Roma, 38 nuove telecamere Photored agli incroci più sensibili

19/07/2025

Bruciare il rosso a Roma costerà ancora più caro. Entro il primo trimestre del 2026, la Capitale vedrà l’installazione di 38 nuovi dispositivi Photored su 15 incroci sensibili, grazie a un bando da 3 milioni di euro, di cui 1,15 milioni finanziati da Roma Capitale. Si tratta di telecamere che, collegate a sensori immersi nell’asfalto, rilevano automaticamente i veicoli che attraversano l’incrocio con il semaforo rosso, generando multe fino a 665 euro e la decurtazione di 6 punti dalla patente.

Tra i nodi più delicati dove saranno attivati i nuovi sistemi ci sono via Nomentana-Viale Regina Margherita, via Cristoforo Colombo-Via Laurentina, Piazzale Clodio-Viale Mazzini, Largo Preneste e Via Casilina-Via Togliatti. L’obiettivo? Aumentare la sicurezza in alcune delle arterie urbane più trafficate e pericolose della città.

«L’installazione dei Photored rientra nel piano complessivo per migliorare la sicurezza stradale», ha dichiarato Eugenio Patané, assessore alla Mobilità, che ha sottolineato come si stia intervenendo «prioritariamente sugli incroci più larghi e potenzialmente più pericolosi». Il progetto rientra nel più ampio “Piano Marshall” per la sicurezza urbana, parte del programma Vision Zero, che punta a ridurre del 20% i decessi e i feriti gravi in tre anni, e del 50% entro dieci.

Patané ha poi aggiunto: «Anche il passaggio col rosso rappresenta un’aggravante per legge, perché spesso legato alla velocità e all’inosservanza delle regole di base». La scelta di puntare su questi strumenti è anche una risposta ai dati allarmanti sulla sinistrosità stradale, che hanno spinto l’amministrazione Gualtieri ad accelerare sul fronte del controllo elettronico.

Il Photored è attivo a Roma dal 2008 e si basa su un sistema a due scatti fotografici: uno avviene prima della linea di arresto, l’altro dopo l’attraversamento. Il tutto avviene solo se il semaforo è rosso, scongiurando così sanzioni improprie nei casi di luce gialla. I dispositivi sono omologati dal Ministero dei Trasporti e la loro affidabilità ha già dato buoni risultati in termini di riduzione della velocità e rispetto delle norme.

Attualmente sono 11 gli incroci già sorvegliati dai Photored, tra cui viale Marconi, piazza Pio XI, via Tuscolana (zona Cinecittà 2), via Prenestina, viale Togliatti, e ben quattro postazioni lungo via Cristoforo Colombo. Proprio su quest’ultima arteria – una delle più trafficate e pericolose della Capitale – si punta a rafforzare ulteriormente i controlli, con l’arrivo di un nuovo dispositivo.

La tecnologia, quindi, non viene solo utilizzata per elevare sanzioni, ma per cambiare il comportamento degli automobilisti, spingendoli a una guida più prudente. In ballo non ci sono solo i punti della patente, ma vite umane da salvare.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, dietrofront del Comune: stop al progetto del tram in via Nazionale

Roma, dietrofront del Comune: stop al progetto del tram in via Nazionale

La parola d’ordine è: “cambiare obiettivo”. Un’espressione diplomatica che tradisce una realtà ormai evidente: il tram di via Nazionale – la tanto discussa tranvia Termini-Vaticano-Aurelio (TVA) – si allontana sempre di più, forse definitivamente. Nonostante le rassicurazioni ufficiali, il progetto sembra destinato a slittare ben oltre il Giubileo 2025, finendo, di fatto, in una lunga […]

30/07/2025

Il Tar boccia il ricorso dei No-Stadio, via libera al progetto a Pietralata

Il Tar boccia il ricorso dei No-Stadio, via libera al progetto a Pietralata

Il progetto dello stadio della Roma a Pietralata segna un’altra vittoria per il Campidoglio. Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) ha infatti respinto l’ennesimo ricorso da parte dei comitati contrari alla realizzazione dell’impianto sportivo. Questa volta, i ricorrenti avevano chiesto di sospendere l’autorizzazione al taglio di 26 alberi necessari per i sondaggi archeologici sul terreno, ma […]

21/07/2025

Roma, lavori alla sopraelevata della Tangenziale Est: traffico in tilt

Roma, lavori alla sopraelevata della Tangenziale Est: traffico in tilt

Lavori necessari, ma impatto pesantissimo sulla viabilità. La Tangenziale Est di Roma, nel tratto tra largo Passamonti (zona Verano) e viale Castrense (direzione San Giovanni), è stata chiusa h24 da ieri e lo resterà fino al 24 luglio. Il motivo? La sostituzione dei pannelli fonoassorbenti installati all’inizio degli anni 2000 e mai rinnovati se non […]

17/07/2025

Torre Maura, inaugurata la nuova Casa della comunità

Torre Maura, inaugurata la nuova Casa della comunità

Un simbolo di riqualificazione urbana e restituzione alla cittadinanza. È questo il significato dell’apertura della prima “Casa della comunità” del Lazio, inaugurata ieri a Torre Maura, in via delle Averle. L’immobile, un tempo sede del Municipio VI, era stato occupato dagli anarchici nel 1992 e sgomberato solo nel luglio 2024, dopo ben 32 anni di […]

09/07/2025

Roma, un progetto per rialzare 115 attraversamenti pedonali

Roma, un progetto per rialzare 115 attraversamenti pedonali

Un intervento concreto per proteggere i pedoni, gli utenti più vulnerabili della strada. Il Comune di Roma ha dato il via a un ambizioso piano per la realizzazione di 115 attraversamenti pedonali rialzati in altrettanti punti strategici della Capitale. L’obiettivo è duplice: garantire un attraversamento più sicuro e rallentare la velocità dei veicoli. Il progetto, […]

07/07/2025

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Roma compie un nuovo passo verso una mobilità più moderna e integrata. Con l’ordinanza 10/M, il Commissario straordinario per le grandi opere, l’architetto Maria Lucia Conti, ha approvato il progetto definitivo della tratta T2 della Linea C della metropolitana. Si tratta di un intervento strategico: 4 chilometri di tracciato e quattro nuove stazioni tra piazza […]

03/07/2025

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Contrariamente a quanto annunciato inizialmente, i lavori di riqualificazione di via Veneto non inizieranno dopo il Giubileo del 2025, ma già questo autunno, con l’avvio dei cantieri previsto per ottobre. Un’accelerazione strategica, decisa dopo la conferenza dei servizi attualmente in corso e che si concluderà il 27 luglio. L’obiettivo è ambizioso: restituire splendore alla strada […]

23/06/2025

Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

È partito ai Parioli il quinto lotto del Grab, il Grande raccordo anulare delle biciclette, l’ambizioso progetto ciclabile finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e integrato nel piano mobilità del Giubileo 2025. I lavori, affidati ad Astral, interessano via Panama e puntano a restituire fruibilità ai marciapiedi, spostando la pista dalla sede pedonale […]

12/06/2025

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

L’anno scolastico appena concluso ha lasciato un pesante strascico economico legato alle occupazioni studentesche: i danni complessivi negli istituti superiori romani ammontano a circa 2,1 milioni di euro, oltre cinque volte di più rispetto all’anno precedente. A pesare in modo determinante è stato il doppio incendio doloso alla succursale del liceo Gullace, avvenuto nell’ottobre 2024 […]

10/06/2025