Roma da tutto esaurito: con Sinner e il nuovo Papa è boom prenotazioni

13/05/2025

La Capitale si appresta a vivere un fine settimana di intensa attività e grande affluenza turistica, trainata dall’imminente intronizzazione di Papa Leone XIV e dagli attesissimi Internazionali di tennis. Le previsioni parlano chiaro: alberghi e ristoranti sono lanciati verso il sold out, confermando un trend positivo per il settore.

“Gli alberghi segnano già l’85% delle richieste,” conferma Federalberghi, sottolineando come questo dato sia “in linea con il periodo dell’anno,” ma chiaramente amplificato dagli eventi in programma. Anche bed & breakfast e affittacamere registrano un’impennata di prenotazioni, avvicinandosi rapidamente al completo.

Parallelamente, è già partita la corsa ai ristoranti, con le prenotazioni che hanno raggiunto il 70% dei coperti disponibili. Le stime indicano un probabile tutto esaurito nel fine settimana, con previsioni di incassi che si aggirano tra i 35 e i 40 milioni di euro.

“Sabato e domenica prossima saranno le giornate clou,” evidenzia Claudio Pica, Presidente Fiepet Confesercenti Roma al quotidiano Il Messaggero. “Al momento le zone del Centro e quelle del litorale romano sono quelle più richieste.” Tuttavia, l’effetto positivo non si limita a queste aree. “In vista degli appuntamenti del Papa, si confermano comunque i dati positivi nel settore della consumazione che riguarda non solo i ristoranti ma anche i bar, gelaterie e le tavole calde. Un effetto – aggiunge il presidente Pica – da legare anche agli Internazionali di tennis e agli appuntamenti sportivi in calendario in città. Una serie di fattori che stanno spingendo le presenze e alimentando il settore in vista dell’estate.”

Nonostante il forte interesse per il centro e il litorale, Pica precisa: “Numeri, presenze e incassi stanno registrando ottimi risultati anche nelle aree più periferiche. In sostanza – conclude il presidente di Confesercenti – la tendenza positiva si allarga a tutta la città come già avevamo rilevato lo scorso mese.”

Questo boom fa seguito a una prima impennata registrata nell’ultima settimana di aprile, coincisa con le festività pasquali, le esequie di Papa Francesco e gli eventi del Giubileo della Misericordia. In particolare, i funerali di Bergoglio avevano richiamato centinaia di migliaia di turisti e pellegrini, con ben 400 mila persone a Piazza San Pietro il 26 aprile. Ora, l’attenzione si concentra sull’intronizzazione del nuovo pontefice.

Questa ripresa del settore alberghiero e della ristorazione segna un ritorno alla normalità dopo i difficili anni della pandemia. L’elezione del pontefice nato a Chicago, Robert Francis Prevost (Papa Leone XIV), ha già prodotto un’interessante dinamica: un aumento significativo di turisti americani nella Capitale.

Le piattaforme specializzate nel turismo hanno registrato un balzo del 36% nelle ricerche di voli e alloggi a Roma da parte di turisti statunitensi dall’inizio del Conclave. Un fenomeno simile si era verificato con l’elezione di Papa Francesco, che aveva portato a un incremento di visitatori argentini.

I numeri parlano chiaro: nel 2024 si sono registrati 2,1 milioni di arrivi dagli USA e 5 milioni di presenze nell’area della Capitale. Nei primi due mesi del 2025, si contano già 249 mila arrivi e 633 mila presenze nella città metropolitana. E tra aprile e maggio, i visitatori nordamericani rappresentano già il 27% delle prenotazioni alberghiere.

Le previsioni sono ottimistiche: entro un anno, il turismo statunitense potrebbe far crescere del 5-6% la porzione del PIL di Roma legata al turismo, con un impatto positivo annuo stimato tra i 400 e i 450 milioni di euro. I turisti americani, definiti “alto-spendenti”, rappresentano una risorsa preziosa per l’economia romana grazie al loro elevato potere d’acquisto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Viterbo, attentato alla festa di Santa Rosa sventato: in manette due turchi

Viterbo, attentato alla festa di Santa Rosa sventato: in manette due turchi

La città di Viterbo ha vissuto momenti di altissima tensione nella serata del 3 settembre, quando un attentato della mafia turca è stato sventato dalla Squadra Mobile durante il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, patrimonio Unesco e simbolo identitario della comunità. In un B&B di via Santa Rosa, a pochi metri dal punto finale […]

05/09/2025

Roma, stretta dei Nas sullo street food: sequestri di cibo per 650mila euro

Roma, stretta dei Nas sullo street food: sequestri di cibo per 650mila euro

Chioschi, sagre, food truck e cucine ambulanti sotto la lente dei carabinieri del Nas. I controlli, parte della campagna nazionale “Estate sicura 2025” disposta dal Comando generale e dal ministero della Salute, hanno portato a un bilancio pesante: 650 mila euro di alimenti sequestrati, 40 mila euro di sanzioni e 12 licenze sospese. Le verifiche […]

04/09/2025

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove […]

04/09/2025

Roma, settembre nero per i trasporti: scioperi, chiusure metro e stop ai tram

Roma, settembre nero per i trasporti: scioperi, chiusure metro e stop ai tram

Settembre si preannuncia complicato per gli spostamenti a Roma e in tutta Italia. Tra scioperi nel trasporto pubblico, cantieri e chiusure programmate, i cittadini dovranno fare i conti con pesanti disagi sia negli spostamenti urbani che in quelli di lunga percorrenza. Dopo la pausa estiva, i sindacati hanno annunciato due scioperi del personale Atac a […]

02/09/2025

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Un dato positivo arriva dalla sicurezza stradale di Roma: nei primi otto mesi del 2025 si registra un calo delle vittime e dei feriti, nonostante il numero complessivo di incidenti sia aumentato. Le persone decedute in seguito a sinistri sono state 73 (di cui 29 pedoni), contro le 80 del 2024 nello stesso periodo. Un […]

30/08/2025

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Quello degli accampamenti abusivi a Roma non è più soltanto un problema di decoro urbano, ma rappresenta ormai una questione di sicurezza pubblica. Sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni di aggressioni verbali e fisiche da parte delle persone che vivono nei giacigli improvvisati disseminati per la città. Una realtà che sta esasperando i residenti, soprattutto […]

29/08/2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

A Roma l’emergenza bivacchi abusivi continua a essere una delle piaghe più difficili da risolvere. Tra i beni patrimonio dell’Unesco usati come bagni pubblici, parchi storici trasformati in accampamenti e sottopassi resi inaccessibili da materassi e coperte, la Capitale vive una condizione che colpisce tanto le periferie quanto il cuore del centro storico. Non si […]

29/08/2025

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Sperlonga, definita da molti “il paradiso del Lazio”, per qualche ora si è trasformata in un inferno di fiamme e paura. Un vasto incendio divampato nel primo pomeriggio di ieri ha devastato circa 40 ettari di macchia mediterranea e sterpaglie, tra la zona di Valle dei Corsari e la spiaggia di Bazzano, a poche centinaia […]

29/08/2025

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Servizi per i cittadini, nuovi spazi per la socializzazione, riqualificazione degli edifici e rilancio delle attività commerciali: sono questi i pilastri della strategia annunciata dall’assessore capitolino alle periferie Pino Battaglia. La proposta è la creazione di un tavolo permanente, che riunisca Comune, Municipi, Regione, Prefettura, Ater, commissario di Governo, oltre a parrocchie e associazioni attive […]

28/08/2025