Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

04/09/2025

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove le misure entreranno in vigore tra novembre e dicembre, dopo il via libera della giunta capitolina.

Tra le strade coinvolte figurano via Reggio Calabria, via del Castro Laurenziano e via di Villa Ada nel Municipio II; via Filippo Meda e via Recanati nel Municipio IV; via del Pigneto, viale Agosta e via dei Gelsi nel Municipio V; viale dei Consoli e viale San Giovanni Bosco nel Municipio VII; via dell’Arcadia nel Municipio VIII; sette strade nel Municipio XII, tra cui via Giacinto Carini e via Giovanni de Calvi; via della Cellulosa e via della Madonna del Riposo nel Municipio XIII; piazza Giovenale e via Pietro Maffi nel Municipio XIV; e infine via San Godenzo nel Municipio XV.

La misura, fortemente voluta dal sindaco Roberto Gualtieri e dall’assessore alla Mobilità Eugenio Patané, non ha mancato di sollevare polemiche. In particolare, la Lega ha accusato il Campidoglio di applicare un modello “generalizzato” in contrasto con le direttive del ministero delle Infrastrutture guidato da Matteo Salvini, che nel febbraio 2024 aveva chiarito che i limiti a 30 km/h possono essere introdotti solo in tratti specifici e motivati da esigenze di sicurezza.

Per il centrodestra, l’amministrazione capitolina starebbe seguendo una linea ideologica più che pragmatica, ispirata alle esperienze di altre città europee e di Bologna, prima città italiana ad adottare un simile sistema.

Il Campidoglio, tuttavia, difende la scelta con dati e obiettivi precisi. «A Roma, nonostante una leggera riduzione del numero dei morti – 70 nei primi otto mesi del 2025 contro gli 83 dello stesso periodo del 2024 – resta un’emergenza sicurezza stradale. L’obiettivo è di arrivare a 1000 strade locali coperte da questo limite», ha dichiarato l’assessore Patané.

Secondo i dati diffusi, a 70 km/h un pedone o ciclista investito ha una probabilità di morte dell’80-90%, che scende al 50% a 50 km/h e al 10% a 30 km/h. «A Bologna, che ha sperimentato per prima questo sistema, nel 2024 non ci sono stati pedoni morti: un risultato straordinario», ha aggiunto Patané. Il motto è chi va piano, va sano, ma va anche lontano? Si considera l’aumento considerevole di consumi, e quindi di inquinamento, delle auto costrette a viaggiare piano in seconda o terza marcia? Gli studi condotti da Università americane dimostrano che la riduzione della velocità di percorrenza innalza il livello di smog e di congestionamento del traffico. E’ finita dunque l’ossessione per il green e la CO2?

L’amministrazione Gualtieri va avanti (piano) per la sua strada, con l’obiettivo di trasformare Roma in una città più sicura e sostenibile. Intanto montano le resistenze politiche dell’opposizione e le perplessità di parte dei cittadini, già di norma alle prese quotidiane con code e traffico impazzito.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

A Garbatella prende forma un progetto ambizioso per ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza stradale in uno dei quadranti più trafficati del Municipio VIII. Tra via Padre Semeria, via Valignano e via Padre Reginaldo Giuliani, l’amministrazione guidata da Amedeo Ciaccheri ha avviato la realizzazione di una Zona 30, dove il limite di velocità sarà […]

21/10/2025

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Il rifacimento del manto stradale di via Latina, nel tratto compreso tra via Tommaso da Celano e via Latina, era stato accolto con soddisfazione dai residenti del quartiere. Dopo anni di degrado e buche, i lavori sembravano aver finalmente restituito decoro e sicurezza alla strada. Ma la soddisfazione è durata poco: un nuovo scavo, avviato […]

16/10/2025

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Cresce la tensione a Roma intorno alla pista ciclabile di via Guido Reni, al centro di una dura protesta da parte del comitato Sos Guido Reni, che contesta la perdita di parcheggi e la gestione del progetto da parte del Campidoglio. Il gruppo di residenti ha inviato una richiesta formale per essere ascoltato in Commissione […]

14/10/2025

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

È stato un sabato di confronto a distanza tra chi dice “no” e chi dice “sì” alla ciclabile di via Guido Reni. Dopo le tensioni di giovedì scorso, con i residenti che avevano bloccato i lavori del Grab (Grande raccordo anulare delle bici), ieri piazza Gentile da Fabriano è diventata il teatro di due manifestazioni […]

12/10/2025

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Il nuovo piano di sviluppo dell’aeroporto di Fiumicino è approdato in Comune con una serie di novità che puntano a coniugare espansione e sostenibilità. Secondo i documenti depositati da Enac, che danno il via al primo passaggio amministrativo per la ridefinizione dei confini della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, è previsto un piano anti-rumore […]

12/10/2025

Roma, ciclabile in via Reni: vittoria dei residenti, cambia il progetto

Roma, ciclabile in via Reni: vittoria dei residenti, cambia il progetto

È bastato l’arrivo delle ruspe in via Guido Reni per far esplodere la protesta. Ieri mattina una cinquantina tra residenti, commercianti e frequentatori del quartiere Flaminio si sono radunati per bloccare l’avvio dei lavori del Grab, il Grande raccordo anulare delle bici, che avrebbe dovuto prendere forma proprio in queste ore. Le reti di cantiere […]

11/10/2025

Roma, proteste contro la ciclabile di via Panama: “Progetto da rivedere”

Roma, proteste contro la ciclabile di via Panama: “Progetto da rivedere”

Scendono di nuovo in strada i residenti di via Panama, nel cuore dei Parioli, per protestare contro la nuova pista ciclabile che, a loro dire, ha trasformato la zona in un imbuto di traffico, smog e insicurezza. La scintilla, ieri mattina, è stata l’ennesima scena di caos: il bus della linea 168 ha aperto le […]

10/10/2025

Roma, la protesta per la ciclabile in via Reni: “Troppi parcheggi cancellati”

Roma, la protesta per la ciclabile in via Reni: “Troppi parcheggi cancellati”

È bastata una partita di calcio per accendere la miccia della protesta. Dopo Roma-Lille e Lazio-Torino, alcuni tifosi, stanchi di cercare un parcheggio nei dintorni dell’Olimpico, hanno rimosso le transenne del cantiere di via Guido Reni, trasformando l’area in un parcheggio improvvisato. Nei giorni successivi, anche i residenti del quartiere Flaminio hanno iniziato a fare […]

09/10/2025

Roma, stazione Magliana: al via il restyling green di Ferrovie dello Stato

Roma, stazione Magliana: al via il restyling green di Ferrovie dello Stato

Ogni anno oltre 780 mila persone tra romani e turisti transitano per la stazione Magliana, una delle principali porte di ingresso alla Capitale dall’aeroporto di Fiumicino. Nonostante la sua importanza strategica, la struttura versa da tempo in condizioni di forte degrado. Per questo Ferrovie dello Stato ha avviato un progetto di riqualificazione che punta a […]

26/09/2025