Roma, al Teatro delle Vittorie la camera ardente per Pippo Baudo

18/08/2025

Sarà la Sicilia, la terra natale, ad accogliere l’ultimo saluto a Pippo Baudo, morto sabato sera a Roma a 89 anni. I funerali si terranno mercoledì alle ore 16 nel santuario di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania, borgo Unesco e “Borgo dei borghi 2025”. Il Comune proclamerà il lutto cittadino, mentre il Tg1 trasmetterà la diretta dalle 15.30 alle 18.10.

A Roma, il conduttore sarà ricordato nel luogo simbolo della sua carriera: il Teatro delle Vittorie, per anni “casa” dei suoi successi televisivi, da Fantastico a Novecento e a Scommettiamo che?: programmi che in alcuni casi hannos egnato un’epoca e che hanno rappresentato il marchio di fabbrica di Baudo: una televisione d’altri tempi dove si combinavano idee, eleganza  e qualità, coniugando tradizione e innovazione. Qui oggi, lunedì 18 agoasto, e domani, martedì 19 agosto, è allestita la camera ardente aperta al pubblico, scelta preferita rispetto agli studi Rai di via Teulada o alla Protomoteca del Campidoglio.

Baudo è stato il volto di Rai1, che abbandonò solo per brevi parentesi a Canale 5, prima di ritornare sempre “a casa”. Ha condotto per ben 13 volte il Festival di Sanremo, lanciando carriere e scoprendo talenti come Lorella Cuccarini, Heather Parisi, Beppe Grillo. La sua televisione, fatta di eleganza e innovazione, capace di parlare tanto al pubblico colto quanto alle masse, lo ha reso un’icona nazional-popolare nel senso più nobile del termine. Neologismi entrati nei dizionari – baudismo, baudesco, pippobaudiano – testimoniano l’impronta lasciata sulla cultura italiana.

Il mondo dello spettacolo si è stretto nel ricordo: da Amadeus a Milly Carlucci, da Orietta Berti a Paolo Bonolis, fino a Claudio Baglioni e Stefano De Martino. Con affetto ironico, Beppe Grillo ha scritto: «Ora che comparirai al Supremo, cerca di non dire “L’ho scoperto io”». Roberto Benigni, ricordando la gag di Sanremo 2002, ha dichiarato: «Con lui e grazie a lui momenti di spettacolo prodigiosi, allegri e gioiosi. Un grande professionista. Grazie caro Pippo». Sabrina Ferilli, che nel 1995 affiancò Baudo sul palco dell’Ariston, ha aggiunto: «Mi ha presa che non ero nessuno e mi ha dato la possibilità di calcare le scene di Sanremo. Per me ha un merito straordinario».

Accanto a Baudo, fino all’ultimo, è rimasta la compagna e assistente Dina Minna. Tra i progetti per ricordarlo, in Liguria si pensa a una statua vicino all’Ariston, mentre a Roma il deputato Federico Mollicone propone di intitolargli una strada nei pressi di viale Mazzini, cuore della Rai. Commovente il messaggio di Lorella Cuccarini, che sui social ha scritto: «Sei stato il mio maestro e il mio papà artistico. Grazie a te i miei sogni di bambina si sono avverati. Sarai sempre il numero uno».

Dopo gli omaggi, resta la speranza che la Rai sappia dedicare a Baudo un progetto di qualità, capace di raccontare alle nuove generazioni quanto sia stato fondamentale non solo per la televisione, ma anche per la cultura e l’identità italiana.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

Nel 2023, nel cuore del Libano, il sindaco di Tiro si ferma davanti ai soldati italiani della missione Unifil e, con un tono di sorpresa, chiede: «Folgore? Siete della Folgore?» La risposta arriva immediata, orgogliosa come sempre, dai parà italiani. In un attimo, le memorie del passato tornano in superficie. «Come sta il generale Angioni? […]

29/10/2025

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Roma si prepara a festeggiare Halloween con oltre 40 milioni di euro di indotto economico, solo per l’area metropolitana. La Capitale, che un tempo considerava questa festa solo una tradizione americana, ha trasformato Halloween in un evento fisso nel suo calendario, capace di generare un business che coinvolge ristoranti, pasticcerie, locali e parchi a tema. […]

28/10/2025

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

“Qualunque vicenda che dura 30 anni è qualcosa che un Paese civile non dovrebbe conoscere. Certamente la giustizia non può essere strumentalizzata a fini politici“. Così il presidente dell’Anm – Associazione Nazionale Magistrati – Cesare Parodi dagli studi della trasmissione Omnibus di La7. Una sostanziale ammissione che qualcosa non ha funzionato e che la Magistratura […]

27/10/2025

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Con una maggioranza schiacciante di 781 voti favorevoli e solo 28 contrari, la Chiesa italiana ha approvato il documento conclusivo del Cammino sinodale 2021-2024, un percorso di confronto interno durato tre anni. Alla votazione, avvenuta all’hotel Ergife di Roma, hanno partecipato 809 delegati, tra vescovi, rappresentanti diocesani e laici scelti dalle comunità. Il testo, approvato […]

26/10/2025

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

La violenza contro le donne si consuma troppo spesso tra le mura di casa. Quel luogo che dovrebbe rappresentare protezione e intimità si trasforma invece in uno spazio di paura, controllo e dipendenza. Secondo Women’s Aid, il 68% delle donne abusate non riesce a lasciare il proprio aggressore perché non ha un posto dove rifugiarsi. […]

22/10/2025

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

Un nuovo progetto sociale prende vita a Roma, con l’obiettivo di proteggere gli anziani da violenze, abusi e isolamento. Si chiama “Perseo – Prevenire i maltrattamenti e le violenze sugli anziani del Lazio attraverso azioni di invecchiamento attivo”, promosso dall’associazione Sos Diritti Legalità e finanziato dalla Regione Lazio con il cofinanziamento dell’Unione Europea. L’iniziativa parte […]

21/10/2025

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Il numero delle persone senza fissa dimora a Roma continua a crescere. Secondo i dati del Campidoglio contenuti nel report Servizi elettorali e demografici, nel 2024 sono 26.347 i cittadini iscritti all’indirizzo fittizio di via Modesta Valenti, contro i 25.694 dell’anno precedente. Nel 2019 erano 18.366: un aumento del 43% in cinque anni. L’impennata più […]

16/10/2025

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Il 15 ottobre si è celebrato in tutto il mondo il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo un intervento oncologico. In Italia il tumore al seno colpisce una donna su otto nel corso della vita, e nella maggior parte dei casi la cura comporta un’operazione chirurgica demolitiva. Recuperare l’integrità […]

16/10/2025

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

L’ondata di occupazioni scolastiche a Roma non accenna a fermarsi. Dopo le manifestazioni per la Palestina e la missione della Global Sumud Flotilla, nuovi licei sono stati coinvolti in queste azioni di protesta, tra cui il liceo classico Ennio Quirino Visconti e la succursale del liceo Newton. In totale, le scuole occupate sono 12, e […]

15/10/2025