Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

04/11/2025

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, ma quest’anno la protesta ha un filo conduttore preciso: la solidarietà al popolo palestinese e il dissenso verso le politiche internazionali in Medio Oriente.

Gli studenti del Mamiani, in un documento diffuso sui social, spiegano di aver agito nell’ambito di «un percorso politico intrapreso negli scorsi mesi», collegando la loro iniziativa alla condizione del popolo palestinese e al piano di pace degli Stati Uniti, ritenuto insufficiente. Tuttavia, il gesto non è stato accolto con favore dalla dirigenza scolastica. La preside Tiziana Sallusti ha definito l’occupazione «un atto illegale e pericoloso per l’incolumità dei ragazzi e un grave gesto contro la democrazia e il diritto allo studio». In una comunicazione alle famiglie, la dirigente ha invitato i genitori a «intervenire tempestivamente per far desistere i propri figli» e ha annunciato «immediata denuncia e richiesta di sgombero alle autorità competenti». Nonostante ciò, all’interno dell’istituto le attività autogestite proseguono, con corsi, assemblee e tornei sportivi organizzati dagli studenti.

Il clima resta teso anche al liceo Righi, occupato da 12 giorni consecutivi. Ieri sera si sono registrati momenti di tensione quando alcuni militanti di estrema destra, con il volto coperto, hanno tentato di entrare nell’edificio. «Sotto il liceo Righi una banda di fascisti ha lanciato bottiglie contro l’istituto», ha denunciato il senatore del Partito Democratico Filippo Sensi, annunciando un’interrogazione parlamentare al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. Secondo quanto riferito dagli studenti del collettivo, gli aggressori «sono stati respinti e cacciati due volte. Nessuno si è fatto male», e la serata è poi proseguita con musica e dj set. «La data di dis-occupazione si deciderà nei prossimi giorni», hanno aggiunto i giovani, confermando che l’occupazione continua.

Le proteste si intrecciano con lo sciopero generale della scuola previsto per oggi, che rischia di paralizzare ulteriormente la didattica in molti istituti. A Roma, la manifestazione principale si terrà alle 16 davanti al Ministero dell’Istruzione, dove confluiranno studenti, docenti e personale scolastico. Nel frattempo, il preside del Righi, Giovanni Cogliandro, ha espresso preoccupazione per la deriva assunta dalle proteste: «Il senso di questa occupazione è ormai venuto meno, mentre perdura il danno nei confronti di molti studenti, privati del diritto allo studio». Con le scuole trasformate in centri di dibattito politico, musica e autogestione, a venire meno sono la didattica e l’insegnamento.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Sono rimasti in pochi, i baluardi di romanità in un quartiere che, secondo i residenti, è ormai diventato un suk. La zona infatti è diventata progressivamente “ostaggio” di bande di sudamericani e della comunità bengalese. Da un lato è invaso da una crescente presenza di mini market gestiti da bengalesi, dall’altro i problemi sono portati dai […]

30/10/2025