Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

16/10/2025

Il numero delle persone senza fissa dimora a Roma continua a crescere. Secondo i dati del Campidoglio contenuti nel report Servizi elettorali e demografici, nel 2024 sono 26.347 i cittadini iscritti all’indirizzo fittizio di via Modesta Valenti, contro i 25.694 dell’anno precedente. Nel 2019 erano 18.366: un aumento del 43% in cinque anni. L’impennata più significativa si è registrata nel biennio del Covid, con oltre seimila persone in più rispetto al periodo pre-pandemia, un segnale dell’impatto economico che la crisi sanitaria ha avuto sulla vita di molti.

Il profilo dei senzatetto romani è complesso e in continua trasformazione. Gli stranieri rappresentano il 62,3% del totale (16.416 persone), mentre le donne sono il 29,2% (7.692), con una presenza femminile più alta tra gli italiani (32,9%) rispetto agli stranieri (27%). Due municipi concentrano i due terzi del fenomeno: il Municipio I, che da solo raccoglie 11.594 iscrizioni (il 44% del totale), e il Municipio VI, nella periferia est. All’estremo opposto il Municipio XII, con appena 213 persone (0,8% del totale).

Via Modesta Valenti, indirizzo virtuale istituito dal Campidoglio, serve a garantire ai senza dimora il diritto di cittadinanza. Possono iscriversi persone che vivono in strada o nei dormitori, nei centri di accoglienza o vittime di violenza domestica. Ad aprile 2024 il Comune ha semplificato le procedure, eliminando la mediazione obbligatoria di servizi pubblici e associazioni, per rendere più rapido l’accesso all’assistenza.

“La mattina lavorano e la sera dormono da noi”, racconta al Messaggero Roberta Molina, responsabile dell’area accoglienza della Caritas di Roma. “Da noi” significa gli ostelli Don Luigi di Liegro in via Marsala e quello di via Casilina Vecchia, che offrono complessivamente 285 posti. La Caritas, oltre all’ospitalità, svolge un lavoro costante sulle strade per intercettare chi vive ai margini e convincerlo “a intraprendere un percorso di riscatto sociale”.

Chi sono queste persone? “È una fotografia davvero eterogenea. Sono italiani e stranieri, soprattutto giovani. Molti soffrono di disturbi psichici o di dipendenze. La giovane età è un fattore nuovo rispetto al passato: sono ragazzi tra i venti e i quarant’anni, spesso senza una rete familiare o con legami troppo fragili”, spiega Molina. Molti svolgono lavori saltuari, “magari per una settimana, ma cerchiamo di aiutarli a trovare impieghi più stabili”. Per gli stranieri i volontari organizzano corsi di italiano, mentre per tutti vengono attivati corsi professionalizzanti per diventare barman, estetisti o parrucchieri.

Gli italiani rappresentano circa il 40% degli ospiti della Caritas. “Le storie sono sempre molto complesse: perdita del lavoro, separazioni, problemi familiari. Spesso il primo passo è convincerli a curarsi e ad accettare un percorso di reinserimento. A volte servono mesi”, racconta ancora Molina. Molti vivono in luoghi di sosta sparsi in tutta Roma, spesso nascosti alla vista. “Non vogliono essere trovati perché non si fidano, pensano che non ci sia una possibilità di aiuto”, conclude. Un fenomeno che, dietro le cifre, mostra un volto sempre più giovane e invisibile della povertà urbana nella Capitale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Il 15 ottobre si è celebrato in tutto il mondo il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo un intervento oncologico. In Italia il tumore al seno colpisce una donna su otto nel corso della vita, e nella maggior parte dei casi la cura comporta un’operazione chirurgica demolitiva. Recuperare l’integrità […]

16/10/2025

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

L’ondata di occupazioni scolastiche a Roma non accenna a fermarsi. Dopo le manifestazioni per la Palestina e la missione della Global Sumud Flotilla, nuovi licei sono stati coinvolti in queste azioni di protesta, tra cui il liceo classico Ennio Quirino Visconti e la succursale del liceo Newton. In totale, le scuole occupate sono 12, e […]

