Roma, biglietto gratis su metro e bus per studenti fino a 18 anni. Ma dal 2024 la corsa unica costerà 2 euro

24/07/2023

Da settembre i 400mila studenti di medie e superiori della Capitale potranno viaggiare gratis su bus, metro, tram e filobus.

Da settembre i 400mila studenti di medie e superiori della Capitalepotranno viaggiare gratis su bus, metro, tram e filobus. Unica condizione: dovranno avere un’età tra gli 11 e 18 anni (fino a 10 anni i mezzi sono gratuiti), ma potranno circolare senza pagare il biglietto indipendentemente dal reddito delle loro famiglie.

Il piano nasce su proposta della capogruppo del Pd, Valeria Baglio. La quale, da un lato, ha aperto un tavolo con i suoi colleghi della maggioranza per creare più consenso intorno alla misura. E, dall’altro, ha strappato prima un via libera di massima al sindaco Roberto Gualtieri durante un vertice di maggioranza nelle scorse settimane, quindi ha ottenuto anche il placet dell’assessore al Bilancio, Silvia Scozzese, pronta a mettere dieci milioni per finanziare il trasporto pubblico ai diciottenni. Infatti il provvedimento sarà approvato nella variazione di bilancio da 786 milioni di euro, in discussione già da questa settimana in Aula Giulio Cesare.

INVESTIMENTO CULTURALE

Spiega Baglio: «La maggioranza sta lavorando con gli assessori competenti (c’è anche il responsabile dei Mobilità, Eugenio Patanè) sull’assestamento di bilancio. E in quest’ottica, abbiamo deciso di fare un investimento che ha una forte valenza sia culturale, incentivare l’uso del trasporto pubblico, sia ambientale. Poi c’è la volontà di rendere i nostri ragazzi più liberi e più sicuri nel girare a Roma».
Nella Capitale un abbonamento annuale per girare sui mezzi pubblici di Atac costa 250 euro, quello mensile 35 euro. Studenti delle scuole dell’obbligo sopra i 10 e iscritti all’università fino a 26 anni pagano con un reddito Isee fino a 10mila euro 130 euro all’anno, con un Isee fino a 15mila euro spendono 140 euro; se l’indice non supera i 20mila euro la tessera costa 150 euro annui. Rispetto alle condizioni attuali, e con la misura che si accinge a votare il Consiglio comunale su spinta della maggioranza, gli studenti tra gli 11 e i 18 anni non spenderanno un euro per girare per Roma sui mezzi pubblici. Il provvedimento sarà operativo già dal prossimo anno scolastico, che partirà a settembre.

 

Fonte: ilmessaggero.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, il piano di sicurezza per il funerale del Papa

Roma, il piano di sicurezza per il funerale del Papa

Con l’arrivo del funerale di Papa Francesco previsto per sabato 26 aprile, Roma si sta preparando ad affrontare uno degli eventi più significativi della storia recente, con una complessa macchina organizzativa che coinvolge numerose istituzioni, forze dell’ordine e servizi pubblici. Il piano di sicurezza, già messo in atto con successo dal Viminale, prevede una serie […]

23/04/2025

Al via “Come ‘na vorta”, il piano per il commercio storico

Al via “Come ‘na vorta”, il piano per il commercio storico

Regione Lazio e Comune di Roma uniscono le forze per tutelare e rilanciare il patrimonio commerciale e culturale della Capitale. Presentato ufficialmente il progetto “Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà”, un’iniziativa pensata per sostenere botteghe, mercati e attività su area pubblica di riconosciuta storicità. Il programma è finanziato per il 70% dalla […]

18/04/2025

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

La Barcaccia di piazza di Spagna è tornata a rinfrescare uno dei salotti più iconici di Roma. Dopo ottanta giorni di restauro, la celebre fontana barocca scolpita da Pietro Bernini, con il probabile contributo del figlio Gian Lorenzo, è stata riattivata in una cerimonia che ha visto la presenza del sindaco Roberto Gualtieri. Un evento […]

17/04/2025

Mobilità a Roma: minore impatto ambientale, ma problema parcheggi

Mobilità a Roma: minore impatto ambientale, ma problema parcheggi

Roma si confronta con una nuova fase della sua mobilità urbana. Il traffico veicolare è tornato ai livelli precedenti alla pandemia, spinto dalla ripresa economica, dall’aumento dell’occupazione e dal boom turistico. Tuttavia, secondo quanto emerge dal Rapporto annuale mobilità 2024 di Roma Servizi per la Mobilità, la Capitale sta vivendo anche un’evoluzione positiva, con la […]

17/04/2025

Riqualificazione di Tiberis: la spiaggia tra Ponte Marconi e Ostia Antica

Riqualificazione di Tiberis: la spiaggia tra Ponte Marconi e Ostia Antica

Sono ufficialmente iniziati i lavori di riqualificazione su Tiberis, la spiaggia lungo il Tevere, situata nei pressi di Ponte Marconi. L’obiettivo di questo intervento è rendere l’area un luogo frequentabile tutto l’anno, non solo durante la stagione estiva, e collegarla con il parco di Ostia Antica che verrà inaugurato prossimamente. Il progetto mira a valorizzare […]

15/04/2025

Roma, 1.500 sanzioni del NAS ai bar e ristoranti della Capitale

Roma, 1.500 sanzioni del NAS ai bar e ristoranti della Capitale

Un nuovo report del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) ha svelato le irregolarità gravi riscontrate nei ristoranti e bar di Roma. Nei primi due mesi del 2025, durante 3.318 controlli, è emerso che uno su due non era a norma, con pesanti sanzioni per i titolari. Le violazioni includevano pesce conservato in modo improprio nelle […]

12/04/2025

Nuovi treni in arrivo a Roma: il primo Hitachi è sulla metro, in servizio da luglio

Nuovi treni in arrivo a Roma: il primo Hitachi è sulla metro, in servizio da luglio

Il piano del Campidoglio per rinnovare la flotta delle metropolitane romane registra un passo decisivo: nella notte tra lunedì e martedì è arrivato a Roma Ostiense il primo dei nuovi treni Hitachi, parte della fornitura da 35 convogli destinati alle linee metropolitane della Capitale. Il convoglio è stato immediatamente trasferito sulla rete Atac attraverso il […]

09/04/2025

Ostia, boom di domande per le concessioni balneari. Al via le gare

Ostia, boom di domande per le concessioni balneari. Al via le gare

Sono più di 150 le domande arrivate al Campidoglio per le concessioni demaniali sul litorale di Ostia. Un vero e proprio boom per il primo avviso pubblico, che prevede l’assegnazione di 31 concessioni, e ha raccolto ben 99 richieste. Nessun lotto è rimasto scoperto. Per l’altro bando, relativo a nove spiagge libere con servizi, le […]

09/04/2025

Roma, il piano del Campidoglio per salvare le edicole storiche

Roma, il piano del Campidoglio per salvare le edicole storiche

Il Comune di Roma si prepara ad approvare un atto fondamentale per tutelare le edicole storiche del centro, molte delle quali rischiano la rimozione per presunta incompatibilità con le normative attuali. La prossima settimana, la giunta capitolina discuterà un provvedimento che punta a salvaguardare 48 chioschi del Municipio I. Il documento fornirà agli uffici indicazioni […]

07/04/2025