Roma, “Herbarie, le chiamavano streghe” all’Auditorium

13/11/2025

Roma accoglie una nuova edizione di “Herbarie, le chiamavano streghe”, spettacolo firmato da Silvia Pietrovanni e prodotto da Argillateatri all’interno del progetto Città Visibile, promosso da Roma Capitale e realizzato in collaborazione con Zètema Progetto Cultura per il Giubileo 2025. L’appuntamento è fissato per domenica 16 novembre alle 18.30 all’Auditorium Municipale Pasquale De Angelis, nel cuore dell’VIII Municipio. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

Il testo — adattato da Isabella Moroni — porta in scena tre attrici, Silvia Mazzotta, Brunella Petrini ed Elena Stabile, nei ruoli di Lucia, Mercuria e Caterina. Le tre erboriste rappresentano tre generazioni di donne depositarie di un sapere antico, spirituale e pratico: la domina herbarum, figura chiave nelle comunità rurali del passato, al tempo celebrata dal popolo ma osteggiata dal potere. «Un lavoro di ricerca storica e sacra sulla figura ancestrale dell’erborista del popolo e sulla distruzione del sapere femminile», spiegano le autrici dell’allestimento.

Sul palco, Lucia ripercorre la memoria della sua famiglia: dalla nonna Mercuria, custode di rituali e guarigioni, alla madre Caterina, fino a sé stessa. Sono tessitrici di destini, simili alle Moire del mito; sono levatrici, speziale, guaritrici, donne di ascolto e cura; sono figure indispensabili in un mondo che spesso, però, le ha perseguitate. A spezzare questo equilibrio interviene la figura dell’Inquisitore, simbolo di un’autorità che ieri come oggi diffida della medicina popolare e della conoscenza femminile, rivalutando solo quella “dotta” e maschile. Mercuria soccombe, ma il sapere continua a vivere attraverso le generazioni che la seguono.

“Herbarie” si propone come un affresco potente che intreccia passato e presente. È un omaggio alle donne che per secoli hanno coltivato e tramandato conoscenze legate alla terra, ai ritmi naturali e alla cura del corpo, spesso perseguitate come streghe. La regia di Ivan Vincenzo Cozzi sottolinea le sfumature politiche e simboliche di una narrazione che affronta il rapporto tra guarigione e potere, tra sapere ufficiale e sapere popolare: «Una narrazione che conduce passo dopo passo a scoprire sia il lato vitale, sia quello buio del rapporto fra donna, guarigione e potere», spiega la compagnia. Le musiche originali di Tito Rinesi, i costumi di Marco Berrettoni e le luci di Andrea Memoli completano un allestimento evocativo e sensoriale.

Questa nuova edizione vede anche la collaborazione con il Tex Lab del Centro Diurno di Villa Lais (DSM Asl Roma 2). I laboratori di tessitura e sartoria sono stati coinvolti nella realizzazione dei costumi, un percorso che unisce creatività e riabilitazione. «Sono strumenti di riconnessione con la propria storia e la società, contrastando isolamento e stigma», spiega la dottoressa Teresa Mastroianni. Un partenariato che intreccia passato, presente e futuro, rafforzando il messaggio dello spettacolo.

“Herbarie, le chiamavano streghe” diventa così non solo un evento culturale, ma una riflessione viva sull’eredità del sapere femminile e sulle sue continue risonanze nella contemporaneità.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

“Nel corpo di me”, Aurora Piaggesi torna a Roma per il suo romanzo

“Nel corpo di me”, Aurora Piaggesi torna a Roma per il suo romanzo

Roma si prepara ad accogliere nuovamente Aurora Piaggesi con il suo romanzo Nel corpo di me, opera intensa e simbolica che esplora le frontiere della maternità queer, dell’identità e del legame tra corpo e destino. Dopo il successo delle prime presentazioni alla Libreria ELI della Capitale e alla Feltrinelli di Pisa, l’autrice torna con due […]

13/11/2025

La Bibbia di Borso d’Este torna a Roma: il capolavoro esposto al Senato

La Bibbia di Borso d’Este torna a Roma: il capolavoro esposto al Senato

«Trovandomi davanti a quel singolarissimo monumento di bellezza e magnificenza, mi sentivo commosso fino alle lacrime». Così Giovanni Treccani ricordava l’emozione provata nel 1923 a Parigi, quando vide per la prima volta la Bibbia di Borso d’Este, uno dei capolavori più preziosi del Rinascimento italiano. Fu proprio Treccani, colpito dall’inestimabile valore dell’opera, a sottrarla alla […]

