Roma: arriva il progetto hi-tech per la gestione dei parcheggi

05/05/2025

A Roma, l’amministrazione capitolina punta su un sistema innovativo per la gestione dei parcheggi. Il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System) prevede l’installazione di oltre 7.000 sensori elettronici nelle aree centrali e semicentrali della città, comprese le zone a pagamento con le strisce blu e gli stalli dedicati al carico e scarico delle merci. L’obiettivo è rendere più efficiente la gestione della sosta, ridurre i disagi per i cittadini e affrontare il fenomeno della sosta selvaggia, che ha sempre rappresentato un grande problema per la capitale.

Il sistema di sensori sarà in grado di rilevare in tempo reale la presenza di veicoli sugli stalli, permettendo di sapere immediatamente se un posto auto è libero o occupato. I dati verranno trasmessi a una piattaforma di supervisione, che gestirà il monitoraggio delle aree di sosta. In una prima fase, saranno installati 7.514 sensori in 23 zone della capitale, tra cui i quartieri più densamente popolati e trafficate, come Trastevere, Prati, Flaminio e il rione Monti. Inoltre, i sensori verranno collocati anche in 14 stalli destinati al carico e scarico delle merci, situati all’interno della zona a traffico limitato (ZTL) del Tridente.

Questo sistema non solo permetterà di monitorare l’occupazione degli stalli, ma anche di fornire informazioni utili per migliorare la mobilità urbana. Gli automobilisti potranno ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle disponibilità di parcheggio, riducendo il tempo trascorso a cercare un posto auto e, di conseguenza, diminuendo il traffico e l’inquinamento causati dalla ricerca di parcheggio. Con l’integrazione del sistema con i navigatori GPS più utilizzati, Roma punta a una gestione più intelligente e flessibile della mobilità, ottimizzando la sosta e migliorando l’esperienza di guida nella città.

Il progetto ha anche un obiettivo chiaro: combattere la sosta selvaggia. I sensori consentiranno infatti di rilevare le violazioni, come il parcheggio illegale in aree riservate, e segnalare automaticamente alla polizia locale l’eventuale violazione. Una volta superato un certo limite di tempo di occupazione del posto senza titolo valido, scatterà l’allerta per il controllo da parte dei vigili urbani, che potranno procedere con le multe. Questo nuovo sistema, se implementato correttamente, contribuirà non solo a migliorare l’organizzazione della sosta, ma anche a garantire maggiore rispetto delle regole da parte dei cittadini.

L’implementazione del sistema Sospas rappresenta solo il primo passo verso un cambiamento radicale nella gestione dei parcheggi a Roma. Con l’aumento dei parcheggi a pagamento, una maggiore efficienza nella sosta e una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, Roma potrebbe fare un importante passo avanti nella sua trasformazione in una città più smart e a misura di cittadino. L’introduzione dei sensori, che andranno a monitorare non solo la disponibilità dei posti auto, ma anche a migliorare la regolamentazione delle aree riservate al carico e scarico delle merci, segna un cambiamento significativo nelle politiche di gestione della mobilità cittadina.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Rinvenuti sotto l’ex-deposito Atac i resti di un’antica città

Rinvenuti sotto l’ex-deposito Atac i resti di un’antica città

Roma continua a rivelarsi un cantiere a cielo aperto, dove ogni angolo può nascondere un frammento del passato. Recentemente, sotto l’ex deposito Atac di via della Lega Lombarda, a pochi passi dalla stazione Tiburtina e dalle zone di piazzale delle Province e piazza Bologna, sono emersi resti straordinari di un’antica città, che raccontano una storia […]

08/05/2025

La piaga dei furti nei cassonetti gialli: la solidarietà ostaggio dei ladri

La piaga dei furti nei cassonetti gialli: la solidarietà ostaggio dei ladri

A Roma, una diffusa e lodevole iniziativa solidale rischia di naufragare a causa di un fenomeno sempre più frequente: i furti all’interno dei cassonetti gialli destinati alla raccolta di abiti usati. Quei contenitori, un tempo simbolo di generosità, sono diventati un facile bersaglio per ladri che, manomettendoli, sottraggono indumenti destinati a persone in difficoltà. Questa […]

