Roma, la protesta per la ciclabile in via Reni: “Troppi parcheggi cancellati”

09/10/2025

È bastata una partita di calcio per accendere la miccia della protesta. Dopo Roma-Lille e Lazio-Torino, alcuni tifosi, stanchi di cercare un parcheggio nei dintorni dell’Olimpico, hanno rimosso le transenne del cantiere di via Guido Reni, trasformando l’area in un parcheggio improvvisato. Nei giorni successivi, anche i residenti del quartiere Flaminio hanno iniziato a fare lo stesso, approfittando degli spazi vuoti per posteggiare le auto. Un gesto che, da semplice soluzione temporanea, si è trasformato in una forma di protesta spontanea contro il progetto del Grab, il Grande raccordo anulare delle biciclette.

Il piano del Comune prevede una ciclabile larga tre metri, con due sensi di marcia, marciapiedi su entrambi i lati e una carreggiata ridotta. Ma a far infuriare i residenti è la drastica riduzione dei parcheggi: dai 421 posti originari se ne perderanno 234, quasi la metà. Solo una parte potrebbe essere recuperata, ha spiegato l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, «rivedendo il progetto e utilizzando alcuni spazi dell’ex caserma Cdp», ma per molti la misura non basta.

Nel mercato di via Guido Reni il malcontento è palpabile. I residenti non sono contro le ciclabili – è l’opinione comune – ma farla passare da lì per chi abita nella zona non ha senso. Con lo stadio, il Maxxi e il teatro Olimpico servono più parcheggi, non meno.

Anche i commercianti denunciano gli effetti immediati del cantiere. «Gestisco il mio bar da 21 anni e non avevo mai visto una cosa del genere», racconta un esercente, segnalando un calo del 30% degli incassi da quando sono comparse le transenne. Ma traspare anche del fatalismo: «Siamo rassegnati, ormai i lavori sono partiti e non torneremo indietro».

Contro il progetto è partita anche una raccolta firme lanciata dall’architetto Ambra Nucera, che ha già superato le 2.000 sottoscrizioni. «Non siamo contrari alla ciclabile in sé – spiega al Messaggero – ma non vogliamo che via Guido Reni diventi un’isola pedonale perfetta per i video su TikTok e invivibile per chi ci abita». Tra le proposte dei cittadini, quella di mantenere la ciclabile centrale, ma eliminando il marciapiede laterale e una striscia di verde per salvare una parte dei posti auto.

La questione è arrivata anche in Campidoglio. «Il sindaco Gualtieri fermi i cantieri e si confronti con i cittadini», chiede il consigliere di Forza Italia Francesco Carpano, secondo cui l’opera «toglie parcheggi senza compensazioni e riduce la vivibilità del Flaminio, dove già è difficile muoversi durante le partite».

La presidente del Municipio II, Francesca Del Bello, cerca di mediare: «L’assessore Patanè ci ha confermato che la ciclabile si farà. Non siamo contrari, ma bisogna trovare un compromesso per recuperare qualche posto auto. Una volta deciso, però, bisogna procedere: non possiamo tenere le transenne per mesi».

Intanto, sui nastri bianco-rossi attorno al cantiere è apparsa la data ufficiale di avvio lavori: 9 ottobre. Segno che la trasformazione di via Guido Reni è ormai inevitabile. Ma per i residenti, la partita dei parcheggi è appena cominciata.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, stazione Magliana: al via il restyling green di Ferrovie dello Stato

Roma, stazione Magliana: al via il restyling green di Ferrovie dello Stato

Ogni anno oltre 780 mila persone tra romani e turisti transitano per la stazione Magliana, una delle principali porte di ingresso alla Capitale dall’aeroporto di Fiumicino. Nonostante la sua importanza strategica, la struttura versa da tempo in condizioni di forte degrado. Per questo Ferrovie dello Stato ha avviato un progetto di riqualificazione che punta a […]

26/09/2025

Roma, centinaia di firme contro la nuova pista ciclabile di via Panama

Roma, centinaia di firme contro la nuova pista ciclabile di via Panama

In meno di una settimana sono state raccolte oltre 300 firme contro il cantiere della nuova pista ciclabile di via Panama, nel quartiere Parioli. La raccolta firme è partita spontaneamente dalla farmacia di piazza Ungheria, dove i clienti, appena letto il motivo della petizione, hanno appoggiato l’iniziativa senza esitazione. «Ma lei ha visto cosa c’è […]

24/09/2025

Roma, la ciclabile ai Parioli scatena proteste: residenti “ostaggi” del traffico

Roma, la ciclabile ai Parioli scatena proteste: residenti “ostaggi” del traffico

Per Francesca, una 92enne residente storica di via Panama, ogni visita medica è diventata un’odissea. “Sono invalida, vedo pochissimo, devono venire a prendermi sul pianerottolo, ma il parcheggio non c’è”, racconta con voce sottile ma determinata. La figlia, che abita a meno di tre chilometri, impiega fino a 45 minuti per raggiungerla a causa del […]

22/09/2025

Roma, caos via Panama: la pista ciclabile è un pasticcio

Roma, caos via Panama: la pista ciclabile è un pasticcio

La realizzazione della nuova pista ciclabile su via Panama continua a sollevare polemiche. Nel tratto di circa 400 metri, parte del V lotto del Grab (Grande Raccordo Anulare delle Bici), il progetto esecutivo del Comune ha previsto la scomparsa del marciapiede all’altezza della fermata Atac della linea 168, vicino alla parrocchia di San Bellarmino. Qui […]

19/09/2025

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Nel quartiere Parioli di Roma, la realizzazione della nuova pista ciclabile su via Panama ha scatenato un’ondata di proteste da parte dei residenti. Il malcontento non è rivolto all’idea di incentivare la mobilità sostenibile, quanto piuttosto alla tipologia dell’infrastruttura, considerata “sproporzionata, invasiva e pericolosa”. L’opera, lunga circa 400 metri, presenta restringimenti improvvisi, cordoli in cemento […]

17/09/2025

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

La Roma-Lido, una delle linee ferroviarie più critiche del trasporto pubblico romano, si prepara a un salto di qualità. La Regione Lazio ha infatti avviato i lavori per le nuove stazioni di Giardino di Roma e Torrino-Mezzocammino, cantieri finanziati con fondi giubilari e affidati ad Astral, l’azienda regionale che gestisce l’infrastruttura. Secondo il cronoprogramma, servirà […]

16/09/2025

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

La tutela del patrimonio artistico di Roma vive un nuovo passaggio delicato. La Sovrintendenza Capitolina, che la scorsa primavera aveva lanciato una gara da oltre 7 milioni di euro per il “pronto soccorso” dei monumenti, si è trovata costretta a tornare indietro. L’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha infatti evidenziato criticità tali da portare all’annullamento della […]

11/09/2025

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove […]

04/09/2025

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

A Roma arriva un nuovo strumento per difendere le strade riqualificate. La giunta Gualtieri ha approvato un atto che istituisce una squadra di controllo dedicata ai cantieri dei pubblici servizi, con l’obiettivo di evitare che i lavori su reti telefoniche, fibra o sottoservizi compromettano gli interventi appena conclusi dal Comune. «Se dovete farlo, fatelo ma […]

03/09/2025