Riqualificazione di piazzale Clodio: nuova cittadella giudiziaria

08/05/2025

Una significativa trasformazione attende l’area di Piazzale Clodio a Roma, con un ambizioso progetto che prevede la costruzione di un moderno polo giudiziario, la realizzazione di un parcheggio sotterraneo, la creazione di un percorso ciclopedonale e la riqualificazione del Parco di Monte Mario, duramente colpito da un incendio la scorsa estate. L’atteso decreto regionale, firmato dal presidente Francesco Rocca alla presenza del Guardasigilli Carlo Nordio e del sottosegretario alle infrastrutture Tullio Ferrante, ha dato ufficialmente il via al concorso di progettazione internazionale per quest’opera di rinnovamento urbano da 80 milioni di euro.

L’intervento, frutto di una sinergia istituzionale che coinvolge due Ministeri, il Provveditorato alle opere pubbliche, il Campidoglio e la Regione, mira a rispondere a diverse esigenze del territorio. Da un lato, magistrati, avvocati e cittadini potranno beneficiare di un nuovo edificio che ospiterà gli uffici giudiziari, con il collaudo e l’inaugurazione di una cinquantina di aule e delle cancellerie previsti per ottobre 2029, con l’avvio dei lavori fissato per ottobre 2027.

Dall’altro lato, i residenti della zona Clodio vedranno un miglioramento della qualità della vita grazie alla realizzazione di un parcheggio sotterraneo e di un percorso ciclabile e pedonale che si connetterà alla ciclabile del lungotevere, arrivando fino a Ponte Milvio. Un’attenzione particolare è rivolta anche al Parco di Monte Mario, che sarà oggetto di un importante intervento di riqualificazione e riforestazione dopo i danni subiti dall’incendio, con l’obiettivo di mitigare l’effetto di “isola di calore” che caratterizza attualmente l’area.

Le linee guida del progetto, aggiornate rispetto a quelle iniziali del 2019, pongono un forte accento sulla sostenibilità ambientale. Gli architetti che si aggiudicheranno il concorso dovranno progettare un edificio alto al massimo 24 metri, integrato il più possibile con la Riserva ambientale gestita da Roma Natura e caratterizzato da un elevato grado di risparmio energetico. Come sottolineato dal presidente Rocca, non verrà consumato nemmeno un metro quadro di verde esistente, rispettando l’impegno preso con i cittadini.

Il progetto prevede anche la garanzia di accesso al Casale Strozzi, che diventerà la nuova sede del Gruppo Forestale dei Carabinieri, e al Casale Strozzi superiore, destinato all’agenzia delle Nazioni Unite Oim. Un altro aspetto significativo riguarda la riqualificazione del “pratone di via Teulada”, caro ai residenti del quartiere Della Vittoria, che diventerà la porta d’accesso al Parco di Monte Mario. Il sindaco Roberto Gualtieri ha assicurato che la superficie complessiva a verde aumenterà, grazie anche alla “depavimentazione” di 1.760 metri quadrati su piazzale Clodio, dove l’asfalto lascerà spazio a un prato sopra il nuovo parcheggio sotterraneo.

Un intervento ambizioso che, nelle parole del ministro Nordio, mira a rivoluzionare il polo giudiziario romano attraverso ambienti nuovi e consoni, con un occhio di riguardo al verde e alla vivibilità dell’intera area. L’avvio del concorso di progettazione segna un passo cruciale verso la realizzazione di questa importante opera di riqualificazione urbana per la Capitale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

È partito ai Parioli il quinto lotto del Grab, il Grande raccordo anulare delle biciclette, l’ambizioso progetto ciclabile finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e integrato nel piano mobilità del Giubileo 2025. I lavori, affidati ad Astral, interessano via Panama e puntano a restituire fruibilità ai marciapiedi, spostando la pista dalla sede pedonale […]

