Roma, a giugno la visita del presidente USA Donald Trump

19/04/2025

Il faccia a faccia tra Giorgia Meloni e Donald Trump alla Casa Bianca ha aperto la porta a un possibile riavvicinamento tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Dopo l’incontro, le due leader hanno definito il colloquio come “andato benissimo”, evidenziando i progressi fatti verso un confronto tra Trump e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, sulla questione della pandemia tariffaria causata dagli Stati Uniti. L’obiettivo ora è far sedere insieme Trump e von der Leyen a Roma per un incontro che potrebbe risultare storico, previsto prima del vertice Nato all’Aia del 24-26 giugno.

Meloni ha messo in campo una triangolazione strategica tra Roma, Bruxelles e Washington, lavorando in stretta collaborazione con von der Leyen per il bilaterale con Trump. La Commissione Europea ha accelerato sui temi che interessano sia l’Italia che il tycoon, in particolare il cambio di passo sull’immigrazione. Tuttavia, il dossier sui dazi rimane nelle mani della Commissione, mentre Meloni ha potuto sfruttare il dialogo con Trump per avanzare una linea comune su questi temi.

La posta in gioco è alta: riuscire a superare il muro tra l’UE e gli Stati Uniti, con l’Italia che, come uno dei pochi alleati europei graditi a Trump, potrebbe giocare un ruolo chiave. La stima che Trump ha espresso più volte per Meloni è stata ribadita anche dal vice di Trump, J.D. Vance, che ha sottolineato il potenziale di Meloni nel riavvicinare le due sponde dell’Atlantico. Nonostante i temi scivolosi, come la critica al Vecchio Continente da parte di Vance, il pranzo a quattro con Meloni, Vance, Antonio Tajani e Matteo Salvini si è svolto in un clima disteso, con focus su temi caldi come l’Ucraina, il Medio Oriente e le strategie di difesa.

Un altro tema discusso durante il pranzo è stato l’IMEC (India-Middle East-Europe Corridor), un progetto strategico che potrebbe rappresentare un’alternativa alla Via della Seta. La posizione dell’India è stata vista come cruciale per delineare nuovi equilibri geopolitici, con la difesa che continua a essere una priorità nelle relazioni internazionali. Il governo italiano supporta la strategia di smarcamento da Pechino, in linea con gli Stati Uniti, rafforzando l’asse dell’Occidente contro quella che viene considerata una concorrenza sleale da parte dei prodotti cinesi.

Mentre a Washington si consolidava la posizione dell’Italia, a Roma continuava lo scontro politico tra Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia, e Guido Crosetto, ministro della Difesa, sul bilancio per la difesa. Meloni, pur portando avanti la sua diplomazia internazionale, ha dovuto affrontare queste divisioni interne, che hanno suscitato critiche tra i suoi fedelissimi. La tensione politica interna rischia di minare gli sforzi della premier nel portare avanti una linea comune e forte su temi cruciali come la difesa e gli investimenti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

La premier Meloni spinge ora per i tagli alle tasse del ceto medio

La premier Meloni spinge ora per i tagli alle tasse del ceto medio

La manovra 2025 entra nel vivo del dibattito politico. Da un lato la premier Giorgia Meloni ribadisce la volontà di concentrare la prossima legge di Bilancio sul ceto medio, con un taglio dell’Irpef e nuove misure fiscali. Dall’altro, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti richiama alla prudenza, avvertendo che le tensioni internazionali e le sfide legate […]

15/09/2025

Meloni: “C’è chi festeggia gli omicidi, ma accusa noi di fomentare l’odio”

Meloni: “C’è chi festeggia gli omicidi, ma accusa noi di fomentare l’odio”

Nel cuore di Roma, a due passi da San Pietro, Giorgia Meloni ha scelto il palco della festa nazionale dell’Udc per un discorso dai toni accesi. La premier ha denunciato un «clima d’odio insostenibile», tornando sull’assassinio a sangue freddo di Charlie Kirk, militante vicino al movimento Maga e a Donald Trump, e accusando le opposizioni […]

14/09/2025

Auto, Von der Leyen accelera sulla revisione del bando ai motori termici

Auto, Von der Leyen accelera sulla revisione del bando ai motori termici

L’industria automobilistica europea resta al centro delle strategie politiche di Bruxelles. La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, guidando il terzo dialogo strategico con costruttori e società civile, ha annunciato l’anticipo della revisione del bando 2035 sui motori termici. «Il futuro delle automobili e le automobili del futuro devono essere made in Europe», […]

13/09/2025

Siti sessisti, Noi Moderati propone l’obbligo di identificazione digitale

Siti sessisti, Noi Moderati propone l’obbligo di identificazione digitale

Negli ultimi giorni, i casi legati alle piattaforme “Mia moglie” e “Phica.net/Phica.eu” hanno riportato al centro del dibattito pubblico il tema della violenza digitale e del sessismo online. Una questione che, in un contesto come quello del web, appare difficile da arginare. Eppure, tra governo e Parlamento, le prime risposte concrete stanno arrivando: dal nuovo […]

10/09/2025

Tajani a colloquio da Marina Berlusconi per parlare del futuro di Forza Italia

Tajani a colloquio da Marina Berlusconi per parlare del futuro di Forza Italia

All’inizio di un autunno politico destinato a essere rovente, Antonio Tajani sceglie Milano per un appuntamento di peso. Il segretario di Forza Italia e vicepremier ha incontrato Marina Berlusconi in un colloquio definito «cordiale e informale» dal suo entourage, ma che assume un forte valore politico in questa fase. Sul tavolo, non solo i temi […]

10/09/2025

Accordo Ue-Mercosur: agricoltori divisi, l’Italia chiede garanzie

Accordo Ue-Mercosur: agricoltori divisi, l’Italia chiede garanzie

La Commissione europea accelera sulla ratifica dell’accordo commerciale con i Paesi del Mercosur (Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay) e con il Messico. Dopo mesi di tensioni con gli Stati Uniti, Bruxelles guarda a sud e punta a creare la più grande zona di libero scambio al mondo, con oltre 700 milioni di consumatori. L’intesa prevede […]

05/09/2025

Viterbo, manifesto dei giovani del Pd: “Tajani, ci fai schifo”. E’ polemica

Viterbo, manifesto dei giovani del Pd: “Tajani, ci fai schifo”. E’ polemica

La mattina di ieri, mercoledì 3 settembre, in occasione delle celebrazioni per la festa di Santa Rosa, a Viterbo sono comparsi diversi cartelli offensivi rivolti al vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. I manifesti, affissi nei pressi della sede dell’amministrazione provinciale e lungo il percorso del tradizionale Trasporto della Macchina di Santa Rosa, riportavano […]

04/09/2025

Scontro Roma-Parigi sulle politiche fiscali: nel mirino la “Legge Ronaldo”

Scontro Roma-Parigi sulle politiche fiscali: nel mirino la “Legge Ronaldo”

Tra Roma e Parigi torna a soffiare vento di tensione diplomatica. Stavolta il terreno di scontro è la politica fiscale. In diretta televisiva, il primo ministro francese François Bayrou ha accusato l’Italia di praticare una «politica di dumping fiscale», prendendo a pretesto il rischio che i cittadini più ricchi possano trasferirsi all’estero per approfittare di […]

01/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025