Roma, lavori alla sopraelevata della Tangenziale Est: traffico in tilt

17/07/2025

Lavori necessari, ma impatto pesantissimo sulla viabilità. La Tangenziale Est di Roma, nel tratto tra largo Passamonti (zona Verano) e viale Castrense (direzione San Giovanni), è stata chiusa h24 da ieri e lo resterà fino al 24 luglio. Il motivo? La sostituzione dei pannelli fonoassorbenti installati all’inizio degli anni 2000 e mai rinnovati se non con interventi minimi. Ma la decisione ha provocato il tilt dell’intero quadrante est della Capitale.

Appena scattata la chiusura, il traffico è andato subito in crisi. Già alle 7.30 di ieri, il sito LuceVerde Roma segnalava 6 chilometri di coda sulla A24 Roma-L’Aquila, tra l’imbocco della Tangenziale e il Grande Raccordo Anulare. Un dato fuori norma, considerando che nelle giornate peggiori la congestione si limita solitamente a 2-3 km. Anche in orari non di punta, la situazione non migliorava: “alle 11 del mattino servivano 45 minuti per percorrere 6 km, con una velocità media di 8 km/h”, segnalano gli operatori del traffico.

Il blocco verso San Giovanni ha causato ripercussioni a catena nei quartieri limitrofi: da San Lorenzo a piazza Bologna, da Tiburtina a Nomentana, le strade erano completamente intasate. La direzione opposta, verso Tiburtina-Salaria-Nomentana, resta percorribile, ma insufficiente a decongestionare il flusso urbano.

Il Comando della Polizia Locale aveva predisposto un rafforzamento straordinario del servizio, impiegando oltre 100 pattuglie in più. Gli agenti hanno presidiato snodi cruciali come Porta Maggiore, Scalo San Lorenzo, Casal Bertone, Portonaccio, piazzale Labicano e piazzale Prenestino, ma il traffico è rimasto comunque ingestibile per ore. La comunicazione dell’intervento, partita solo il 12 luglio, potrebbe aver colto di sorpresa molti automobilisti, contribuendo al caos della giornata inaugurale.

“Ci auguriamo che nei prossimi giorni la situazione migliori naturalmente, man mano che più persone prenderanno consapevolezza della chiusura e modificheranno i propri itinerari”, fanno sapere dagli uffici del Campidoglio.

Per evitare di rimanere imbottigliati tra A24 e Tangenziale, Strada dei Parchi ha diffuso alcuni suggerimenti: “I veicoli in arrivo da est sono invitati a uscire sul Grande Raccordo Anulare, oppure utilizzare gli svincoli di Tor Cervara, viale Palmiro Togliatti, via Filippo Fiorentini e via di Portonaccio, proseguendo poi sulla viabilità urbana in base alla destinazione”.

La Tangenziale Est, resa celebre anche da scene cinematografiche come quella di Fantozzi, torna a far parlare di sé, questa volta non per l’ironia ma per il traffico paralizzato. E mentre gli interventi proseguono, i romani si preparano ad affrontare una settimana rovente, non solo per il clima.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Torre Maura, inaugurata la nuova Casa della comunità

Torre Maura, inaugurata la nuova Casa della comunità

Un simbolo di riqualificazione urbana e restituzione alla cittadinanza. È questo il significato dell’apertura della prima “Casa della comunità” del Lazio, inaugurata ieri a Torre Maura, in via delle Averle. L’immobile, un tempo sede del Municipio VI, era stato occupato dagli anarchici nel 1992 e sgomberato solo nel luglio 2024, dopo ben 32 anni di […]

09/07/2025

Roma, un progetto per rialzare 115 attraversamenti pedonali

Roma, un progetto per rialzare 115 attraversamenti pedonali

Un intervento concreto per proteggere i pedoni, gli utenti più vulnerabili della strada. Il Comune di Roma ha dato il via a un ambizioso piano per la realizzazione di 115 attraversamenti pedonali rialzati in altrettanti punti strategici della Capitale. L’obiettivo è duplice: garantire un attraversamento più sicuro e rallentare la velocità dei veicoli. Il progetto, […]

07/07/2025

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Roma compie un nuovo passo verso una mobilità più moderna e integrata. Con l’ordinanza 10/M, il Commissario straordinario per le grandi opere, l’architetto Maria Lucia Conti, ha approvato il progetto definitivo della tratta T2 della Linea C della metropolitana. Si tratta di un intervento strategico: 4 chilometri di tracciato e quattro nuove stazioni tra piazza […]

03/07/2025

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Contrariamente a quanto annunciato inizialmente, i lavori di riqualificazione di via Veneto non inizieranno dopo il Giubileo del 2025, ma già questo autunno, con l’avvio dei cantieri previsto per ottobre. Un’accelerazione strategica, decisa dopo la conferenza dei servizi attualmente in corso e che si concluderà il 27 luglio. L’obiettivo è ambizioso: restituire splendore alla strada […]

23/06/2025

Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

È partito ai Parioli il quinto lotto del Grab, il Grande raccordo anulare delle biciclette, l’ambizioso progetto ciclabile finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e integrato nel piano mobilità del Giubileo 2025. I lavori, affidati ad Astral, interessano via Panama e puntano a restituire fruibilità ai marciapiedi, spostando la pista dalla sede pedonale […]

12/06/2025

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

L’anno scolastico appena concluso ha lasciato un pesante strascico economico legato alle occupazioni studentesche: i danni complessivi negli istituti superiori romani ammontano a circa 2,1 milioni di euro, oltre cinque volte di più rispetto all’anno precedente. A pesare in modo determinante è stato il doppio incendio doloso alla succursale del liceo Gullace, avvenuto nell’ottobre 2024 […]

10/06/2025

Tor Vergata: varato il ponte ad arco sulla A1, opera da 28 milioni

Tor Vergata: varato il ponte ad arco sulla A1, opera da 28 milioni

Si sono concluse con successo le operazioni di “varo“, il termine tecnico utilizzato in questi contesti, per il nuovo ponte ad arco in acciaio che sovrappassa l’autostrada A1 Roma-Napoli all’altezza di Tor Vergata. Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha portato a termine la posa della struttura, la cui progettazione risale al 2000 e che […]

25/05/2025

Ponte dei Congressi: L’Anas dà il via Libera, rivoluzione viaria per l’Eur

Ponte dei Congressi: L’Anas dà il via Libera, rivoluzione viaria per l’Eur

Un primo, cruciale passo operativo è stato compiuto. Il consiglio di amministrazione di Anas, presieduto dal Prefetto Giuseppe Pecoraro, ha dato il suo sigillo, approvando la stipula della convenzione con Roma Capitale per l’avvio dei tanto attesi lavori del ponte dei Congressi. Un’opera che promette di innescare una vera e propria rivoluzione per l’Eur e […]

23/05/2025

Roma, congelata la ZTL a pagamento nel centro storico

Roma, congelata la ZTL a pagamento nel centro storico

Riguardo al piano di opere per il Giubileo 2025, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, agendo in veste di commissario straordinario, ha varato una rimodulazione dei fondi. Attraverso un’ordinanza, sono stati riallocati 8,67 milioni di euro, “risparmiati” da alcuni progetti e dirottati verso interventi che necessitano di maggiori risorse rispetto a quanto inizialmente preventivato. Dietro […]

23/05/2025