia di inaugurazione, tenutasi ieri mattina, hanno partecipato il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, la rettrice della Sapienza Antonella Polimeni e il direttore generale dell’ospedale, Fabrizio D’Alba, insieme ai rappresentanti di vari sponsor tra cui Acea, Banca d’Italia, Enel Cuore, Fondazione Tim, Figc ed Eni.

Il nuovo polo oncologico comprende un day hospital con 32 poltrone, 4 posti letto, 12 ambulatori specialistici e una sala d’attesa con 50 postazioni. L’attività quotidiana prevede fino a 80 visite ambulatoriali, 100 infusioni e 40 terapie orali, grazie a un’équipe multidisciplinare composta da oncologi, chirurghi, radioterapisti, psicologi e personale infermieristico specializzato. Il nuovo reparto psichiatrico, invece, mette a disposizione 15 posti letto per trattamenti in regime di emergenza intensiva e un team operativo h24 formato da psichiatri, psicologi e operatori sociosanitari, in collegamento diretto con i servizi territoriali. “Strutture pensate per mettere al centro la persona, con un approccio che unisce cura, innovazione e umanizzazione”, ha dichiarato Polimeni. D’Alba ha invece sottolineato “la sinergia virtuosa tra istituzioni, sanità pubblica e mondo accademico” che ha reso possibile il progetto.

A margine della presentazione, il presidente Rocca ha rilanciato il progetto di ricostruzione completa del Policlinico Umberto I, con la creazione di un blocco da 1.170 posti letto. “Sarebbe ideale annunciarne l’ufficialità il 16 settembre, in occasione dei 90 anni della Città Universitaria”, ha detto. Tuttavia, l’iter è ancora in attesa del via libera della Soprintendenza dello Stato. Rocca ha poi espresso preoccupazione per la crisi vocazionale in alcune specializzazioni mediche, citando il caso della chiusura della seconda scuola di medicina nucleare alla Sapienza per mancanza di iscritti. Tra le proposte al vaglio ci sono salari differenziati e crediti fiscali per incentivare i medici specializzati a restare in Italia. Infine, ha evidenziato le difficoltà nel settore della psichiatria forense, denunciando il mancato avvio della Rems di Frosinone per carenza di personale: “Abbiamo 40 posti ma non possiamo attivarli, con il risultato che molti detenuti malati restano in carcere senza cure adeguate”, ha concluso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Influenza 2025, casi in crescita ma vaccinazioni in aumento

Influenza 2025, casi in crescita ma vaccinazioni in aumento

L’Italia si prepara ad affrontare una stagione influenzale intensa, ma con un dato incoraggiante: le vaccinazioni sono in aumento rispetto allo scorso anno, soprattutto tra gli anziani. «La campagna sta andando bene, abbiamo registrato un incremento tra il 10 e il 15%», spiega al Messaggero Enrico Di Rosa, direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica […]

03/11/2025

Sanità Lazio, tempi d’attesa crollati del 78% in due anni: da 42 a 9 giorni

Sanità Lazio, tempi d’attesa crollati del 78% in due anni: da 42 a 9 giorni

Un calo vertiginoso dei tempi d’attesa per visite ed esami nel Lazio: in due anni si è passati da una media di 42 giorni nel 2023 a soli 9 giorni nel 2025. Un risultato che segna una svolta per il sistema sanitario regionale e che il presidente Francesco Rocca definisce «una priorità assoluta della Regione». […]

02/11/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Il Ministero della Salute amplia l’elenco delle cure gratuite

Il Ministero della Salute amplia l’elenco delle cure gratuite

L’Italia aggiorna i Livelli essenziali di assistenza (Lea) dopo otto anni, ampliando il numero di prestazioni sanitarie garantite dal Servizio Sanitario Nazionale e riconoscendo nuove patologie croniche e rare. Tra le principali novità figura l’inserimento della fibromialgia tra le malattie croniche e invalidanti che danno diritto all’esenzione dal ticket sanitario. Una decisione che riguarda circa […]

27/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

La campagna antinfluenzale 2025-2026 nel Lazio è partita con largo anticipo e i primi dati sono incoraggianti. Nonostante le temperature ancora miti, oltre 100 mila persone hanno già ricevuto il vaccino contro l’influenza stagionale, il cui picco è atteso tra dicembre e gennaio. La Regione Lazio ha acquistato complessivamente 1,3 milioni di dosi, distribuite progressivamente […]

18/10/2025

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Il 15 ottobre si è celebrato in tutto il mondo il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo un intervento oncologico. In Italia il tumore al seno colpisce una donna su otto nel corso della vita, e nella maggior parte dei casi la cura comporta un’operazione chirurgica demolitiva. Recuperare l’integrità […]

16/10/2025

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Una bevuta per sentirsi parte del gruppo, una cena saltata per non ingrassare, un bicchiere di troppo per non compromettere la linea: l’alcol diventa una sfida quotidiana e distruttiva tra i giovanissimi. In Italia, tra le nuove generazioni, cresce un fenomeno doppio e pericoloso: da un lato il binge drinking, l’“abbuffata alcolica” consumata in poche […]

15/10/2025

Roma, ECG e Holter nelle farmacie per ridurre le liste d’attesa

Roma, ECG e Holter nelle farmacie per ridurre le liste d’attesa

Fare un elettrocardiogramma o un holter in farmacia, senza pagare nulla: da oggi sarà possibile per tutti i cittadini della Regione Lazio. Con lo sblocco della delibera regionale approvata a giugno, la telemedicina entra ufficialmente in una nuova fase operativa. Gli esami cardiologici, finora a pagamento, diventano gratuiti per i pazienti che presentano una prescrizione […]

11/10/2025