Roma, congelata la ZTL a pagamento nel centro storico

23/05/2025

Riguardo al piano di opere per il Giubileo 2025, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, agendo in veste di commissario straordinario, ha varato una rimodulazione dei fondi. Attraverso un’ordinanza, sono stati riallocati 8,67 milioni di euro, “risparmiati” da alcuni progetti e dirottati verso interventi che necessitano di maggiori risorse rispetto a quanto inizialmente preventivato.

Dietro i numeri, tuttavia, si celano scelte politiche significative. Tra queste, spicca l’accantonamento dei varchi elettronici per l’introduzione di un “congestion charge”, una zona a traffico limitato a pagamento sul modello dell’Area C di Milano, pensata per disincentivare l’accesso delle auto nel cuore della città. Lo stesso assessorato alla Mobilità conferma che di questo progetto, la cui partenza era ufficiosamente prevista per il 2026, non si parlerà per un po’. Appare infatti improbabile una sua ripresa a ridosso delle elezioni comunali del 2027.

Entrando nel dettaglio delle modifiche, una quota maggiore di finanziamenti sarà destinata all’area di Piazza Pia, dove durante i lavori è emersa una fullonica romana. Per la “valorizzazione archeologica, restauro e musealizzazione dei reperti archeologici” sarà necessario un esborso aggiuntivo di 1,67 milioni di euro. Cinque milioni di euro saranno invece indirizzati al Ponte dell’Industria, il “Ponte di Ferro” tra Ostiense e Portuense, riaperto a marzo dopo l’incendio del 2021, ma i cui lavori (già costati 18 milioni) devono essere completati. Ulteriori 1,3 milioni di euro serviranno per il parco di Monte Ciocci, per la realizzazione di una nuova ciclabile e il ripristino dei parcheggi su via Nicolò V. Anche il Grab, il Grande raccordo anulare delle bici, vedrà un incremento di 300mila euro per interventi sul verde nelle vasche di via di San Gregorio, compensando in parte il recente taglio di 1,4 milioni subito dal progetto della maxi-ciclabile.

Quattrocentomila euro saranno ripartiti tra gli arredi di una casa famiglia a Pietralata destinata a soggetti fragili e la realizzazione di una quinta tensostruttura per senzatetto, che sorgerà nel parcheggio del San Camillo (l’ex hub vaccinale) in via Majorana e ospiterà 70 posti.

Per finanziare questi incrementi, sono stati necessari dei tagli altrove. La riduzione più consistente riguarda i 4,2 milioni di euro provenienti dal capitolato per la “manutenzione straordinaria della viabilità principale”, in particolare per una revisione al ribasso dei costi relativi alle “barriere di protezione”.

Salta invece il rifacimento della sottostazione elettrica di Tor Sapienza, liberando così 1,97 milioni di euro. Sono stati dimezzati anche i parcheggi giubilari per i bus turistici in periferia: dei sei previsti ne rimangono tre (Ponte Mammolo, Osteria del Curato e Laurentina), con un risparmio di un milione di euro. Mentre resta in discussione il sistema di varchi elettronici per monitorare l’accesso alla “fascia verde”, viene definitivamente accantonato il progetto del “congestion charge” per il centro, che avrebbe avuto un costo di 1,5 milioni di euro. La somma di questi tagli porta al totale di 8,67 milioni di euro riallocati.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Ponte dei Congressi: L’Anas dà il via Libera, rivoluzione viaria per l’Eur

Ponte dei Congressi: L’Anas dà il via Libera, rivoluzione viaria per l’Eur

Un primo, cruciale passo operativo è stato compiuto. Il consiglio di amministrazione di Anas, presieduto dal Prefetto Giuseppe Pecoraro, ha dato il suo sigillo, approvando la stipula della convenzione con Roma Capitale per l’avvio dei tanto attesi lavori del ponte dei Congressi. Un’opera che promette di innescare una vera e propria rivoluzione per l’Eur e […]

