Roma sciopero

Roma Mobilità, ‘bus turistici in centro paghino di più’

11/09/2023

L’adeguamento dei parcheggi dei bus turistici nelle zone periferiche e semiperiferiche della città è “ampiamente nei tempi del Giubileo” ma “devono essere affiancati da un nuovo sistema di regole”, alzando in modo significativo le tariffe di quelli nelle aree centrali, “altrimenti si corre il rischio di avere infrastrutture che non sarebbero utilizzate. Lo abbiamo già visto col Giubileo del 2000”.

È quanto è emerso dall’audizione di Roma Servizi per la Mobilità stamattina in commissione capitolina speciale Giubileo 2025. Alla commissione presieduta da Dario Nanni hanno partecipato la presidente e ad di Rsm Anna Donati e il dg Luca Varello.

L’intervento in capo a Rsm rientra tra quelli “essenziali e indifferibili” nell’ambito dei dpcm giubilari, e vale 5 milioni di euro. Non prevede la realizzazione di nuovi parcheggi ma l’adeguamento e l”attrezzaggio’ di quelli esistenti con “strutture coperte di attesa per turisti e autisti, macchine snack, comunicazione in tempo reale, videosorveglianza. Renderli insomma – ha affermato Donati – molto più gradevoli, sicuri e utilizzabili rispetto a oggi”. Si tratta di interventi leggeri, con materiali prefabbricati, scavi limitatissimi: la progettazione sarà terminata da qui a 45 giorni, e sarà pubblicata la gara. Detto ciò, ha proseguito la presidente, “bisogna utilizzare le tariffe facendo in modo che l’entrata nell’area centrale pregiata e preziosa sia molto costosa, e invece l’area attrezzata abbia dei prezzi molto bassi per favorire la convenienza economica. Al momento un sistema c’è, Roma non è all’anno zero. Ma l’attuale prezzo non favorisce questa logica”, tant’è vero che al momento il 90 per cento dei bus turistici, fatti i suoi conti, preferisce entrare nell’area centrale. Il dg Varello è entrato nel dettaglio: “Pur essendoci una differenza di prezzo tra area centrale e area periferica, e sebbene per esempio per raggiungere il Colosseo si possa parcheggiare a Ponte Mammolo e usare la metro, al prezzo del parcheggio va sommato anche anche il prezzo del tpl. Pensiamo a una comitiva di 50 persone che devono comprare 50 biglietti giornalieri da 7 euro”.

Insomma, a conti fatti “se mi muovo col mio autobus pago 200 euro, mentre se uso il tpl mi devo caricare anche il costo del biglietto giornaliero. Ciò determina questa schizofrenia per cui il servizio più ‘comodo’ costa meno e quello più ‘scomodo’ costa di più”. Per cui la ricetta di Roma Servizi per la Mobilità è “aumentare le tariffe di accesso all’area semi-centrale, e incentivare l’area periferica dando forte agevolazione tariffaria sui 7 euro di biglietto giornaliero che oggi deve pagare il turista”.

La proposta è di modulare la tariffa degli ‘slot’ dei parcheggi in area centrale per arrivare a un massimo di circa 450-500 euro per quelli più pregiati: Varello ha fatto l’esempio del Colosseo, alle 10 del mattino, durante le vacanze di Pasqua.

Ciò, ha spiegato il manager, porterà a un “uso accorto delle scarse risorse, perché gli slot sono molto limitati: difficilmente si possono costruire nuovi parcheggi in zona Colosseo”. Dunque chi non troverà posto negli stalli pregiati e costosi “userà tutto il sistema. Per rimanere all’esempio del Colosseo, la metro B sia da Ponte Mammolo, sia da Laurentina-Magliana, che con poche fermate mi permette di raggiungere il monumento. L’extratariffa dovrà abbattere il prezzo del biglietto, che noi pensavamo simbolico di 1 euro al giorno”. Il presidente Nanni ha affermato però di temere per il centro di Roma l”invasione’ dei pulmini sotto i 7 metri, che rientrano in altre regole, e “questo sarebbe un problema perché ogni pullman si traduce in sei o sette pulmini”. Ci sono soggetti che forzano il sistema – ha riconosciuto Varello – ma il sistema è molto solido e fa un ricavo da 15 milioni l’anno per Roma Capitale. Per evitare lo spostamento della domanda da mezzi più lunghi a mezzi più corti, andrà pensata una tariffa proporzionale anche per i mezzi più piccoli. Tutto ciò però deve passare dal regolamento comunale, e quindi dalle commissioni e dall’Aula, perché le tariffe sono competenza dell’Assemblea capitolina”. Tutto ciò, però, ha concluso la presidente Donati “deve essere deciso entro i primi mesi del 2024, perché chi si occupa di turismo e accessibilità si muove con molti mesi di anticipo rispetto alla proposta da fare ai tour operator”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Tre ultras del gruppo Quadraro arrestati per spaccio allo stadio

