Roma, è boom di ricorsi contro gli esami di riparazione svolti a luglio

19/08/2025

Ogni estate, tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, si ripresenta il tema degli esami di riparazione per gli studenti con debiti formativi. Quest’anno, però, il numero di ricorsi delle famiglie contro le bocciature sembra in aumento. Il motivo è legato alla scelta di molte scuole di anticipare le prove già a luglio, subito dopo i corsi di recupero. Una decisione che, se da un lato mira a ridurre l’incertezza sul futuro degli studenti, dall’altro lascia tempi strettissimi per prepararsi, alimentando malcontento e contestazioni.

Il meccanismo è noto: se uno studente non raggiunge la sufficienza in una materia, ma la situazione non è tale da giustificare la bocciatura, viene assegnato un debito formativo da colmare prima dell’inizio del nuovo anno scolastico. Il Ministero dell’Istruzione stabilisce che le prove si debbano svolgere entro l’8 settembre, ma senza fissare date precise, lasciando autonomia alle scuole. La maggior parte sceglie tra fine agosto e inizio settembre, mentre sempre più istituti preferiscono calendarizzare gli esami già a luglio.

Secondo lo studio Rienzi, specializzato in assistenza legale scolastica, i ricorsi sono aumentati soprattutto nei licei del Centro Italia. «Se le prove si svolgono a luglio – spiega l’avvocato Vincenzo Rienzi – lo studente ha pochissimi giorni per recuperare l’insufficienza. Il DM 80/2007 prevede un arco temporale compreso tra il 16 agosto e l’8 settembre. Anticipare troppo rischia di penalizzare gli studenti». La richiesta di molte famiglie è chiara: che gli esami vengano svolti nella finestra prevista dal decreto ministeriale, così da garantire un periodo adeguato per lo studio.

Non tutti i casi hanno possibilità di successo. Gli avvocati distinguono tra studenti che hanno avuto difficoltà costanti durante l’anno, con segnalazioni regolari alle famiglie, e quelli che non hanno ricevuto comunicazioni chiare o tempo sufficiente per colmare le lacune. In quest’ultimo scenario, i ricorsi hanno più chance di vittoria. Se accolti, gli studenti possono sostenere nuovamente l’esame prima dell’inizio delle lezioni oppure, qualora la prova si sia svolta tra fine agosto e settembre, essere ammessi con riserva all’anno successivo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Un dato positivo arriva dalla sicurezza stradale di Roma: nei primi otto mesi del 2025 si registra un calo delle vittime e dei feriti, nonostante il numero complessivo di incidenti sia aumentato. Le persone decedute in seguito a sinistri sono state 73 (di cui 29 pedoni), contro le 80 del 2024 nello stesso periodo. Un […]

30/08/2025

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Quello degli accampamenti abusivi a Roma non è più soltanto un problema di decoro urbano, ma rappresenta ormai una questione di sicurezza pubblica. Sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni di aggressioni verbali e fisiche da parte delle persone che vivono nei giacigli improvvisati disseminati per la città. Una realtà che sta esasperando i residenti, soprattutto […]

29/08/2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

A Roma l’emergenza bivacchi abusivi continua a essere una delle piaghe più difficili da risolvere. Tra i beni patrimonio dell’Unesco usati come bagni pubblici, parchi storici trasformati in accampamenti e sottopassi resi inaccessibili da materassi e coperte, la Capitale vive una condizione che colpisce tanto le periferie quanto il cuore del centro storico. Non si […]

29/08/2025

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Sperlonga, definita da molti “il paradiso del Lazio”, per qualche ora si è trasformata in un inferno di fiamme e paura. Un vasto incendio divampato nel primo pomeriggio di ieri ha devastato circa 40 ettari di macchia mediterranea e sterpaglie, tra la zona di Valle dei Corsari e la spiaggia di Bazzano, a poche centinaia […]

29/08/2025

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Servizi per i cittadini, nuovi spazi per la socializzazione, riqualificazione degli edifici e rilancio delle attività commerciali: sono questi i pilastri della strategia annunciata dall’assessore capitolino alle periferie Pino Battaglia. La proposta è la creazione di un tavolo permanente, che riunisca Comune, Municipi, Regione, Prefettura, Ater, commissario di Governo, oltre a parrocchie e associazioni attive […]

28/08/2025

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Amatrice, Castelli promette: “Rimozione totale delle macerie entro l’anno”

Amatrice, Castelli promette: “Rimozione totale delle macerie entro l’anno”

A nove anni dal terremoto che il 24 agosto 2016 devastò Amatrice e il Centro Italia, la cittadina reatina ha ricordato le 299 vittime con una fiaccolata e momenti di raccoglimento. Ma accanto al silenzio del lutto, emerge ancora la rabbia per una ricostruzione lenta, con soli 12 cantieri avviati sui 69 previsti nel centro […]

25/08/2025

Occupazioni abusive, dopo il Leoncavallo nel mirino anche CasaPound

Occupazioni abusive, dopo il Leoncavallo nel mirino anche CasaPound

Lo sgombero dello storico centro sociale Leoncavallo a Milano non sembra destinato a restare un caso isolato. Secondo un censimento riportato da Adnkronos, sarebbero circa 126 gli immobili occupati abusivamente in Italia riconducibili all’area anarco-antagonista. Tra questi figura anche la sede romana di CasaPound, tornata al centro del dibattito politico per la disparità di trattamento […]

24/08/2025