15/10/2025

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Una bevuta per sentirsi parte del gruppo, una cena saltata per non ingrassare, un bicchiere di troppo per non compromettere la linea: l’alcol diventa una sfida quotidiana e distruttiva tra i giovanissimi. In Italia, tra le nuove generazioni, cresce un fenomeno doppio e pericoloso: da un lato il binge drinking, l’“abbuffata alcolica” consumata in poche […]

15/10/2025

Follia Pokémon, a Latina gambizzato un 31enne per un furto di carte rare

Follia Pokémon, a Latina gambizzato un 31enne per un furto di carte rare

Certe passioni non finiscono, si trasformano. Anzi, degenerano. È il caso delle carte Pokémon, passate da semplice gioco per bambini a oggetti di culto per adulti disposti a tutto pur di possederne una rara. Un universo che muove miliardi, ma che nasconde un lato oscuro, fatto di truffe, rapine e violenze. In Italia, gli ultimi […]

13/10/2025

Monito di papa Leone XIV contro disinformazione e fake news

Monito di papa Leone XIV contro disinformazione e fake news

Un monito lucido e diretto contro la disinformazione e il degrado dell’informazione digitale. Leone XIV, da sempre attento al ruolo dei media, ha lanciato un nuovo appello in difesa del giornalismo libero e responsabile, parlando ai rappresentanti delle principali agenzie di stampa internazionali riunite in Vaticano per la conferenza annuale di Minds International, che include […]

10/10/2025

Allarme salute mentale tra gli adolescenti di Roma: +500% di richieste d’aiuto

Allarme salute mentale tra gli adolescenti di Roma: +500% di richieste d’aiuto

Ansia, depressione, disturbi del comportamento alimentare e autolesionismo. È una vera emergenza quella che riguarda la salute mentale degli adolescenti nella Capitale. I dati diffusi dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù parlano chiaro: in soli due anni sono state registrate 1.800 consulenze neuropsichiatriche al pronto soccorso, contro le appena 230 tra il 2010 e il 2013. Un […]

09/10/2025

Roma, proteste scolastiche: per gli studenti coinvolti rischio bocciatura

Roma, proteste scolastiche: per gli studenti coinvolti rischio bocciatura

Dopo settimane di occupazioni nelle scuole romane, per molti studenti potrebbero arrivare misure disciplinari pesanti. I dirigenti scolastici stanno valutando i provvedimenti da adottare contro chi ha partecipato o sostenuto le proteste. La difficoltà principale resta quella dell’identificazione: spesso gli occupanti agiscono con il volto coperto e in gruppo, rendendo complicato attribuire le responsabilità ai […]

08/10/2025

Dopo 50 anni, Goldrake torna in tv sulla Rai: ed è boom di ascolti

Dopo 50 anni, Goldrake torna in tv sulla Rai: ed è boom di ascolti

“Si trasforma in un razzo missile, con circuiti di mille valvole, tra le stelle sprinta e va, mangia libri di cibernetica, insalate di matematica, e a giocar su Marte va”: alzi la mano chi ha almeno cinquant’anni e non ha sa a memoria le parole della sigla più famosa dei cartoni animati. Era il 4 […]

08/10/2025

Se è vegano, non si può chiamare Burger: ne discute il Parlamento UE

Se è vegano, non si può chiamare Burger: ne discute il Parlamento UE

Il Parlamento europeo torna a discutere di “meat sounding”, ossia dell’uso di termini tradizionalmente associati alla carne per descrivere prodotti vegetali. Oggi, durante la plenaria di Strasburgo, l’Eurocamera voterà un emendamento voluto dai Popolari europei (Ppe) che punta a vietare denominazioni come “burger”, “bistecca”, “salsiccia” o “scaloppina” per alimenti di origine non animale. Il provvedimento, […]

08/10/2025