Roma sciopero

Roma Mobilità, ‘bus turistici in centro paghino di più’

11/09/2023

L’adeguamento dei parcheggi dei bus turistici nelle zone periferiche e semiperiferiche della città è “ampiamente nei tempi del Giubileo” ma “devono essere affiancati da un nuovo sistema di regole”, alzando in modo significativo le tariffe di quelli nelle aree centrali, “altrimenti si corre il rischio di avere infrastrutture che non sarebbero utilizzate. Lo abbiamo già visto col Giubileo del 2000”.

È quanto è emerso dall’audizione di Roma Servizi per la Mobilità stamattina in commissione capitolina speciale Giubileo 2025. Alla commissione presieduta da Dario Nanni hanno partecipato la presidente e ad di Rsm Anna Donati e il dg Luca Varello.

L’intervento in capo a Rsm rientra tra quelli “essenziali e indifferibili” nell’ambito dei dpcm giubilari, e vale 5 milioni di euro. Non prevede la realizzazione di nuovi parcheggi ma l’adeguamento e l”attrezzaggio’ di quelli esistenti con “strutture coperte di attesa per turisti e autisti, macchine snack, comunicazione in tempo reale, videosorveglianza. Renderli insomma – ha affermato Donati – molto più gradevoli, sicuri e utilizzabili rispetto a oggi”. Si tratta di interventi leggeri, con materiali prefabbricati, scavi limitatissimi: la progettazione sarà terminata da qui a 45 giorni, e sarà pubblicata la gara. Detto ciò, ha proseguito la presidente, “bisogna utilizzare le tariffe facendo in modo che l’entrata nell’area centrale pregiata e preziosa sia molto costosa, e invece l’area attrezzata abbia dei prezzi molto bassi per favorire la convenienza economica. Al momento un sistema c’è, Roma non è all’anno zero. Ma l’attuale prezzo non favorisce questa logica”, tant’è vero che al momento il 90 per cento dei bus turistici, fatti i suoi conti, preferisce entrare nell’area centrale. Il dg Varello è entrato nel dettaglio: “Pur essendoci una differenza di prezzo tra area centrale e area periferica, e sebbene per esempio per raggiungere il Colosseo si possa parcheggiare a Ponte Mammolo e usare la metro, al prezzo del parcheggio va sommato anche anche il prezzo del tpl. Pensiamo a una comitiva di 50 persone che devono comprare 50 biglietti giornalieri da 7 euro”.

Insomma, a conti fatti “se mi muovo col mio autobus pago 200 euro, mentre se uso il tpl mi devo caricare anche il costo del biglietto giornaliero. Ciò determina questa schizofrenia per cui il servizio più ‘comodo’ costa meno e quello più ‘scomodo’ costa di più”. Per cui la ricetta di Roma Servizi per la Mobilità è “aumentare le tariffe di accesso all’area semi-centrale, e incentivare l’area periferica dando forte agevolazione tariffaria sui 7 euro di biglietto giornaliero che oggi deve pagare il turista”.

La proposta è di modulare la tariffa degli ‘slot’ dei parcheggi in area centrale per arrivare a un massimo di circa 450-500 euro per quelli più pregiati: Varello ha fatto l’esempio del Colosseo, alle 10 del mattino, durante le vacanze di Pasqua.

Ciò, ha spiegato il manager, porterà a un “uso accorto delle scarse risorse, perché gli slot sono molto limitati: difficilmente si possono costruire nuovi parcheggi in zona Colosseo”. Dunque chi non troverà posto negli stalli pregiati e costosi “userà tutto il sistema. Per rimanere all’esempio del Colosseo, la metro B sia da Ponte Mammolo, sia da Laurentina-Magliana, che con poche fermate mi permette di raggiungere il monumento. L’extratariffa dovrà abbattere il prezzo del biglietto, che noi pensavamo simbolico di 1 euro al giorno”. Il presidente Nanni ha affermato però di temere per il centro di Roma l”invasione’ dei pulmini sotto i 7 metri, che rientrano in altre regole, e “questo sarebbe un problema perché ogni pullman si traduce in sei o sette pulmini”. Ci sono soggetti che forzano il sistema – ha riconosciuto Varello – ma il sistema è molto solido e fa un ricavo da 15 milioni l’anno per Roma Capitale. Per evitare lo spostamento della domanda da mezzi più lunghi a mezzi più corti, andrà pensata una tariffa proporzionale anche per i mezzi più piccoli. Tutto ciò però deve passare dal regolamento comunale, e quindi dalle commissioni e dall’Aula, perché le tariffe sono competenza dell’Assemblea capitolina”. Tutto ciò, però, ha concluso la presidente Donati “deve essere deciso entro i primi mesi del 2024, perché chi si occupa di turismo e accessibilità si muove con molti mesi di anticipo rispetto alla proposta da fare ai tour operator”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, giallo ai Colli Portuensi, 35enne colombiano trovato morto

