
Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

A Garbatella prende forma un progetto ambizioso per ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza stradale in uno dei quadranti più trafficati del Municipio VIII. Tra via Padre Semeria, via Valignano e via Padre Reginaldo Giuliani, l’amministrazione guidata da Amedeo Ciaccheri ha avviato la realizzazione di una Zona 30, dove il limite di velocità sarà fissato a 30 chilometri orari. L’obiettivo è chiaro: tutelare studenti, residenti e pedoni in un’area ad alta densità scolastica, a pochi passi dalla pericolosa via Cristoforo Colombo.
In quell’area, tra la Colombo e la Circonvallazione Ostiense, si concentrano quattro istituti scolastici: l’Istituto comprensivo Padre Semeria, la scuola elementare Aurelio Alonzi, la scuola dell’infanzia Girasole colorato e il liceo Socrate. Ogni giorno centinaia di studenti attraversano quelle strade, spesso teatro di incidenti frequenti, in particolare all’incrocio tra via Colombo e via Semeria, uno dei punti più pericolosi della zona. «Dobbiamo mettere in sicurezza il quadrante e ricucire lo spazio urbano attorno alle scuole», ha spiegato il presidente Ciaccheri, ricordando come l’intervento segua altri progetti simili già realizzati in via Odescalchi, via Salvatore di Giacomo e via di Poggio Ameno.
Il progetto, già finanziato con 720 mila euro, rientra nella manutenzione straordinaria per la realizzazione di isole ambientali e zone 30. Oltre al limite di velocità, sono previsti lavori di riqualificazione su strade e marciapiedi, con la sistemazione delle buche e l’inserimento di due nuove rotatorie destinate a ridurre la velocità dei veicoli e interrompere la linearità della circolazione. «Lavori integrati con una visione che apporta benefici a tutto il quadrante», ha commentato Ciaccheri, citando anche la nuova rotatoria di piazza Michele da Carbonara come parte dello stesso piano di sicurezza urbana.
Prima dell’apertura del cantiere in via Semeria, partiranno i lavori in piazza Marco da Tomba, dove è prevista una ristrutturazione funzionale all’attivazione della futura Zona 30. Il progetto si inserisce nel più ampio percorso di mobilità sostenibile e tutela degli utenti deboli, in linea con la politica cittadina di sicurezza stradale promossa dal Campidoglio.
La decisione di intervenire in questo quadrante non è casuale. L’incrocio tra via Colombo, via Cesare Federici e via Padre Semeria è stato individuato come uno dei “black point” di Roma, cioè un punto a rischio per l’elevata frequenza di incidenti. Secondo l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, si registrano «almeno dieci incidenti l’anno» in quella zona. I lavori già avviati hanno portato alla riduzione della carreggiata, alla modifica dei semafori, alla creazione di isole salvapedoni e all’allargamento dei marciapiedi per migliorare l’accessibilità e la sicurezza degli attraversamenti.
Una volta completati questi interventi, tutto sarà pronto per l’attivazione ufficiale della Zona 30 di Garbatella, un tassello fondamentale nel piano del Municipio VIII per rendere i quartieri più vivibili, sicuri e a misura di cittadino.