Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

29/08/2025

A Roma l’emergenza bivacchi abusivi continua a essere una delle piaghe più difficili da risolvere. Tra i beni patrimonio dell’Unesco usati come bagni pubblici, parchi storici trasformati in accampamenti e sottopassi resi inaccessibili da materassi e coperte, la Capitale vive una condizione che colpisce tanto le periferie quanto il cuore del centro storico. Non si tratta solo di giacigli improvvisati: in diversi quartieri i bivacchi si trasformano in vere e proprie baracche, costruite con materiali di fortuna. Una situazione che, nonostante gli sforzi delle istituzioni e delle forze dell’ordine, sembra lontana da una soluzione definitiva.

Nel rione Monti, una delle aree più frequentate dai turisti, la situazione è particolarmente critica. «In via di San Francesco di Paola ci sono persone che dormono coperte da cartoni e circondate da decine di buste», denuncia la consigliera municipale Nathalie Naim. Scene simili si ripetono a Colle Oppio, dove è sorto un vero e proprio campeggio con tende e addirittura un bagno improvvisato in cartone. Dal centro alla periferia, i bivacchi si moltiplicano: da Villa Borghese, dove spuntano tende da campeggio a pochi passi dal museo, fino ai parchi della Cecchina, Ferratella, Monte Mario e Villa Lazzaroni. «Non vogliamo accanirci contro queste persone, ma devono essere portate in strutture idonee», ha aggiunto Naim.

Secondo i dati della polizia locale, nei primi sei mesi del 2025 sono stati censiti circa 400 bivacchi e oltre 5mila controlli sugli insediamenti abusivi. Il problema è che ogni sgombero è solo temporaneo: «Le persone si spostano da un punto all’altro, e spesso tornano nello stesso luogo dopo pochi giorni», spiegano i vigili. Le zone più critiche sono quelle dei gruppi Centro, Prati, Sapienza, Parioli e Marconi, ma segnalazioni arrivano anche da Cassia, Eur e Nomentano. I residenti parlano di episodi che vanno oltre il degrado urbano. «Una donna, spesso ubriaca, aggredisce i passanti con pietre e bastoni», denuncia Alessandra De Cesare, storica residente di piazza dei Navigatori. Degrado e inquinamento dell’ambiente, tra cumuli di rifiuti e roghi tossici. Ed è solo un aspetto. Alle baraccopoli si accompagna un netto incremento di furti, rapine, spaccio di droga, violenza, rendendo la vita impossibile ai residenti dei quartieri che devono convivere con quegli ospiti indesiderati e fuorilegge.

La rabbia dei cittadini si riversa anche sui gruppi social e Whatsapp, dove circolano quotidianamente foto e video. A Tor Marancia, come a Prati e al Trionfale, la situazione è diventata insostenibile. «Nei giardini di viale Mazzini e nelle zone intorno a piazzale Clodio si vedono spesso bivacchi con rifiuti lasciati a terra», racconta Daniela Brignone, amministratrice del gruppo “Prati in azione”.

Residenti e associazioni chiedono da anni una soluzione strutturale, che non si limiti agli sgomberi ma punti a un piano di accoglienza e reinserimento sociale. Nel frattempo, la città resta ostaggio di un fenomeno che colpisce la vivibilità degli spazi pubblici e l’immagine stessa della Capitale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Un grave incidente ha scosso l’occupazione in corso al liceo classico Pilo Albertelli di Roma, dove una studentessa è precipitata da una pensilina nella notte tra sabato e domenica. Erano da poco passate le due quando, durante un momento di festa, un pallone finito sul tetto ha spinto la ragazza a salire per recuperarlo. Ma […]

29/10/2025

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Le proteste nelle scuole romane sembrano avviarsi verso una fase di rientro. Da domani, infatti, gli studenti dei licei Virgilio, Tasso e Manara torneranno regolarmente in classe dopo giorni di occupazione, mentre resta ancora sotto la gestione del collettivo il liceo scientifico Righi di via Campania. La decisione di liberare gli edifici è arrivata al […]

27/10/2025

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Nel cuore di Villa Borghese, un angolo simbolico di Roma, è in corso un progetto di conservazione che mescola botanica, cultura e paesaggio. Grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, l’Università La Sapienza e l’Orto botanico, è stato avviato un processo unico per clonare gli storici platani orientali piantati secoli fa […]

25/10/2025

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Non si ferma la polemica sulla pista ciclabile di via Panama, ai Parioli, dove i residenti denunciano la mancata convocazione del sopralluogo promesso dal Comune. L’incontro, concordato lo scorso 10 ottobre durante una commissione mobilità, avrebbe dovuto coinvolgere comitato, Municipio e assessorato capitolino, ma non si è mai svolto. Nel frattempo, il traffico continua a […]

24/10/2025

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

La metro C di Roma torna al centro dello scontro politico. Nella bozza della legge di bilancio il Ministero dell’Economia ha inserito un taglio da 50 milioni di euro sul finanziamento della tratta T2, da piazza Venezia a Farnesina, dove poche settimane fa sono iniziati i saggi archeologici preliminari. Una decisione che ha subito fatto […]

24/10/2025

Nuovo regolamento per i pittori di strada: meno caos e regole più severe

Nuovo regolamento per i pittori di strada: meno caos e regole più severe

Un nuovo passo verso il decoro e l’ordine nel cuore di Roma. Il Comune ha approvato il nuovo regolamento per i pittori di piazza Navona e delle altre aree artistiche della città, con l’obiettivo di semplificare le procedure e migliorare la qualità delle opere esposte. A guidare la riforma sono stati due principi chiave: meno […]

24/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025