Roma, 9 milioni di euro per rinnovare la formazione professionale

12/05/2025

Dopo anni di attesa e necessità, i centri di formazione professionale di Roma e provincia tornano a nuova vita grazie a un significativo investimento congiunto della Città Metropolitana di Roma e di Roma Capitale. Un primo stanziamento di 6 milioni di euro è stato destinato alla ristrutturazione di nove centri nella Capitale, istituzioni cruciali che offrono percorsi formativi gratuiti per avvicinare i giovani al mondo del lavoro. Ulteriori 3 milioni di euro verranno investiti entro la fine dell’anno, portando l’impegno complessivo a 9 milioni.

Questa operazione di ampio respiro mira al rilancio di questi centri, riconosciuti come strumenti fondamentali per colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro e per offrire concrete opportunità ai ragazzi in cerca di occupazione. I percorsi formativi sono pensati per chi ha appena concluso la scuola media e hanno una durata variabile dai tre ai quattro anni, a seconda della specializzazione scelta.

Un elemento chiave di questa rinascita è rappresentato dagli accordi siglati con prestigiose aziende private come Bulgari e Leonardo. La Città Metropolitana punta così a rinnovare non solo l’offerta didattica, ma anche gli edifici che ospitano le attività formative. I primi cantieri prenderanno il via prima dell’estate, con l’obiettivo di rendere le strutture pienamente operative in tempo per l’inizio dei corsi, previsto per ottobre 2025. Gli interventi iniziali si concentreranno sul rifacimento di tetti e solai e sulla messa in sicurezza degli edifici. Per quanto riguarda i laboratori, la Città Metropolitana si occuperà della riqualificazione degli spazi, mentre le aziende partner contribuiranno fornendo macchinari e attrezzature all’avanguardia.

L’intervento più significativo, con un investimento di oltre 2,5 milioni di euro, interesserà il centro professionale Ernesto Nathan dell’Eur. Qui, oltre ai lavori di messa in sicurezza, nascerà un laboratorio di alta gioielleria frutto della collaborazione con Bulgari. «Questo è il nostro investimento più importante, e qui sorgerà il primo centro di formazione professionale in arte orafa di Bulgari», ha dichiarato al quotidiano Il Messaggero Daniele Parrucci, delegato all’edilizia scolastica e formazione professionale di Città Metropolitana. «L’obiettivo è terminare i lavori entro ottobre, ma se non dovessimo riuscirci, lavoriamo per far iniziare comunque l’anno scolastico ai ragazzi partendo dalle lezioni teoriche. Poi, massimo entro la fine dell’anno, potranno avere a disposizione anche il laboratorio». L’appalto per questo progetto è già stato assegnato e il cantiere dovrebbe partire entro giugno.

L’impegno della Città Metropolitana non si limita alla sola Roma. Grazie alla delega regionale, l’ente ha competenza anche sui sei centri di formazione professionale regionali, tre dei quali situati nella Capitale e tre fuori. In questo contesto, i lavori di riqualificazione sono già in corso e le sedi rinnovate saranno presentate al pubblico a breve.

Un segnale tangibile di questo rinnovamento è l’inaugurazione, prevista per il 26 maggio insieme al sindaco Roberto Gualtieri, del nuovo laboratorio di meccatronica presso il centro professionale di Civitavecchia, realizzato grazie a un accordo con Ama. Inoltre, a metà maggio prenderà il via il progetto “Fratelli Tutti” presso il carcere di Rebibbia, un’iniziativa pensata per promuovere la formazione professionale all’interno degli istituti penitenziari di Roma e provincia. «Con tutti questi progetti cerchiamo di mettere un freno alla dispersione scolastica e aiutiamo le aziende a trovare le figure che a loro mancano», ha aggiunto Parrucci. «Vogliamo rilanciare questi percorsi a tutto tondo, anche attraverso una riqualificazione delle strutture delle scuole».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Legge di bilancio 2026, la CSE: “Servono più risorse su fisco, sanità e pensioni”

Legge di bilancio 2026, la CSE: “Servono più risorse su fisco, sanità e pensioni”

La Confederazione Indipendente Sindacati Europei (CSE) ha partecipato all’incontro tra Governo e parti sociali dedicato alla Legge di Bilancio 2026, portando al centro del confronto i temi del fisco, delle pensioni, della sanità e del lavoro pubblico. Un’occasione, secondo il segretario generale Marco Carlomagno, che “conferma la volontà dell’esecutivo di confrontarsi con tutte le confederazioni […]

14/10/2025

DDL Merito, la FLP in audizione alla Camera: “Servono correzioni”

DDL Merito, la FLP in audizione alla Camera: “Servono correzioni”

La Federazione dei Lavoratori Pubblici e delle Pubbliche Funzioni (FLP) accoglie con cautela il DDL Merito, riconoscendo l’importanza di valorizzare le competenze interne alla Pubblica Amministrazione, ma chiedendo al contempo correzioni mirate per renderlo davvero efficace e coerente con i principi di equità e trasparenza. Durante l’audizione alla Commissione Affari Costituzionali della Camera, il segretario […]

09/10/2025

Il governo accelera sulla riforma del lavoro. Stretta contro i contratti pirata

Il governo accelera sulla riforma del lavoro. Stretta contro i contratti pirata

Il governo prepara un cambio di passo nel mondo del lavoro. Con la delega sulla riforma della contrattazione collettiva, approdata al Senato dopo il via libera della Commissione Lavoro, i contratti collettivi nazionali stipulati dalle organizzazioni più rappresentative diventeranno il punto di riferimento per tutti gli altri, tracciando un solco netto contro il fenomeno dei […]

22/09/2025

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Il mercato del lavoro italiano conferma una fase positiva: secondo i dati Istat, gli occupati hanno raggiunto quota 24,2 milioni, con un tasso di occupazione al 62,6% nel secondo trimestre 2025. A trainare la crescita sono le donne, gli over 50 e soprattutto il Mezzogiorno, dove per la prima volta il tasso di occupazione ha […]

13/09/2025

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha firmato la direttiva madre e quella specifica per le Funzioni centrali, segnando l’avvio ufficiale della nuova stagione contrattuale per il pubblico impiego. Sul tavolo ci sono 9,968 miliardi di euro già stanziati dal governo per il triennio 2025-2027, risorse che dovrebbero garantire aumenti pari a circa […]

09/09/2025

Roma, la carica degli 8.000 supplenti: coperte tutte le cattedre

Roma, la carica degli 8.000 supplenti: coperte tutte le cattedre

Quello che sta per aprirsi potrebbe essere il primo anno scolastico in cui tutte le cattedre, sia di ruolo che di supplenza, saranno coperte fin dal primo giorno di scuola. L’Ufficio scolastico regionale per il Lazio ha infatti pubblicato il 30 agosto il bollettino con le nomine dei supplenti annuali, in anticipo rispetto agli anni […]

04/09/2025

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025

Dal 2025 cambiano le regole per i dipendenti pubblici che scelgono di andare in pensione anticipata. L’Inps, con il messaggio n. 2491 del 25 agosto, ha chiarito che i lavoratori del settore statale che lasciano il servizio con età superiore a 65 anni ma inferiore ai 67 non potranno più beneficiare della deroga relativa all’applicazione […]

27/08/2025