12/06/2025

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

L’anno scolastico appena concluso ha lasciato un pesante strascico economico legato alle occupazioni studentesche: i danni complessivi negli istituti superiori romani ammontano a circa 2,1 milioni di euro, oltre cinque volte di più rispetto all’anno precedente. A pesare in modo determinante è stato il doppio incendio doloso alla succursale del liceo Gullace, avvenuto nell’ottobre 2024 […]

10/06/2025

Tor Vergata: varato il ponte ad arco sulla A1, opera da 28 milioni

Tor Vergata: varato il ponte ad arco sulla A1, opera da 28 milioni

Si sono concluse con successo le operazioni di “varo“, il termine tecnico utilizzato in questi contesti, per il nuovo ponte ad arco in acciaio che sovrappassa l’autostrada A1 Roma-Napoli all’altezza di Tor Vergata. Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha portato a termine la posa della struttura, la cui progettazione risale al 2000 e che […]

25/05/2025

Ponte dei Congressi: L’Anas dà il via Libera, rivoluzione viaria per l’Eur

Ponte dei Congressi: L’Anas dà il via Libera, rivoluzione viaria per l’Eur

Un primo, cruciale passo operativo è stato compiuto. Il consiglio di amministrazione di Anas, presieduto dal Prefetto Giuseppe Pecoraro, ha dato il suo sigillo, approvando la stipula della convenzione con Roma Capitale per l’avvio dei tanto attesi lavori del ponte dei Congressi. Un’opera che promette di innescare una vera e propria rivoluzione per l’Eur e […]

23/05/2025

Roma, congelata la ZTL a pagamento nel centro storico

Roma, congelata la ZTL a pagamento nel centro storico

Riguardo al piano di opere per il Giubileo 2025, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, agendo in veste di commissario straordinario, ha varato una rimodulazione dei fondi. Attraverso un’ordinanza, sono stati riallocati 8,67 milioni di euro, “risparmiati” da alcuni progetti e dirottati verso interventi che necessitano di maggiori risorse rispetto a quanto inizialmente preventivato. Dietro […]

23/05/2025

Villa Sciarra rinasce: 11 milioni per il restauro e il passaggio al Comune

Villa Sciarra rinasce: 11 milioni per il restauro e il passaggio al Comune

Una svolta storica per uno dei parchi più amati dai romani: Villa Sciarra si prepara a una profonda rigenerazione grazie a un imponente piano di restauro da oltre 11 milioni di euro. Dopo anni di attesa e tentativi vani da parte dell’associazione “Amici di Villa Sciarra” di arginare il degrado, è arrivata la firma che […]

22/05/2025

Via Rugantino trasformata in strada scolastica per la sicurezza dei bambini

Via Rugantino trasformata in strada scolastica per la sicurezza dei bambini

Dove prima risuonavano i clacson e i motori delle auto, ora si odono le voci allegre e le risate dei bambini. Via Rugantino, situata nella zona di Torre Spaccata a Roma, ha inaugurato la sua nuova strada scolastica, un’oasi pedonale pensata per garantire la sicurezza e la libertà di movimento degli studenti. Questa trasformazione è […]

15/05/2025

Fiumicino, Terminal 3 rinasce con un investimento da 250 milioni

Fiumicino, Terminal 3 rinasce con un investimento da 250 milioni

Il Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino ha svelato ieri il suo nuovo volto dopo un imponente intervento di restyling durato quattro anni e costato oltre 250 milioni di euro. La “nuova” area dedicata ai voli extra-Schengen è stata inaugurata da Aeroporti di Roma (Gruppo Mundys), la società che gestisce anche lo scalo di Ciampino. Al […]

14/05/2025

Roma, via libera al termovalorizzatore di Santa Palomba

Roma, via libera al termovalorizzatore di Santa Palomba

Un passo avanti decisivo per la gestione dei rifiuti nella Capitale. È stata aggiudicata in via definitiva la realizzazione del termovalorizzatore di Santa Palomba, come annunciato ieri dal Campidoglio. L’opera sarà realizzata da un raggruppamento di imprese guidato da Acea Ambiente con una quota del 57%, affiancata da Suez (30%), Inova (9,9%), Vianini (3%) e […]

10/05/2025