Roma, Dolce Maniera: fine locazione per il cornettaro di via Barletta

22/09/2023

Addio al «cornettaro» di via Barletta, in 40 anni di attività è stato un punto di riferimento per gli spuntini notturni di romani e turisti

«Er cornettaro» di fiducia. Ogni romano ha il suo. Ogni quartiere ne fa un presidio pacifico e goloso, che nelle ore piccole si offre con le sue delizie – cornetti, bombe, maritozzi, rustici e pizzette – ai nottambuli affamati, ai lavoratori in notturna, agli insonni e agli inguaribili romantici che resistono al sonno per aspettare l’alba. «Dolce Maniera», storico forno di via Barletta, in 40 anni di attività è stato tutto questo – e molto altro – per i romani che orbitano nella zona di Prati e nel vicino Monte Mario. Un’attività leggendaria, aperta 24 ore su 24 sette giorni su sette, che ha annunciato la chiusura sui social con un lungo messaggio che ha spezzato il cuore a molti.

L’annuncio sui social

«Ci scusiamo per il poco preavviso, anche noi pensavamo di avere più tempo – si legge sulla pagina Facebook di «Dolce Maniera» – ma con il cuore pesante vi comunichiamo che dopo 40 anni di attività la nostra attività chiude causa fine locazione. Questo è un passo difficile, non solo per noi che abbiamo sempre lavorato con amore ma anche per voi che in tutti questi anni siete stati fedelissimi. Vi ringraziamo – continua – di averci fatto entrare nelle vostre case, festeggiare i vostri cari, fatto crescere i vostri figli dal battesimo alla laurea, ne siamo onorati. Per ora ci separiamo, ma abbiamo intenzione di tornare».

L’affetto dei romani

Non un addio definitivo, dunque. Ma la speranza di una possibile riapertura comunque non consola gli affezionati del forno, vera e propria istituzione e punto di riferimento sia per la pasticceria che il salato. E i commenti alla notizia sono un’autentica dichiarazione d’affetto: «Indimenticabile il profumo dei vostri cornetti, la bontà delle vostre pizzette sfoglia, i vostri pan brioche»; «Non ho parole, siete stati sempre con me, sia nei momenti di festa che in quelli dove una bella ciambella (fritta) sembra l’unica ancora di salvezza. Vi voglio bene»; «Tornate presto, vi aspettiamo!»; «Sentiremo la mancanza delle vostre scale ripide, delle file scomposte ma allegre aspettando i cornetti caldi in piena notte»; «Un pezzo di cuore, ricordi che se ne vanno. Grazie di tutto». Anche il presidente del municipio Roma XV, Daniele Torquati, ha espresso il suo dispiacere: «Quanti di noi e di molte altre generazioni di #RomaNord si riconoscono in questa immagine nel tentativo di «spizzare» se quello davanti non ti rubava l’ultimo cornetto preferito? Non può non dispiacere la notizia della chiusura dello storico cornettaro di via Barletta».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma oltre le mura: incontro sulla prima area industriale dell’Ostiense

Roma oltre le mura: incontro sulla prima area industriale dell’Ostiense

Prosegue il ciclo di appuntamenti di Roma oltre le mura: 1883-1960, il progetto promosso da Art Sharing Roma ETS per raccontare la trasformazione della Capitale tra vocazione agricola e innovazione industriale. Sabato 20 settembre 2025, dalle 17.30 alle 19.00, la sede di via Giulio Tarra 64 ospiterà il IV incontro, intitolato La prima zona industriale […]

17/09/2025

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Il 23 e 24 settembre 2025 il Teatro Vascello di Roma ospita il debutto di Microclima, spettacolo scritto e diretto da Alessia Cristofanilli, sostenuto dalla Fondazione Friedrich-Ebert-Stiftung e prodotto in collaborazione con l’associazione Fragile Spazio e La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, con la media partnership di Scomodo – La redazione. L’opera affronta una delle […]

17/09/2025

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Dal 18 settembre all’11 ottobre 2025, gli spazi di Art Sharing Roma ETS ospitano la nuova mostra personale di Gabriella Morbin, intitolata ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana. L’esposizione, curata da Penelope Filacchione, raccoglie una serie di dipinti e taccuini d’artista che offrono una visione intima e musicale della città eterna, filtrata attraverso lo sguardo […]

14/09/2025

A Roma il festival DanceScreen in the Land: omaggio a Pina Bausch

A Roma il festival DanceScreen in the Land: omaggio a Pina Bausch

Il 20 e 21 settembre 2025 Roma si prepara ad accogliere un appuntamento speciale con la danza contemporanea. Alla Fornace del Canova (via Antonio Canova 22), spazio culturale nato dall’antica fornace dello scultore, andrà in scena il festival DanceScreen in the Land 2025, con tre repliche giornaliere alle 18:00, 19:00 e 20:00. Protagonista assoluto sarà […]

14/09/2025

Roma, la Fornace del Canova diventa il cuore della danza contemporanea

Roma, la Fornace del Canova diventa il cuore della danza contemporanea

Dal 9 settembre al 19 ottobre 2025, la storica Fornace del Canova a Roma diventa il palcoscenico privilegiato della IV edizione di Dancescreen in the Land, festival dedicato alla danza contemporanea e ai suoi linguaggi più innovativi. Rigenerato e trasformato in spazio culturale, l’antico edificio è oggi sede dell’associazione Canova22 e si prepara a ospitare […]

06/09/2025

Roma oltre le mura: viaggio tra agricoltura e industria alla Magliana

Roma oltre le mura: viaggio tra agricoltura e industria alla Magliana

Oggi pomeriggio, sabato 6 settembre, dalle ore 17.30 alle 19.00, ArtSharing Roma (Via Giulio Tarra 64) ospiterà un incontro dal titolo “Roma oltre le mura: 1883 – 1960. Itinerari tra vocazione agricola e innovazione industriale”. L’iniziativa è dedicata al territorio del Municipio XI, con particolare attenzione alla zona della Magliana, area che nel corso dei […]

06/09/2025

Roma a misura di bambino, laboratori ed eventi di fine estate

Roma a misura di bambino, laboratori ed eventi di fine estate

Le vacanze volgono al termine per gli adulti, ma per i più piccoli il tempo scorre ancora lento in attesa del ritorno a scuola. In questa fase di transizione, Roma si trasforma in un parco giochi diffuso, offrendo a famiglie e bambini occasioni per imparare divertendosi. Dall’arte alle scienze, passando per natura e fantasia, il […]

23/08/2025

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

La 32ª edizione del Festival del Teatro Rinascimentale di Anagni sceglie come tema centrale una parola fuori dal tempo: speranza. Dal 23 al 31 agosto 2025, la città laziale ospiterà spettacoli e concerti che, nelle parole del direttore artistico Giacomo Zito, rappresentano un «gesto di ascolto verso la comunità e verso il tempo presente». La […]

21/08/2025

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Dal 30 agosto al 14 settembre 2025 Largo Mengaroni, a Tor Bella Monaca, diventerà un palcoscenico a cielo aperto con la 19ª edizione di Anomalie – Festival internazionale di nuovo circo contemporaneo. Nato da un’idea del Kollatino Underground, con la direzione artistica di Chiara Crupi e Nicola Danesi De Luca, il festival è sostenuto dal […]

21/08/2025