Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

21/10/2025

A Garbatella prende forma un progetto ambizioso per ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza stradale in uno dei quadranti più trafficati del Municipio VIII. Tra via Padre Semeria, via Valignano e via Padre Reginaldo Giuliani, l’amministrazione guidata da Amedeo Ciaccheri ha avviato la realizzazione di una Zona 30, dove il limite di velocità sarà fissato a 30 chilometri orari. L’obiettivo è chiaro: tutelare studenti, residenti e pedoni in un’area ad alta densità scolastica, a pochi passi dalla pericolosa via Cristoforo Colombo.

In quell’area, tra la Colombo e la Circonvallazione Ostiense, si concentrano quattro istituti scolastici: l’Istituto comprensivo Padre Semeria, la scuola elementare Aurelio Alonzi, la scuola dell’infanzia Girasole colorato e il liceo Socrate. Ogni giorno centinaia di studenti attraversano quelle strade, spesso teatro di incidenti frequenti, in particolare all’incrocio tra via Colombo e via Semeria, uno dei punti più pericolosi della zona. «Dobbiamo mettere in sicurezza il quadrante e ricucire lo spazio urbano attorno alle scuole», ha spiegato il presidente Ciaccheri, ricordando come l’intervento segua altri progetti simili già realizzati in via Odescalchi, via Salvatore di Giacomo e via di Poggio Ameno.

Il progetto, già finanziato con 720 mila euro, rientra nella manutenzione straordinaria per la realizzazione di isole ambientali e zone 30. Oltre al limite di velocità, sono previsti lavori di riqualificazione su strade e marciapiedi, con la sistemazione delle buche e l’inserimento di due nuove rotatorie destinate a ridurre la velocità dei veicoli e interrompere la linearità della circolazione. «Lavori integrati con una visione che apporta benefici a tutto il quadrante», ha commentato Ciaccheri, citando anche la nuova rotatoria di piazza Michele da Carbonara come parte dello stesso piano di sicurezza urbana.

Prima dell’apertura del cantiere in via Semeria, partiranno i lavori in piazza Marco da Tomba, dove è prevista una ristrutturazione funzionale all’attivazione della futura Zona 30. Il progetto si inserisce nel più ampio percorso di mobilità sostenibile e tutela degli utenti deboli, in linea con la politica cittadina di sicurezza stradale promossa dal Campidoglio.

La decisione di intervenire in questo quadrante non è casuale. L’incrocio tra via Colombo, via Cesare Federici e via Padre Semeria è stato individuato come uno dei “black point” di Roma, cioè un punto a rischio per l’elevata frequenza di incidenti. Secondo l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, si registrano «almeno dieci incidenti l’anno» in quella zona. I lavori già avviati hanno portato alla riduzione della carreggiata, alla modifica dei semafori, alla creazione di isole salvapedoni e all’allargamento dei marciapiedi per migliorare l’accessibilità e la sicurezza degli attraversamenti.

Una volta completati questi interventi, tutto sarà pronto per l’attivazione ufficiale della Zona 30 di Garbatella, un tassello fondamentale nel piano del Municipio VIII per rendere i quartieri più vivibili, sicuri e a misura di cittadino.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Roma, via Latina appena rifatta dopo anni e di nuovo rotta dagli scavi

Il rifacimento del manto stradale di via Latina, nel tratto compreso tra via Tommaso da Celano e via Latina, era stato accolto con soddisfazione dai residenti del quartiere. Dopo anni di degrado e buche, i lavori sembravano aver finalmente restituito decoro e sicurezza alla strada. Ma la soddisfazione è durata poco: un nuovo scavo, avviato […]

16/10/2025

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Cresce la tensione a Roma intorno alla pista ciclabile di via Guido Reni, al centro di una dura protesta da parte del comitato Sos Guido Reni, che contesta la perdita di parcheggi e la gestione del progetto da parte del Campidoglio. Il gruppo di residenti ha inviato una richiesta formale per essere ascoltato in Commissione […]

14/10/2025

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

È stato un sabato di confronto a distanza tra chi dice “no” e chi dice “sì” alla ciclabile di via Guido Reni. Dopo le tensioni di giovedì scorso, con i residenti che avevano bloccato i lavori del Grab (Grande raccordo anulare delle bici), ieri piazza Gentile da Fabriano è diventata il teatro di due manifestazioni […]

12/10/2025

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Il nuovo piano di sviluppo dell’aeroporto di Fiumicino è approdato in Comune con una serie di novità che puntano a coniugare espansione e sostenibilità. Secondo i documenti depositati da Enac, che danno il via al primo passaggio amministrativo per la ridefinizione dei confini della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, è previsto un piano anti-rumore […]

12/10/2025

Roma, ciclabile in via Reni: vittoria dei residenti, cambia il progetto

Roma, ciclabile in via Reni: vittoria dei residenti, cambia il progetto

È bastato l’arrivo delle ruspe in via Guido Reni per far esplodere la protesta. Ieri mattina una cinquantina tra residenti, commercianti e frequentatori del quartiere Flaminio si sono radunati per bloccare l’avvio dei lavori del Grab, il Grande raccordo anulare delle bici, che avrebbe dovuto prendere forma proprio in queste ore. Le reti di cantiere […]

11/10/2025

Roma, proteste contro la ciclabile di via Panama: “Progetto da rivedere”

Roma, proteste contro la ciclabile di via Panama: “Progetto da rivedere”

Scendono di nuovo in strada i residenti di via Panama, nel cuore dei Parioli, per protestare contro la nuova pista ciclabile che, a loro dire, ha trasformato la zona in un imbuto di traffico, smog e insicurezza. La scintilla, ieri mattina, è stata l’ennesima scena di caos: il bus della linea 168 ha aperto le […]

10/10/2025

Roma, la protesta per la ciclabile in via Reni: “Troppi parcheggi cancellati”

Roma, la protesta per la ciclabile in via Reni: “Troppi parcheggi cancellati”

È bastata una partita di calcio per accendere la miccia della protesta. Dopo Roma-Lille e Lazio-Torino, alcuni tifosi, stanchi di cercare un parcheggio nei dintorni dell’Olimpico, hanno rimosso le transenne del cantiere di via Guido Reni, trasformando l’area in un parcheggio improvvisato. Nei giorni successivi, anche i residenti del quartiere Flaminio hanno iniziato a fare […]

09/10/2025

Roma, stazione Magliana: al via il restyling green di Ferrovie dello Stato

Roma, stazione Magliana: al via il restyling green di Ferrovie dello Stato

Ogni anno oltre 780 mila persone tra romani e turisti transitano per la stazione Magliana, una delle principali porte di ingresso alla Capitale dall’aeroporto di Fiumicino. Nonostante la sua importanza strategica, la struttura versa da tempo in condizioni di forte degrado. Per questo Ferrovie dello Stato ha avviato un progetto di riqualificazione che punta a […]

26/09/2025

Roma, centinaia di firme contro la nuova pista ciclabile di via Panama

Roma, centinaia di firme contro la nuova pista ciclabile di via Panama

In meno di una settimana sono state raccolte oltre 300 firme contro il cantiere della nuova pista ciclabile di via Panama, nel quartiere Parioli. La raccolta firme è partita spontaneamente dalla farmacia di piazza Ungheria, dove i clienti, appena letto il motivo della petizione, hanno appoggiato l’iniziativa senza esitazione. «Ma lei ha visto cosa c’è […]

24/09/2025