Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

29/08/2025

Quello degli accampamenti abusivi a Roma non è più soltanto un problema di decoro urbano, ma rappresenta ormai una questione di sicurezza pubblica. Sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni di aggressioni verbali e fisiche da parte delle persone che vivono nei giacigli improvvisati disseminati per la città. Una realtà che sta esasperando i residenti, soprattutto nei quartieri di Marconi, Monteverde e Portuense, dove alcuni sottopassi sono diventati impraticabili, perchè trasformati in veri e propri accampamenti di senzatetto e drogati che vivono di espedienti.

Uno dei casi più gravi riguarda il passaggio che collega via Volpato con via Ettore Rolli, non lontano da piazzale della Radio. «Prima c’era solo una persona, poi sono diventate due, ora siamo a sei», racconta una 62enne, residente in via del Fornetto. «Hanno costruito vere e proprie residenze private, rendendo il sottopasso inutilizzabile. Non è solo il problema dei materassi e dei cumuli di oggetti: l’aria è irrespirabile, hanno creato una sorta di wc con i cartoni». Anche una studentessa di viale Marconi, conferma la paura: «Io lì non passo più, perché alcuni sono tranquilli, ma altri sono sempre drogati o ubriachi». E proprio i sottopassi degradati e le aree attorno alle stazioni, diventate bivacchi per disperati e luoghi dove è meglio evitare di passare a piedi dopo il tramonto, sono diventati l’obiettivo delle “spedizioni” di Youtuber come Simone Cicalone e Simone Carabella, che perlustrano tutte le zone segnalate dai loro followers per degrado e problemi di microcriminalità, spesso facendo intervenire le forze dell’ordine: in molti casi si arriva allo sgombero dei bivacchi, ma sono sgomberi temporanei, perchè i senzatetto trovano in fretta altri sottopassi dove sistemarsi alla bell’e meglio.

La vicinanza con la stazione Trastevere rende la situazione ancora più delicata. E così i turisti che arrivano da Fiumicino sono costretti ad assistere a scene raccapriccianti. Oltretutto è facile presumere che molte delle persone che oggi vivono nei sottopassi siano state sgomberate dall’ex stabilimento Mira Lanza: come a dire, si sposta il problema da una parte all’altra della città, senza risolverlo. C’è chi propone di installare telecamere di videosorveglianza come deterrente, anche se non tutti sono convinti dell’efficacia di un simile provvedimento. «Si tratta di persone pericolose che non possono vivere in luoghi attraversati ogni giorno da mamme con bambini o anziani», denuncia Luca, sessantenne di Monteverde, che ogni giorno passa nel sottopasso tra via Majorana e via Portuense. «Lì vive una donna con evidenti problemi psichici: urla e spaventa chiunque. Andrebbe aiutata e trasferita in una struttura».

La rabbia dei cittadini si traduce in richieste precise: telecamere, più forze dell’ordine e presidi costanti nei punti critici. A farsene portavoce è Marco Palma, vicepresidente del Consiglio del Municipio XI: «Quella degli accampamenti abusivi è una piaga che affligge Roma da troppo tempo. Ho chiesto più volte alle istituzioni di intervenire con decisione». In attesa di soluzioni strutturali, i residenti continuano a convivere con un problema che non riguarda solo il decoro, ma che ormai mina profondamente la vivibilità e la sicurezza della Capitale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

A Roma l’emergenza bivacchi abusivi continua a essere una delle piaghe più difficili da risolvere. Tra i beni patrimonio dell’Unesco usati come bagni pubblici, parchi storici trasformati in accampamenti e sottopassi resi inaccessibili da materassi e coperte, la Capitale vive una condizione che colpisce tanto le periferie quanto il cuore del centro storico. Non si […]

29/08/2025

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Sperlonga, definita da molti “il paradiso del Lazio”, per qualche ora si è trasformata in un inferno di fiamme e paura. Un vasto incendio divampato nel primo pomeriggio di ieri ha devastato circa 40 ettari di macchia mediterranea e sterpaglie, tra la zona di Valle dei Corsari e la spiaggia di Bazzano, a poche centinaia […]

29/08/2025

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Servizi per i cittadini, nuovi spazi per la socializzazione, riqualificazione degli edifici e rilancio delle attività commerciali: sono questi i pilastri della strategia annunciata dall’assessore capitolino alle periferie Pino Battaglia. La proposta è la creazione di un tavolo permanente, che riunisca Comune, Municipi, Regione, Prefettura, Ater, commissario di Governo, oltre a parrocchie e associazioni attive […]

28/08/2025

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Amatrice, Castelli promette: “Rimozione totale delle macerie entro l’anno”

Amatrice, Castelli promette: “Rimozione totale delle macerie entro l’anno”

A nove anni dal terremoto che il 24 agosto 2016 devastò Amatrice e il Centro Italia, la cittadina reatina ha ricordato le 299 vittime con una fiaccolata e momenti di raccoglimento. Ma accanto al silenzio del lutto, emerge ancora la rabbia per una ricostruzione lenta, con soli 12 cantieri avviati sui 69 previsti nel centro […]

25/08/2025

Occupazioni abusive, dopo il Leoncavallo nel mirino anche CasaPound

Occupazioni abusive, dopo il Leoncavallo nel mirino anche CasaPound

Lo sgombero dello storico centro sociale Leoncavallo a Milano non sembra destinato a restare un caso isolato. Secondo un censimento riportato da Adnkronos, sarebbero circa 126 gli immobili occupati abusivamente in Italia riconducibili all’area anarco-antagonista. Tra questi figura anche la sede romana di CasaPound, tornata al centro del dibattito politico per la disparità di trattamento […]

24/08/2025

Gli anarchici romani e torinesi dichiarano “Guerra alla scuola di Valditara”

Gli anarchici romani e torinesi dichiarano “Guerra alla scuola di Valditara”

Il 6 settembre è stata fissata la data di una mobilitazione studentesca che, secondo i promotori, avrà come obiettivo dichiarare «guerra al governo e al ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara». A lanciare l’appello sono stati il collettivo auto-organizzativo del liceo Terenzio Mamiani di Roma e il Kollettivo Studentesco Autonomo di Torino, che criticano […]

24/08/2025

Roma, Magliana tra roghi tossici e degrado: la rivolta dei residenti

Roma, Magliana tra roghi tossici e degrado: la rivolta dei residenti

Alla Magliana, quartiere popoloso di Roma, da mesi i residenti convivono con un’emergenza sanitaria che nulla ha a che fare con una pandemia come nel 2020: le mascherine vengono indossate non per proteggersi dal virus, ma per difendersi dall’odore acre e nauseabondo dei roghi tossici. Sotto il viadotto e nelle aree verdi del territorio, nomadi […]

20/08/2025