Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

31/10/2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del 2024. Una svolta che non riguarda solo il traffico cittadino, ma anche la sicurezza: troppe volte, infatti, le auto parcheggiate male hanno ostacolato l’accesso ai mezzi di soccorso e del trasporto pubblico.

Le violazioni per sosta irregolare restano le più diffuse. Tra le 740mila condotte illecite accertate dai vigili urbani, circa 615mila riguardano proprio la sosta vietata, un incremento significativo rispetto alle 504mila dello scorso anno. Le infrazioni più comuni restano la sosta in aree vietate, al centro della carreggiata, sui marciapiedi o davanti ai cassonetti, ma anche la doppia fila continua a essere una delle piaghe più difficili da eliminare.

Le zone più colpite, secondo un report di Legambiente, sono il Nomentano (50,5% di veicoli parcheggiati in modo irregolare), l’area di San Pietro-Prati (42,4%) e Trastevere (36%). Tra le strade peggiori, spiccano via Camesena, dietro la stazione Tiburtina, dove l’85% delle auto è in divieto, via Angelo Emo (70%), via Cipro (66%), piazza Vescovio (64,8%) e via XX Settembre (64,4%).

Un ruolo decisivo nel boom di sanzioni lo ha avuto l’introduzione di “Cerbero”, il nuovo sistema digitale installato sulle auto di pattuglia della Polizia Locale. Basato su intelligenza artificiale, Cerbero utilizza una telecamera capace di rilevare automaticamente le infrazioni e trasmetterle in tempo reale ai tablet degli agenti, che provvedono a elevare le multe. Operativo da dicembre 2024 su venti autovetture dopo una fase di test, il sistema ha contribuito a individuare migliaia di violazioni in più rispetto al passato.

Le sanzioni per le soste irregolari variano dai 25 ai 100 euro per moto e scooter, e dai 45 ai 173 euro per auto e furgoni. Sempre nei primi nove mesi dell’anno, la Polizia Locale ha effettuato oltre 3,5 milioni di controlli stradali, circa il 17% in più rispetto al 2024, mentre le infrazioni rilevate dai sistemi elettronici a distanza – come telecamere Ztl, semafori e corsie preferenziali – hanno raggiunto quota 832mila, per un totale di oltre 1,5 milioni di violazioni sanzionate.

Ad affiancare Cerbero, anche il nuovo servizio di carri attrezzi, introdotto per rimuovere le vetture in doppia fila, sulle strisce o nei parcheggi riservati ai disabili. Il servizio, attivo soprattutto nelle fasce di traffico più intenso (9.30-12.30 e 15.30-19.30), prevede l’impiego di 40 mezzi che operano in rotazione, con un minimo di cinque unità durante la notte. L’incasso stimato è di quasi sette milioni di euro annui, tra tariffe di rimozione e custodia dei veicoli, costi che si aggiungono alle sanzioni amministrative.

Roma, dunque, sembra aver intrapreso con decisione la strada del rigore, ma resta da capire se l’aumento delle multe porterà davvero a un cambio di abitudini o se la sosta selvaggia continuerà a essere una delle ferite aperte della mobilità capitolina.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Sono rimasti in pochi, i baluardi di romanità in un quartiere che, secondo i residenti, è ormai diventato un suk. La zona infatti è diventata progressivamente “ostaggio” di bande di sudamericani e della comunità bengalese. Da un lato è invaso da una crescente presenza di mini market gestiti da bengalesi, dall’altro i problemi sono portati dai […]

30/10/2025

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

La Regione Lazio ha annunciato il lancio del progetto pilota “Sentinel 2030” per migliorare la sicurezza urbana, con il finanziamento di sistemi avanzati di videosorveglianza, illuminazione intelligente, sensori di ultima generazione e intelligenza artificiale. Il provvedimento, approvato dalla Giunta Rocca, riguarda i capoluoghi di provincia del Lazio, tra cui Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo e, ovviamente, […]

30/10/2025

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Un grave incidente ha scosso l’occupazione in corso al liceo classico Pilo Albertelli di Roma, dove una studentessa è precipitata da una pensilina nella notte tra sabato e domenica. Erano da poco passate le due quando, durante un momento di festa, un pallone finito sul tetto ha spinto la ragazza a salire per recuperarlo. Ma […]

29/10/2025

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Le proteste nelle scuole romane sembrano avviarsi verso una fase di rientro. Da domani, infatti, gli studenti dei licei Virgilio, Tasso e Manara torneranno regolarmente in classe dopo giorni di occupazione, mentre resta ancora sotto la gestione del collettivo il liceo scientifico Righi di via Campania. La decisione di liberare gli edifici è arrivata al […]

27/10/2025

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Nel cuore di Villa Borghese, un angolo simbolico di Roma, è in corso un progetto di conservazione che mescola botanica, cultura e paesaggio. Grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, l’Università La Sapienza e l’Orto botanico, è stato avviato un processo unico per clonare gli storici platani orientali piantati secoli fa […]

25/10/2025