Roma entro il 2027 avrà il suo nuovo termovalorizzatore

17/10/2024

Roma si prepara a una svolta decisiva nella gestione dei rifiuti con la realizzazione di un nuovo termovalorizzatore, che promette di risolvere una delle criticità più pressanti della città. Il progetto, presentato dal sindaco Roberto Gualtieri e dall’amministratore delegato di Acea, Fabrizio Palermo, prevede l’inizio dei lavori entro marzo 2025, con l’obiettivo di avere l’impianto operativo entro l’estate del 2027. Questa infrastruttura all’avanguardia sarà in grado di trattare fino a 600mila tonnellate di rifiuti all’anno, contribuendo significativamente alla riduzione delle discariche e alla produzione di energia elettrica.

Il nuovo impianto sarà realizzato su un’area di 10 ettari nella zona di Santa Palomba, una località strategica che permetterà di gestire in modo più efficiente i rifiuti della Capitale. Il termovalorizzatore produrrà 65 megawatt di energia elettrica, alimentando migliaia di abitazioni e riducendo la dipendenza dai combustibili fossili. “Sarà un impianto sicuro e altamente tecnologico,” ha dichiarato Gualtieri durante la presentazione del progetto, sottolineando che si tratta di una soluzione attesa da anni per risolvere il problema dei rifiuti a Roma.

Il progetto rientra nel più ampio Piano Rifiuti presentato dalla giunta capitolina, che prevede anche la realizzazione di due biodigestori e impianti per il trattamento della carta e del multimateriale. L’obiettivo è quello di creare un ciclo dei rifiuti circolare, che punti non solo allo smaltimento ma anche alla valorizzazione dei materiali riciclabili. Il termovalorizzatore sarà, infatti, una delle infrastrutture chiave per garantire l’autosufficienza della città nella gestione dei rifiuti, riducendo drasticamente il ricorso alle discariche e ai trasporti fuori regione, che negli ultimi anni hanno rappresentato un costo elevatissimo per Roma.

“Sono stati anni difficili, ma finalmente vediamo una luce in fondo al tunnel,” ha commentato Palermo, sottolineando come il nuovo impianto sia frutto di uno sforzo congiunto tra le istituzioni locali e Acea. “Abbiamo lavorato giorno e notte per trovare una soluzione che fosse sostenibile e al tempo stesso in grado di rispondere alle esigenze di una città come Roma.”

Nonostante l’ottimismo delle istituzioni, il progetto ha sollevato anche alcune critiche, soprattutto da parte degli ambientalisti che temono l’impatto che l’impianto potrebbe avere sull’ambiente circostante. Tuttavia, Gualtieri ha rassicurato che il termovalorizzatore sarà costruito seguendo i più alti standard ambientali e sarà dotato di tecnologie avanzate per ridurre al minimo le emissioni nocive. “Questo impianto rappresenta una risposta concreta alla crisi dei rifiuti, ma sarà anche un esempio di sostenibilità per l’intero Paese,” ha aggiunto il sindaco.

Il termovalorizzatore sarà solo una parte della strategia più ampia per portare Roma verso la normalità nella gestione dei rifiuti. Con il completamento del Piano Rifiuti, previsto per il 2027, la Capitale dovrebbe riuscire a superare le difficoltà che negli ultimi anni l’hanno messa al centro di polemiche e emergenze cicliche. Il progetto segna un passo fondamentale verso una gestione moderna e sostenibile dei rifiuti, riducendo la dipendenza dalle discariche e puntando su una vera economia circolare.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Muro pericolante a Roma: una giungla di verde e degrado nel cuore della città

Muro pericolante a Roma: una giungla di verde e degrado nel cuore della città

Nel cuore di Roma, in via di Porta San Pancrazio, una delle zone più panoramiche della città, si nasconde un problema di degrado che da anni attende una soluzione: un muro pericolante, trasformato in una vera e propria giungla di vegetazione spontanea. La struttura, situata sulla strada che conduce dalle statue risorgimentali all’istituto spagnolo Cervantes, […]