07/05/2025

Fregene, rivolta contro l’ordinanza che spegne la musica in spiaggia

Fregene, rivolta contro l’ordinanza che spegne la musica in spiaggia

Il lungomare di Fregene, solitamente vibrante di suoni e voci, si è ritrovato immerso in un insolito silenzio. Niente musica che accompagna i bagnanti sotto il sole, niente dj set a vivacizzare gli aperitivi sulla spiaggia. Solo il frangersi delle onde, il verso di qualche uccello e i sussurri delle famiglie. Un’atmosfera surreale, conseguenza di […]

07/05/2025

Concorsone Roma Capitale 2025: 808 posti di lavoro in lizza

Concorsone Roma Capitale 2025: 808 posti di lavoro in lizza

Il Campidoglio accelera il piano di rafforzamento del proprio organico con la pubblicazione dell’attesissimo concorsone per 808 posti di lavoro a tempo indeterminato. L’iniziativa, che rappresenta la prima tranche di un più ampio programma di assunzioni, mira a rinvigorire la macchina amministrativa comunale. I bandi di concorso per posizioni non dirigenziali sono ora consultabili sul […]

06/05/2025

Trasporto pubblico: Massimina, il servizio di bus a chiamata diventa definitivo

Trasporto pubblico: Massimina, il servizio di bus a chiamata diventa definitivo

Dal 6 maggio, il servizio di bus a chiamata nel quartiere Massimina a Roma diventa definitivo, sostituendo gradualmente le linee fisse e ottimizzando la rete di trasporto pubblico. L’iniziativa, che aveva avuto una fase sperimentale, offrirà un nuovo modello di trasporto, operando sette giorni su sette, inclusi i festivi, dalle 5.30 alle 24. Il servizio […]

02/05/2025

Roma, il piano di sicurezza per il funerale del Papa

Roma, il piano di sicurezza per il funerale del Papa

Con l’arrivo del funerale di Papa Francesco previsto per sabato 26 aprile, Roma si sta preparando ad affrontare uno degli eventi più significativi della storia recente, con una complessa macchina organizzativa che coinvolge numerose istituzioni, forze dell’ordine e servizi pubblici. Il piano di sicurezza, già messo in atto con successo dal Viminale, prevede una serie […]

23/04/2025

Al via “Come ‘na vorta”, il piano per il commercio storico

Al via “Come ‘na vorta”, il piano per il commercio storico

Regione Lazio e Comune di Roma uniscono le forze per tutelare e rilanciare il patrimonio commerciale e culturale della Capitale. Presentato ufficialmente il progetto “Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà”, un’iniziativa pensata per sostenere botteghe, mercati e attività su area pubblica di riconosciuta storicità. Il programma è finanziato per il 70% dalla […]

18/04/2025

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

La Barcaccia di piazza di Spagna è tornata a rinfrescare uno dei salotti più iconici di Roma. Dopo ottanta giorni di restauro, la celebre fontana barocca scolpita da Pietro Bernini, con il probabile contributo del figlio Gian Lorenzo, è stata riattivata in una cerimonia che ha visto la presenza del sindaco Roberto Gualtieri. Un evento […]

17/04/2025

Mobilità a Roma: minore impatto ambientale, ma problema parcheggi

Mobilità a Roma: minore impatto ambientale, ma problema parcheggi

Roma si confronta con una nuova fase della sua mobilità urbana. Il traffico veicolare è tornato ai livelli precedenti alla pandemia, spinto dalla ripresa economica, dall’aumento dell’occupazione e dal boom turistico. Tuttavia, secondo quanto emerge dal Rapporto annuale mobilità 2024 di Roma Servizi per la Mobilità, la Capitale sta vivendo anche un’evoluzione positiva, con la […]

17/04/2025