Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

29/08/2025

Quello degli accampamenti abusivi a Roma non è più soltanto un problema di decoro urbano, ma rappresenta ormai una questione di sicurezza pubblica. Sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni di aggressioni verbali e fisiche da parte delle persone che vivono nei giacigli improvvisati disseminati per la città. Una realtà che sta esasperando i residenti, soprattutto nei quartieri di Marconi, Monteverde e Portuense, dove alcuni sottopassi sono diventati impraticabili, perchè trasformati in veri e propri accampamenti di senzatetto e drogati che vivono di espedienti.

Uno dei casi più gravi riguarda il passaggio che collega via Volpato con via Ettore Rolli, non lontano da piazzale della Radio. «Prima c’era solo una persona, poi sono diventate due, ora siamo a sei», racconta una 62enne, residente in via del Fornetto. «Hanno costruito vere e proprie residenze private, rendendo il sottopasso inutilizzabile. Non è solo il problema dei materassi e dei cumuli di oggetti: l’aria è irrespirabile, hanno creato una sorta di wc con i cartoni». Anche una studentessa di viale Marconi, conferma la paura: «Io lì non passo più, perché alcuni sono tranquilli, ma altri sono sempre drogati o ubriachi». E proprio i sottopassi degradati e le aree attorno alle stazioni, diventate bivacchi per disperati e luoghi dove è meglio evitare di passare a piedi dopo il tramonto, sono diventati l’obiettivo delle “spedizioni” di Youtuber come Simone Cicalone e Simone Carabella, che perlustrano tutte le zone segnalate dai loro followers per degrado e problemi di microcriminalità, spesso facendo intervenire le forze dell’ordine: in molti casi si arriva allo sgombero dei bivacchi, ma sono sgomberi temporanei, perchè i senzatetto trovano in fretta altri sottopassi dove sistemarsi alla bell’e meglio.

La vicinanza con la stazione Trastevere rende la situazione ancora più delicata. E così i turisti che arrivano da Fiumicino sono costretti ad assistere a scene raccapriccianti. Oltretutto è facile presumere che molte delle persone che oggi vivono nei sottopassi siano state sgomberate dall’ex stabilimento Mira Lanza: come a dire, si sposta il problema da una parte all’altra della città, senza risolverlo. C’è chi propone di installare telecamere di videosorveglianza come deterrente, anche se non tutti sono convinti dell’efficacia di un simile provvedimento. «Si tratta di persone pericolose che non possono vivere in luoghi attraversati ogni giorno da mamme con bambini o anziani», denuncia Luca, sessantenne di Monteverde, che ogni giorno passa nel sottopasso tra via Majorana e via Portuense. «Lì vive una donna con evidenti problemi psichici: urla e spaventa chiunque. Andrebbe aiutata e trasferita in una struttura».

La rabbia dei cittadini si traduce in richieste precise: telecamere, più forze dell’ordine e presidi costanti nei punti critici. A farsene portavoce è Marco Palma, vicepresidente del Consiglio del Municipio XI: «Quella degli accampamenti abusivi è una piaga che affligge Roma da troppo tempo. Ho chiesto più volte alle istituzioni di intervenire con decisione». In attesa di soluzioni strutturali, i residenti continuano a convivere con un problema che non riguarda solo il decoro, ma che ormai mina profondamente la vivibilità e la sicurezza della Capitale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Un grave incidente ha scosso l’occupazione in corso al liceo classico Pilo Albertelli di Roma, dove una studentessa è precipitata da una pensilina nella notte tra sabato e domenica. Erano da poco passate le due quando, durante un momento di festa, un pallone finito sul tetto ha spinto la ragazza a salire per recuperarlo. Ma […]

29/10/2025

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Le proteste nelle scuole romane sembrano avviarsi verso una fase di rientro. Da domani, infatti, gli studenti dei licei Virgilio, Tasso e Manara torneranno regolarmente in classe dopo giorni di occupazione, mentre resta ancora sotto la gestione del collettivo il liceo scientifico Righi di via Campania. La decisione di liberare gli edifici è arrivata al […]

27/10/2025

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Nel cuore di Villa Borghese, un angolo simbolico di Roma, è in corso un progetto di conservazione che mescola botanica, cultura e paesaggio. Grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, l’Università La Sapienza e l’Orto botanico, è stato avviato un processo unico per clonare gli storici platani orientali piantati secoli fa […]

25/10/2025

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Non si ferma la polemica sulla pista ciclabile di via Panama, ai Parioli, dove i residenti denunciano la mancata convocazione del sopralluogo promesso dal Comune. L’incontro, concordato lo scorso 10 ottobre durante una commissione mobilità, avrebbe dovuto coinvolgere comitato, Municipio e assessorato capitolino, ma non si è mai svolto. Nel frattempo, il traffico continua a […]

24/10/2025

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

La metro C di Roma torna al centro dello scontro politico. Nella bozza della legge di bilancio il Ministero dell’Economia ha inserito un taglio da 50 milioni di euro sul finanziamento della tratta T2, da piazza Venezia a Farnesina, dove poche settimane fa sono iniziati i saggi archeologici preliminari. Una decisione che ha subito fatto […]

24/10/2025

Nuovo regolamento per i pittori di strada: meno caos e regole più severe

Nuovo regolamento per i pittori di strada: meno caos e regole più severe

Un nuovo passo verso il decoro e l’ordine nel cuore di Roma. Il Comune ha approvato il nuovo regolamento per i pittori di piazza Navona e delle altre aree artistiche della città, con l’obiettivo di semplificare le procedure e migliorare la qualità delle opere esposte. A guidare la riforma sono stati due principi chiave: meno […]

24/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025