13/02/2025

Roma, la Giunta abbassa la Tari dell’1% per le famiglie e del 2% per le imprese

Roma, la Giunta abbassa la Tari dell’1% per le famiglie e del 2% per le imprese

La giunta capitolina ha approvato una delibera che prevede una riduzione della Tari dell’1% per le utenze domestiche e del 2% per quelle non domestiche. Il provvedimento è stato reso possibile grazie alla lotta all’evasione fiscale che, nel 2024, ha permesso di recuperare oltre 50 milioni di euro. Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato i […]

03/02/2025

Traffico a Roma: tempi medi, dati e strade più congestionate nel 2024

Traffico a Roma: tempi medi, dati e strade più congestionate nel 2024

Nel 2024, i romani hanno trascorso in media 103 ore bloccati nel traffico, un dato che, seppur leggermente migliorato rispetto all’anno precedente con una riduzione di quattro ore, continua a evidenziare la criticità della viabilità nella Capitale. La velocità media di percorrenza si attesta sui 20 km/h, la più bassa d’Italia, che scende ulteriormente a […]

26/01/2025

Roma e la gestione dei rifiuti: progressi e sfide per il decoro urbano

Roma e la gestione dei rifiuti: progressi e sfide per il decoro urbano

La gestione dei rifiuti a Roma sembra aver imboccato una strada di miglioramento, con una crescente soddisfazione da parte dei cittadini nei confronti del lavoro di Ama. L’emergenza dei cumuli di immondizia accanto ai cassonetti, che in passato restavano per giorni, sembra ormai un ricordo. Tuttavia, alcune aree della città, sia centrali che periferiche, continuano […]

21/01/2025

Castel Romano, quattro feriti nell’incendio al campo rom

Castel Romano, quattro feriti nell’incendio al campo rom

Un violento incendio è divampato nella tarda mattinata di ieri in un campo nomadi sulla via Pontina, nei pressi di Pomezia. Le fiamme hanno distrutto tre container, provocando lievi ustioni a tre persone e un’intossicazione a una quarta, trasportata in codice giallo al Policlinico Città di Pomezia. L’incendio, scoppiato intorno alle 11:30 in un modulo […]

20/01/2025

Guidonia, Tmb Inviolata riaperto per 45 giorni: è scontro sui rifiuti

Guidonia, Tmb Inviolata riaperto per 45 giorni: è scontro sui rifiuti

L’impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) di via dell’Inviolata a Guidonia Montecelio, in provincia di Roma, tornerà operativo per i prossimi 45 giorni, ma esclusivamente come sito di trasferenza per i rifiuti urbani indifferenziati provenienti dai quartieri nord ed est della Capitale. Questa la decisione del sindaco di Roma e commissario straordinario per i rifiuti […]

18/01/2025

Bonifica della discarica di via Donegani: al via i lavori a Roma Est

Bonifica della discarica di via Donegani: al via i lavori a Roma Est

Grazie ai fondi stanziati dalla Regione Lazio, l’ex discarica abusiva di via Donegani, a Lunghezza, sarà finalmente bonificata e trasformata in un’area destinata alla comunità. Il progetto prevede la costruzione di un teatro da 600 posti, un centro anziani, una palestra e un’area verde attrezzata. L’annuncio è stato dato da Fabrizio Ghera, assessore ai Rifiuti […]

16/01/2025

Ariccia, al via la raccolta rifiuti con eco-isole informatizzate

Ariccia, al via la raccolta rifiuti con eco-isole informatizzate

Ariccia si prepara a un cambiamento significativo nel servizio di raccolta dei rifiuti urbani con l’avvio di un nuovo progetto sperimentale. Nel corso del mese di dicembre, infatti, Teknoservice installerà le eco-isole informatizzate presso i parcheggi di via Alcide De Gasperi e via Gramsci, destinate esclusivamente ai residenti nei condominii di quelle vie, ai quali […]

11/12/2024

Roma, ZTL estesa a Natale: timori per il commercio in centro

Roma, ZTL estesa a Natale: timori per il commercio in centro

La ZTL di Roma si amplia in occasione delle festività natalizie, con un’estensione degli orari di accesso limitato fino al 6 gennaio. Le nuove regole prevedono un blocco della circolazione per auto e moto che inizia alle 6:30 e si protrae fino alle 20, estendendo di due ore la fascia abituale. La decisione, volta a […]

09/12/2024