Roma, giallo ai Colli Portuensi, 35enne colombiano trovato morto

Un nuovo caso avvolto nel mistero scuote il quartiere Colli Portuensi. Un uomo di 35 anni, di nazionalità colombiana, è stato trovato morto nel giardino di un condominio in vicolo di Val Tellina. A scoprire il corpo, lunedì mattina, è stata una condomina che rientrava a casa: l’uomo era riverso a terra, indossava solo una […]

02/10/2025

Roma, colpo lampo in gioielleria all’Appio Latino: 20mila euro di bottino

Roma, colpo lampo in gioielleria all’Appio Latino: 20mila euro di bottino

Un colpo studiato nei dettagli e portato a termine in pochi minuti. È quanto accaduto all’Appio Latino, dove una banda di ladri ha assaltato nella notte una gioielleria di Largo don Orione, riuscendo a portare via un bottino stimato in 20mila euro tra gioielli, diamanti e una preziosa collezione di argenteria. L’irruzione è avvenuta intorno […]

02/10/2025

Roma, molestò una 15enne al capolinea del bus, l’autista rischia il carcere

Roma, molestò una 15enne al capolinea del bus, l’autista rischia il carcere

Cinque anni dopo una serata che avrebbe dovuto essere ordinaria, ma che si è trasformata in incubo, si è aperto a Roma il processo a carico di un autista di autobus di 58 anni accusato di violenza sessuale su una minore. La vittima, che all’epoca aveva appena 15 anni, ha raccontato con coerenza i momenti […]

02/10/2025

Roma, rissa davanti a una discoteca all’Ostiense: sigilli al locale

Roma, rissa davanti a una discoteca all’Ostiense: sigilli al locale

Una notte di violenza e caos ha scosso il quartiere Ostiense, dove una discoteca di via dei Conciatori è stata teatro di una maxi rissa che ha coinvolto una decina di ragazzi e il personale addetto alla sicurezza. A seguito dell’episodio, il Questore di Roma ha disposto la chiusura del locale per 10 giorni, accogliendo […]

02/10/2025

Flotilla, abbordaggio israeliano: fermati anche 30 italiani. Proteste nelle città

Flotilla, abbordaggio israeliano: fermati anche 30 italiani. Proteste nelle città

La tensione in Medio Oriente e nelle piazze europee continua a crescere. La Global Sumud Flotilla, partita con l’obiettivo, di cui molti ormai dubitano seriamente, di portare aiuti alla popolazione di Gaza, è stata abbordata ieri da navi militari israeliane a meno di 70 miglia dalla Striscia. L’operazione ha portato al fermo di oltre 200 […]

02/10/2025

Roma, scuole e università occupate dai Pro Pal: allerta per il corteo di sabato

Roma, scuole e università occupate dai Pro Pal: allerta per il corteo di sabato

Nuova giornata di mobilitazioni pro Palestina ieri a Roma, culminata con l’occupazione della Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza, l’imbrattamento del rettorato con vernice rossa e la sostituzione della bandiera dell’Unione Europea con quella palestinese davanti alla statua della Minerva. Un corteo interno, partito nel pomeriggio, ha attraversato la città universitaria entrando nelle facoltà di […]

01/10/2025

Sabaudia, aereo precipita durante un volo di addestramento: morti 2 militari

Sabaudia, aereo precipita durante un volo di addestramento: morti 2 militari

Una missione addestrativa si è trasformata in tragedia nei cieli del Lazio. Un velivolo dell’Aeronautica Militare è precipitato nel territorio di Sabaudia, all’interno del Parco Nazionale del Circeo, causando la morte di due militari: il colonnello Simone Mettini, 48 anni, comandante di Stormo ed esperto pilota istruttore, e l’allievo Lorenzo Nucheli. Le cause dell’incidente restano […]

01/10/2025

Latina, uccise madre e sorella della ex per vendetta: condannato all’ergastolo

Latina, uccise madre e sorella della ex per vendetta: condannato all’ergastolo

Nella stessa aula del tribunale di Latina dove 49 anni fa si celebrò il processo per il massacro del Circeo, è arrivata un’altra sentenza di condanna all’ergastolo. I giudici della Corte d’Assise hanno riconosciuto Christian Sodano, 28 anni, colpevole del duplice femminicidio avvenuto il 13 febbraio 2024 a Cisterna di Latina, in cui persero la […]

30/09/2025

Roma, colpi di pistola contro un’auto a Casal Bruciato

Roma, colpi di pistola contro un’auto a Casal Bruciato

Un nuovo episodio di violenza ha scosso Casal Bruciato, quartiere già noto per le sue cronache nere. Qualche mattina fa, una donna impiegata ha trovato la sua Fiat Tipo con i finestrini completamente distrutti, non a causa di un incidente o di un atto vandalico, ma di tre colpi di pistola. La vittima, estranea a […]

30/09/2025