23/05/2025

Villa Sciarra rinasce: 11 milioni per il restauro e il passaggio al Comune

Villa Sciarra rinasce: 11 milioni per il restauro e il passaggio al Comune

Una svolta storica per uno dei parchi più amati dai romani: Villa Sciarra si prepara a una profonda rigenerazione grazie a un imponente piano di restauro da oltre 11 milioni di euro. Dopo anni di attesa e tentativi vani da parte dell’associazione “Amici di Villa Sciarra” di arginare il degrado, è arrivata la firma che […]

22/05/2025

Via Rugantino trasformata in strada scolastica per la sicurezza dei bambini

Via Rugantino trasformata in strada scolastica per la sicurezza dei bambini

Dove prima risuonavano i clacson e i motori delle auto, ora si odono le voci allegre e le risate dei bambini. Via Rugantino, situata nella zona di Torre Spaccata a Roma, ha inaugurato la sua nuova strada scolastica, un’oasi pedonale pensata per garantire la sicurezza e la libertà di movimento degli studenti. Questa trasformazione è […]

15/05/2025

Fiumicino, Terminal 3 rinasce con un investimento da 250 milioni

Fiumicino, Terminal 3 rinasce con un investimento da 250 milioni

Il Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino ha svelato ieri il suo nuovo volto dopo un imponente intervento di restyling durato quattro anni e costato oltre 250 milioni di euro. La “nuova” area dedicata ai voli extra-Schengen è stata inaugurata da Aeroporti di Roma (Gruppo Mundys), la società che gestisce anche lo scalo di Ciampino. Al […]

14/05/2025

Roma, via libera al termovalorizzatore di Santa Palomba

Roma, via libera al termovalorizzatore di Santa Palomba

Un passo avanti decisivo per la gestione dei rifiuti nella Capitale. È stata aggiudicata in via definitiva la realizzazione del termovalorizzatore di Santa Palomba, come annunciato ieri dal Campidoglio. L’opera sarà realizzata da un raggruppamento di imprese guidato da Acea Ambiente con una quota del 57%, affiancata da Suez (30%), Inova (9,9%), Vianini (3%) e […]

10/05/2025

Restaurate le tombe vandalizzate del cimitero israelitico al Verano

Restaurate le tombe vandalizzate del cimitero israelitico al Verano

Le ferite inferte dal vandalismo e dalla furia degli elementi sono state rimarginate. Le tombe dell’ala israelitica del cimitero monumentale del Verano, un tempo oltraggiate e poi nascoste sotto il peso di pini e cipressi caduti, risplendono ora di nuova dignità. I cognomi – Sed, Spizzichino, Astrologo, Coen, Di Veroli, Piperno, Ginzburg, Zevi – tornano […]

09/05/2025

Riqualificazione di piazzale Clodio: nuova cittadella giudiziaria

Riqualificazione di piazzale Clodio: nuova cittadella giudiziaria

Una significativa trasformazione attende l’area di Piazzale Clodio a Roma, con un ambizioso progetto che prevede la costruzione di un moderno polo giudiziario, la realizzazione di un parcheggio sotterraneo, la creazione di un percorso ciclopedonale e la riqualificazione del Parco di Monte Mario, duramente colpito da un incendio la scorsa estate. L’atteso decreto regionale, firmato […]

08/05/2025

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

La Barcaccia di piazza di Spagna è tornata a rinfrescare uno dei salotti più iconici di Roma. Dopo ottanta giorni di restauro, la celebre fontana barocca scolpita da Pietro Bernini, con il probabile contributo del figlio Gian Lorenzo, è stata riattivata in una cerimonia che ha visto la presenza del sindaco Roberto Gualtieri. Un evento […]

17/04/2025

Riqualificazione di Tiberis: la spiaggia tra Ponte Marconi e Ostia Antica

Riqualificazione di Tiberis: la spiaggia tra Ponte Marconi e Ostia Antica

Sono ufficialmente iniziati i lavori di riqualificazione su Tiberis, la spiaggia lungo il Tevere, situata nei pressi di Ponte Marconi. L’obiettivo di questo intervento è rendere l’area un luogo frequentabile tutto l’anno, non solo durante la stagione estiva, e collegarla con il parco di Ostia Antica che verrà inaugurato prossimamente. Il progetto mira a valorizzare […]

15/04/2025