Roma, 1.300 Daspo urbani nel 2025: boom di sanzioni per turisti e abusivi

12/08/2025

Nei primi sei mesi del 2025 la Polizia Locale di Roma Capitale ha emesso 1.300 ordini di allontanamento, pari a un incremento del 32% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il Daspo urbano, in vigore dal 2019, prevede il divieto di accesso in determinate aree della città per un periodo che va dalle 48 ore fino a 60 giorni. Tra i comportamenti sanzionati figurano i figuranti abusivi in abiti da gladiatore o centurione, i venditori di biglietti non autorizzati, i posteggiatori illegali, ma anche episodi di bivacco, imbrattamento di monumenti e accensione di fuochi nei parchi.

In cima alla lista dei destinatari di Daspo ci sono i gladiatori e figuranti, con 300 provvedimenti emessi soprattutto nell’area del Colosseo, via dei Fori Imperiali e Villa Borghese. Seguono 200 sanzioni a posteggiatori abusivi, individuati nei quartieri di Trastevere, Testaccio, lungo il Tevere e nei pressi di ospedali come il San Camillo, il Policlinico Casilino e il Fatebenefratelli. Altri 200 ordini di allontanamento sono stati disposti nei confronti di chi bivaccava o imbrattava luoghi monumentali. Per violazioni come insediamenti abusivi e rumori molesti sono stati invece emessi 600 provvedimenti.

Anche i turisti stranieri sono finiti nel mirino dei controlli, con 3.000 multe (il 50% in più rispetto al 2024), di cui 400 accompagnate da Daspo. L’infrazione più frequente resta il tuffo nelle fontane monumentali, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno. Tra le mete “preferite” dagli indisciplinati figurano la Fontana dei Quattro Fiumi a piazza Navona, la Barcaccia a piazza di Spagna, la Fontana del Gianicolo, la Fontana della Dea Roma in piazza del Popolo e la Fontana di Trevi. «I controlli sono sempre più stringenti, soprattutto nelle zone centrali e vicino ai monumenti», fanno sapere dal Comando Generale della Polizia Locale. Per fronteggiare il picco di visitatori previsto con il Giubileo e l’estate, è stata creata una task force composta da agenti in divisa e in borghese, operativi già dalle 4 del mattino nelle aree più turistiche della città, con il supporto del Gssu e dello Spe.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Sono rimasti in pochi, i baluardi di romanità in un quartiere che, secondo i residenti, è ormai diventato un suk. La zona infatti è diventata progressivamente “ostaggio” di bande di sudamericani e della comunità bengalese. Da un lato è invaso da una crescente presenza di mini market gestiti da bengalesi, dall’altro i problemi sono portati dai […]

30/10/2025

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

La Regione Lazio ha annunciato il lancio del progetto pilota “Sentinel 2030” per migliorare la sicurezza urbana, con il finanziamento di sistemi avanzati di videosorveglianza, illuminazione intelligente, sensori di ultima generazione e intelligenza artificiale. Il provvedimento, approvato dalla Giunta Rocca, riguarda i capoluoghi di provincia del Lazio, tra cui Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo e, ovviamente, […]

30/10/2025

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Un grave incidente ha scosso l’occupazione in corso al liceo classico Pilo Albertelli di Roma, dove una studentessa è precipitata da una pensilina nella notte tra sabato e domenica. Erano da poco passate le due quando, durante un momento di festa, un pallone finito sul tetto ha spinto la ragazza a salire per recuperarlo. Ma […]

29/10/2025

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025