Roma, dietrofront del Comune: stop al progetto del tram in via Nazionale

30/07/2025

La parola d’ordine è: “cambiare obiettivo”. Un’espressione diplomatica che tradisce una realtà ormai evidente: il tram di via Nazionale – la tanto discussa tranvia Termini-Vaticano-Aurelio (TVA) – si allontana sempre di più, forse definitivamente. Nonostante le rassicurazioni ufficiali, il progetto sembra destinato a slittare ben oltre il Giubileo 2025, finendo, di fatto, in una lunga fase di stallo. Il Comune ha infatti formalizzato la richiesta di sostituire l’obiettivo originario, ovvero i 2,8 km di binari, con un nuovo traguardo: l’acquisto di 10 tram, già previsti per la linea Togliatti.

Il tram dei pellegrini, così era stato soprannominato, è stato fin dall’inizio al centro di polemiche e critiche. Residenti, commercianti ed esperti hanno evidenziato i limiti del progetto, considerato ridondante rispetto alla rete metropolitana e carente sotto il profilo trasportistico. La tratta inizialmente prevista, da Termini a piazza Venezia, è stata modificata più volte a causa di errori progettuali e interferenze urbanistiche, come l’incredibile scelta di far passare i binari proprio davanti all’ingresso del pronto soccorso dell’ospedale Santo Spirito.

Oggi, la parte del tracciato finanziata con i fondi Pnrr, da piazza Giureconsulti a largo Cardinal Micara, non è realizzabile nei tempi previsti, anche perché l’area di arrivo non è ancora in proprietà comunale. Inoltre, la recente decisione di raddoppiare l’acquedotto del Peschiera complica ulteriormente l’iter per la posa dell’infrastruttura.

Per evitare la revoca dei fondi Pnrr, il Campidoglio ha proposto al Ministero di modificare il target dell’opera, puntando sull’arrivo di 10 nuovi tram entro il 30 giugno 2026. «Cerchiamo di non perdere i fondi», spiega l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, «chiediamo solo che il rispetto degli obiettivi sia valutato in base alla consegna dei tram e non alla posa dei binari».

«Siamo certi che la CAF, l’azienda fornitrice, rispetterà la scadenza, anche perché in caso contrario incorrerebbe in sanzioni pesanti», ha aggiunto Patanè. In altre parole, la priorità ora è evitare di perdere i 240 milioni di euro, metà dei quali provenienti dal Pnrr, rinunciando però – almeno temporaneamente – all’infrastruttura fisica.

Resta il fatto che il tram di via Nazionale, pensato per collegare Termini al Vaticano passando per via Nazionale e piazza Venezia, è ormai un progetto incompiuto, afflitto da ambiguità tecniche e urbanistiche. La mancanza di una visione chiara, la confusione tra obiettivi politici e realizzabilità tecnica e i ritardi accumulati rischiano di trasformare un’opera strategica in un’altra grande incompiuta romana. Il rischio concreto è che, salvati i fondi, il tram vero e proprio resti solo un’idea. E probabilmente in molti tireranno un sospiro di sollievo: pericolo scampato.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Nel quartiere Parioli di Roma, la realizzazione della nuova pista ciclabile su via Panama ha scatenato un’ondata di proteste da parte dei residenti. Il malcontento non è rivolto all’idea di incentivare la mobilità sostenibile, quanto piuttosto alla tipologia dell’infrastruttura, considerata “sproporzionata, invasiva e pericolosa”. L’opera, lunga circa 400 metri, presenta restringimenti improvvisi, cordoli in cemento […]

17/09/2025

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

La Roma-Lido, una delle linee ferroviarie più critiche del trasporto pubblico romano, si prepara a un salto di qualità. La Regione Lazio ha infatti avviato i lavori per le nuove stazioni di Giardino di Roma e Torrino-Mezzocammino, cantieri finanziati con fondi giubilari e affidati ad Astral, l’azienda regionale che gestisce l’infrastruttura. Secondo il cronoprogramma, servirà […]

16/09/2025

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

La tutela del patrimonio artistico di Roma vive un nuovo passaggio delicato. La Sovrintendenza Capitolina, che la scorsa primavera aveva lanciato una gara da oltre 7 milioni di euro per il “pronto soccorso” dei monumenti, si è trovata costretta a tornare indietro. L’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha infatti evidenziato criticità tali da portare all’annullamento della […]

11/09/2025

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove […]

04/09/2025

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

A Roma arriva un nuovo strumento per difendere le strade riqualificate. La giunta Gualtieri ha approvato un atto che istituisce una squadra di controllo dedicata ai cantieri dei pubblici servizi, con l’obiettivo di evitare che i lavori su reti telefoniche, fibra o sottoservizi compromettano gli interventi appena conclusi dal Comune. «Se dovete farlo, fatelo ma […]

03/09/2025

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

I pendolari della linea Metromare, che collega il lido di Ostia alla stazione Porta San Paolo, possono finalmente viaggiare in condizioni più confortevoli. Grazie a un piano straordinario della Regione Lazio, cinque convogli modello Caf Ma300 sono stati dotati di impianti di aria condizionata pienamente funzionanti, ponendo fine a una situazione di disagio che per […]

14/08/2025

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

La perizia agronomica commissionata dal Comune di Roma sull’area di Pietralata, destinata al nuovo stadio della Roma, chiarisce uno dei nodi più contestati dai comitati No Stadio: lì non c’è un bosco di pregio, ma solo 7mila metri quadri di vegetazione spontanea, definiti a termini di legge come “area boscata” ma di scarso valore naturalistico […]

13/08/2025