Roma, allarme dei Nas sui trattamenti estetici in ambulatori irregolari

17/09/2025

L’ossessione per la bellezza ha preso una piega pericolosa. A denunciarlo sono i Carabinieri del Nas di Roma, che in oltre un anno di controlli – tra gennaio 2024 e marzo 2025 – hanno riscontrato irregolarità nel 40% degli ambulatori di medicina estetica ispezionati in tutta Italia. Un fenomeno in preoccupante ascesa, alimentato da una domanda crescente di trattamenti a base di filler e botox a prezzi stracciati, in particolare nelle grandi città.

Pacchetti con slogan accattivanti come “labbra alla Angelina Jolie”, “viso completo” o “ringiovanimento totale” spopolano online, spesso senza garanzie mediche, né sicurezza. Secondo la Società Italiana di Medicina Estetica, la continua ricerca della perfezione fisica sta sfociando in un vero e proprio “beauty burnout”, cioè un esaurimento da bellezza, causato dalla pressione dei social e da standard estetici irrealistici. Ma dietro a questa frenesia si nasconde un mercato abusivo e rischioso, fatto di finti medici, interventi a domicilio e prodotti importati illegalmente da Cina e Corea.

Tra i fenomeni più diffusi nella Capitale ci sono i trattamenti estetici a domicilio, spesso eseguiti in appartamenti privati, saloni di parrucchieri o B&B, senza alcuna attrezzatura d’emergenza. Una pratica totalmente illegale, che espone le clienti a gravi complicazioni. E se in alcuni casi i responsabili sono soggetti senza alcuna abilitazione, in altri a operare sono medici veri ma non formati in medicina estetica. L’Ordine dei Medici ha chiarito che un laureato abilitato può esercitare questa attività anche senza specializzazione, ma la mancanza di competenze specifiche comporta un alto rischio clinico.

Le consulenze, inoltre, avvengono sempre più spesso via chat o WhatsApp, senza alcuna visita preliminare. È quanto accaduto a Margaret Spada, 22 anni, deceduta a novembre 2024 dopo un intervento di rinoplastica parziale in una clinica privata. Il messaggio ricevuto il giorno prima dell’operazione – “Domani puoi mangiare e bere” – è diventato simbolo della superficialità di certi studi. Come lei, anche Simonetta Kalfus, 62 anni, è morta dopo una liposuzione. Due casi drammatici che hanno acceso i riflettori, ma che non hanno fermato il fenomeno.

In un mercato dove spiccano mode come le Russian Lips, spesso eseguite da false dottoresse provenienti dall’Est Europa, i Nas confermano che i controlli non bastano. Da gennaio 2025 a Roma sono state presentate solo 7 denunce per esercizio abusivo della professione, a fronte di centinaia di casi sospetti. Molte segnalazioni arrivano solo dopo gravi danni, spesso troppo tardi per agire. “Riceviamo denunce solo quando c’è un caso mediatico”, spiegano le forze dell’ordine. Ma i termini legali per perseguire il reato spesso risultano scaduti, rendendo il procedimento improcedibile.

Intanto, prosegue l’ingresso di farmaci non autorizzati, soprattutto via e-commerce o dogane compiacenti. La medicina estetica si conferma così una giungla normativa, dove l’assenza di regole chiare e la lentezza dei controlli permettono a ciarlatani e improvvisati di mettere a rischio la salute pubblica. E dove l’illusione della bellezza facile può trasformarsi in un incubo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Il Polo Trapianti del San Camillo Forlanini: un centro di eccellenza

Il Polo Trapianti del San Camillo Forlanini: un centro di eccellenza

A soli tre mesi dalla sua piena operatività, il Polo interaziendale trapianti dell’ospedale San Camillo Forlanini ha già fatto la differenza per decine di persone e le loro famiglie, con risultati che segnano un incremento significativo delle attività chirurgiche. Tra agosto e ottobre 2025, sono stati eseguiti 30 interventi in più rispetto all’anno precedente, con […]

04/11/2025

Influenza 2025, casi in crescita ma vaccinazioni in aumento

Influenza 2025, casi in crescita ma vaccinazioni in aumento

L’Italia si prepara ad affrontare una stagione influenzale intensa, ma con un dato incoraggiante: le vaccinazioni sono in aumento rispetto allo scorso anno, soprattutto tra gli anziani. «La campagna sta andando bene, abbiamo registrato un incremento tra il 10 e il 15%», spiega al Messaggero Enrico Di Rosa, direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica […]

03/11/2025

Sanità Lazio, tempi d’attesa crollati del 78% in due anni: da 42 a 9 giorni

Sanità Lazio, tempi d’attesa crollati del 78% in due anni: da 42 a 9 giorni

Un calo vertiginoso dei tempi d’attesa per visite ed esami nel Lazio: in due anni si è passati da una media di 42 giorni nel 2023 a soli 9 giorni nel 2025. Un risultato che segna una svolta per il sistema sanitario regionale e che il presidente Francesco Rocca definisce «una priorità assoluta della Regione». […]

02/11/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Il Ministero della Salute amplia l’elenco delle cure gratuite

Il Ministero della Salute amplia l’elenco delle cure gratuite

L’Italia aggiorna i Livelli essenziali di assistenza (Lea) dopo otto anni, ampliando il numero di prestazioni sanitarie garantite dal Servizio Sanitario Nazionale e riconoscendo nuove patologie croniche e rare. Tra le principali novità figura l’inserimento della fibromialgia tra le malattie croniche e invalidanti che danno diritto all’esenzione dal ticket sanitario. Una decisione che riguarda circa […]

27/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

La campagna antinfluenzale 2025-2026 nel Lazio è partita con largo anticipo e i primi dati sono incoraggianti. Nonostante le temperature ancora miti, oltre 100 mila persone hanno già ricevuto il vaccino contro l’influenza stagionale, il cui picco è atteso tra dicembre e gennaio. La Regione Lazio ha acquistato complessivamente 1,3 milioni di dosi, distribuite progressivamente […]

18/10/2025

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Il 15 ottobre si è celebrato in tutto il mondo il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo un intervento oncologico. In Italia il tumore al seno colpisce una donna su otto nel corso della vita, e nella maggior parte dei casi la cura comporta un’operazione chirurgica demolitiva. Recuperare l’integrità […]

16/10/2025

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Una bevuta per sentirsi parte del gruppo, una cena saltata per non ingrassare, un bicchiere di troppo per non compromettere la linea: l’alcol diventa una sfida quotidiana e distruttiva tra i giovanissimi. In Italia, tra le nuove generazioni, cresce un fenomeno doppio e pericoloso: da un lato il binge drinking, l’“abbuffata alcolica” consumata in poche […]

15/10/2025