13/11/2025

Roma, Climate Pride: il 15 novembre la marcia per la giustizia climatica

Roma, Climate Pride: il 15 novembre la marcia per la giustizia climatica

Roma si prepara ad accogliere la seconda edizione del Climate Pride, la grande manifestazione nazionale dedicata alla giustizia climatica e sociale, che si terrà venerdì 15 novembre con partenza alle ore 14 da piazzale Aldo Moro. L’evento, promosso da una rete di oltre settanta associazioni, movimenti e collettivi, si inserisce nel calendario internazionale di mobilitazioni […]

10/11/2025

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Dal 12 novembre 2025 al 3 gennaio 2026 il Mattatoio di Roma, nel Padiglione 9b, ospita la mostra di Otello Scatolini Armonia 5.0. Allorché di due farete Uno, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e realizzata da Azienda Speciale Palaexpo, su idea di Ivana Della Portella e con la curatela di Claudio Strinati. L’inaugurazione […]

06/11/2025

“Ho perso Marseille” al Teatrosophia: un noir tra esilio, libertà e speranza

“Ho perso Marseille” al Teatrosophia: un noir tra esilio, libertà e speranza

Un ritorno atteso e immancabile per il pubblico del Teatrosophia. Dal 13 al 16 novembre 2025 il palcoscenico romano ospita “Ho perso Marseille”, scritto da Francesco Baj e diretto da Flavio Marigliani, che ne è anche interprete insieme ad Altea Hernandez e Sabrina Sacchelli. Lo spettacolo segna una nuova collaborazione con Teatro Multilingue, la compagnia […]

05/11/2025

“Naked”, improvvisazione teatrale allo stato puro al Teatrosophia di Roma

“Naked”, improvvisazione teatrale allo stato puro al Teatrosophia di Roma

Torna l’improvvisazione teatrale, quella autentica e senza filtri. Dal 6 al 9 novembre 2025, il Teatrosophia di Roma ospita “Naked”, una produzione firmata AST Company, compagnia di punta del Centro Sperimentale di Improvvisazione e Teatro – Assetto Teatro, diretta da Giorgia Giuntoli e interpretata da Patrizio Cossa e Fabrizio Lo Bello. Un appuntamento che celebra […]

03/11/2025

“Ti scoccia se ti chiamo amore?” al Teatro Roma dal 6 al 16 novembre

“Ti scoccia se ti chiamo amore?” al Teatro Roma dal 6 al 16 novembre

Dal 6 al 16 novembre 2025, il Teatro Roma (via Umbertide 3, diretto da Pietro Longhi) accoglie “Ti scoccia se ti chiamo amore?”, una commedia degli equivoci irresistibile scritta e diretta da Luca Giacomozzi. Lo spettacolo, costruito secondo la miglior tradizione della Comédie française ma adattato ai ritmi frenetici e alle nevrosi della vita moderna, […]

31/10/2025

Roma, libreria ELI: radiodrammi di paura con “Radio Play Halloween Night”

Roma, libreria ELI: radiodrammi di paura con “Radio Play Halloween Night”

La notte di Halloween si accende di parole, suoni e suggestioni alla Libreria ELI di viale Somalia 50, dove venerdì 31 ottobre 2025, alle ore 20.00, andrà in scena “Radio Play Halloween Night – Radiodrammi di paura”, un evento che promette di trasformare l’ascolto in un’esperienza immersiva. L’iniziativa, curata da Aurora Piaggesi, con la collaborazione […]

28/10/2025

A Roma “La valigia della libertà”, in memoria di Sibilla Barbieri

A Roma “La valigia della libertà”, in memoria di Sibilla Barbieri

Un racconto di coraggio, libertà e disobbedienza civile. Il 31 ottobre 2025, all’Auditorium Municipale Pasquale De Angelis di via Aldo Ballerini, nel cuore dell’VIII Municipio di Roma, arriva “La valigia della libertà – Storia di una disobbedienza civile”, lo spettacolo scritto e interpretato dalla giornalista Valentina Petrini. L’appuntamento, a ingresso gratuito (con prenotazione consigliata), è […]

23/10/2025