Tre ultras del gruppo Quadraro arrestati per spaccio allo stadio

Un’operazione della Digos ha portato all’arresto di tre membri del “Gruppo Quadraro”, ultras giallorossi coinvolti in un giro di spaccio di cocaina all’interno dello stadio Olimpico durante le partite della Roma. L’inchiesta, avviata su input del questore Roberto Massucci, ha portato alla luce un sistema di vendita di stupefacenti nei bagni della curva sud tra […]

24/04/2025

Coppia gay malmenata da tre “maranza” nordafricani al Colosseo

Coppia gay malmenata da tre “maranza” nordafricani al Colosseo

Un raid omofobo in pieno giorno ha scosso la Capitale, quando due ragazzi italiani sono stati picchiati e derubati per il semplice fatto di essere gay. La violenza è avvenuta sotto gli occhi increduli dei testimoni, in via dei Fori Imperiali, poco dopo le sei del mattino, mentre i due giovani stavano rientrando a casa […]

23/04/2025

Sequestro record di hashish: rinvenute 1,3 tonnellate in un tir

Sequestro record di hashish: rinvenute 1,3 tonnellate in un tir

Oltre una tonnellata di hashish destinata al mercato della movida romana è stata sequestrata nella serata di venerdì, con un intervento da parte degli agenti del II Distretto Salario Parioli. L’operazione ha portato all’arresto di un marocchino di 40 anni, già noto alle forze dell’ordine, mentre stava trasportando il carico, con il sospetto che fosse […]

22/04/2025

Misterioso attacco con una bomba carta ad un condominio di via Faleria

Misterioso attacco con una bomba carta ad un condominio di via Faleria

Un forte boato ha scosso la tranquillità di via Faleria, tra piazza Re di Roma e San Giovanni, alle 10:20 del mattino. L’esplosione ha distrutto il citofono di un palazzo al civico 37, lasciando dietro di sé una coltre di fumo e un odore di zolfo. Testimoni, ancora sotto shock, raccontano di non aver mai […]

22/04/2025

Il doppio omicidio del Pigneto legato alla “Faida delle grucce”

Il doppio omicidio del Pigneto legato alla “Faida delle grucce”

Prato è al centro di una crescente violenza, con gruppi mafiosi cinesi che combattono per il controllo del mercato del pronto moda e dei traffici illeciti. Questa “guerra delle grucce”, che coinvolge ogni notte il centro della città e si estende in tutta Europa, ha visto già diversi episodi di omicidi, agguati e violenze. Gli […]

22/04/2025

Lotta alle occupazioni abusive, 500 sgomberi in un anno a Roma

Lotta alle occupazioni abusive, 500 sgomberi in un anno a Roma

Il Ministero dell’Interno, sotto la guida di Matteo Piantedosi, ha accelerato negli ultimi mesi sul contrasto alle occupazioni abusive nella Capitale. A partire dal gennaio 2024, sono stati effettuati quasi 500 sgomberi, confermando l’impegno a intervenire quotidianamente contro situazioni che pongono a rischio la sicurezza pubblica. Gli sgomberi, che vanno oltre le occupazioni storiche, sono […]

22/04/2025

Doppio omicidio al Pigneto, la pista del riciclaggio di denaro sporco

Doppio omicidio al Pigneto, la pista del riciclaggio di denaro sporco

Un agguato efferato, sei colpi di pistola e un possibile messaggio mafioso. È il tragico scenario emerso lunedì scorso in via Prenestina 62, quartiere Pigneto, dove sono stati uccisi Zhang Dayong, 53 anni, e la sua compagna Gong Xiaoqing, 38 anni. L’uomo, noto negli ambienti della criminalità cinese con il soprannome “Asheng”, era già finito […]

19/04/2025

Ergastolo per Campiti, autore della strage del condominio

Ergastolo per Campiti, autore della strage del condominio

È arrivata la condanna all’ergastolo per Claudio Campiti, il sessantenne che l’11 dicembre 2022 trasformò un’assemblea condominiale in una scena di guerra urbana. Una domenica mattina qualunque, un bar della periferia nord di Roma si trasformò nella scena di una tragedia: Campiti si presentò armato con una pistola Glock rubata dal poligono di tiro di […]

17/04/2025

Roma, le banche occulte cinesi che riciclano denaro per i narcos

Roma, le banche occulte cinesi che riciclano denaro per i narcos

Le inchieste della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) hanno portato alla luce un vasto sistema di riciclaggio di denaro legato al traffico di cocaina, con connessioni internazionali che vanno dall’America Latina all’Europa. Dietro questi affari si celano le “banche occulte” cinesi, che operano anche nella Capitale. Queste organizzazioni, utilizzando il metodo del Fei Ch’ien (denaro volante), […]

16/04/2025