Riqualificazione di Tiberis: la spiaggia tra Ponte Marconi e Ostia Antica

15/04/2025

Sono ufficialmente iniziati i lavori di riqualificazione su Tiberis, la spiaggia lungo il Tevere, situata nei pressi di Ponte Marconi. L’obiettivo di questo intervento è rendere l’area un luogo frequentabile tutto l’anno, non solo durante la stagione estiva, e collegarla con il parco di Ostia Antica che verrà inaugurato prossimamente. Il progetto mira a valorizzare una zona ricca di punti di interesse storico e culturale, come i resti dell’antica villa di Pietra Papa e la basilica di San Paolo fuori le Mura.

Il costo complessivo dei lavori ammonta a 1,2 milioni di euro e dovrebbe concludersi entro l’inizio dell’estate. I lavori inizieranno con la pulizia dell’area, rimuovendo i rifiuti accumulati e contenendo la vegetazione che è cresciuta in modo eccessivo. Una volta completata questa fase, si procederà alla sistemazione dell’ingresso con una pavimentazione drenante e un percorso accessibile a tutti. Nell’area di ingresso verrà creato un piccolo bosco, mentre il resto dell’area sarà arricchita con alberi per garantire ombra e fungere da “filtro” rispetto a Ponte Marconi.

Essendo l’area disposta su più livelli, è prevista la realizzazione di una piazza a gradoni. Durante l’estate, questa piazza sarà utilizzata per giochi d’acqua, dotata di un sistema anti-spreco per la raccolta dell’acqua, ma sarà anche aperta durante tutto l’anno per ospitare mercati, feste e proiezioni di cinema all’aperto, richieste in particolare dalle associazioni locali. L’area ospiterà anche una banchina di attracco per il traghetto che collega Tiberis a Ostia Antica. In aggiunta, saranno installati un campo da bocce, un chiosco e un’area cani attrezzata. Il campo di beach volley, attualmente utilizzato solo d’estate, sarà anch’esso ristrutturato.

Il parco di Ostia Antica, che verrà inaugurato il 22 aprile, completerà l’offerta di parchi fluviali lungo il Tevere. Questo parco comprenderà il molo d’attracco per battelli e barconi, creando un collegamento diretto con Tiberis. Altri parchi fluviali, come l’oasi naturalistica tra Ponte Milvio e Ponte Flaminio, il parco ai Prati dell’Acqua Acetosa e il parco sportivo al Foro Italico, sono ancora in fase di riqualificazione, ma non hanno ancora una data di riapertura.

Sabrina Alfonsi, assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti del Campidoglio, ha sottolineato che questi interventi contribuiranno a ridare vita e accessibilità al lato sud del Tevere, offrendo migliaia di cittadini la possibilità di godere di queste nuove aree verdi. Alfonsi ha inoltre sottolineato l’importanza di sottrarre al degrado le cosiddette “terre di nessuno”, conferendo loro una nuova vocazione e creando opportunità di bellezza, sviluppo e lavoro nel rispetto degli ecosistemi naturali.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Nel quartiere Parioli di Roma, la realizzazione della nuova pista ciclabile su via Panama ha scatenato un’ondata di proteste da parte dei residenti. Il malcontento non è rivolto all’idea di incentivare la mobilità sostenibile, quanto piuttosto alla tipologia dell’infrastruttura, considerata “sproporzionata, invasiva e pericolosa”. L’opera, lunga circa 400 metri, presenta restringimenti improvvisi, cordoli in cemento […]

17/09/2025

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

La Roma-Lido, una delle linee ferroviarie più critiche del trasporto pubblico romano, si prepara a un salto di qualità. La Regione Lazio ha infatti avviato i lavori per le nuove stazioni di Giardino di Roma e Torrino-Mezzocammino, cantieri finanziati con fondi giubilari e affidati ad Astral, l’azienda regionale che gestisce l’infrastruttura. Secondo il cronoprogramma, servirà […]

16/09/2025

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

La tutela del patrimonio artistico di Roma vive un nuovo passaggio delicato. La Sovrintendenza Capitolina, che la scorsa primavera aveva lanciato una gara da oltre 7 milioni di euro per il “pronto soccorso” dei monumenti, si è trovata costretta a tornare indietro. L’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha infatti evidenziato criticità tali da portare all’annullamento della […]

11/09/2025

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove […]

04/09/2025

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

A Roma arriva un nuovo strumento per difendere le strade riqualificate. La giunta Gualtieri ha approvato un atto che istituisce una squadra di controllo dedicata ai cantieri dei pubblici servizi, con l’obiettivo di evitare che i lavori su reti telefoniche, fibra o sottoservizi compromettano gli interventi appena conclusi dal Comune. «Se dovete farlo, fatelo ma […]

03/09/2025

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

I pendolari della linea Metromare, che collega il lido di Ostia alla stazione Porta San Paolo, possono finalmente viaggiare in condizioni più confortevoli. Grazie a un piano straordinario della Regione Lazio, cinque convogli modello Caf Ma300 sono stati dotati di impianti di aria condizionata pienamente funzionanti, ponendo fine a una situazione di disagio che per […]

14/08/2025

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

La perizia agronomica commissionata dal Comune di Roma sull’area di Pietralata, destinata al nuovo stadio della Roma, chiarisce uno dei nodi più contestati dai comitati No Stadio: lì non c’è un bosco di pregio, ma solo 7mila metri quadri di vegetazione spontanea, definiti a termini di legge come “area boscata” ma di scarso valore naturalistico […]

13/08/2025