Rinvenuti sotto l’ex-deposito Atac i resti di un’antica città

08/05/2025

Roma continua a rivelarsi un cantiere a cielo aperto, dove ogni angolo può nascondere un frammento del passato. Recentemente, sotto l’ex deposito Atac di via della Lega Lombarda, a pochi passi dalla stazione Tiburtina e dalle zone di piazzale delle Province e piazza Bologna, sono emersi resti straordinari di un’antica città, che raccontano una storia che abbraccia oltre duemila anni. Strade, sepolture e luoghi di culto, un patrimonio nascosto che va dalla preistoria fino al Medioevo, passando per l’epoca romana e l’Ottocento.

Nel 2010 è iniziato il cantiere che ha visto l’eliminazione del vecchio deposito dell’Atac, costruito durante il periodo fascista, per fare spazio a un grande progetto di recupero urbano. L’obiettivo è trasformare l’area in un polo di servizi per il territorio, con spazi come biblioteche, piazze e uffici. Ma quel che è emerso sotto il capannone è ben più di una semplice area destinata alla rigenerazione urbana. “Abbiamo pensato al Foro Italico come un foglio bianco, dove scrivere una nuova storia. E questa storia passa anche dalla valorizzazione dei beni archeologici che abbiamo ritrovato“, ha spiegato Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica, parlando della sfida della conciliazione tra rigenerazione e conservazione del patrimonio storico.

Gli scavi sono durati tre anni e hanno portato alla luce una straordinaria quantità di reperti. La soprintendente Daniela Porro ha sottolineato come l’imponente scavo abbia restituito testimonianze che vanno dal Pleistocene al VI secolo d.C. “Si colgono chiari segni di abbandono e spoliazione, ma anche testimonianze di una vita fiorente e articolata“, ha dichiarato Porro, rivelando che gli studi sui reperti sono ancora in corso. Il sito, situato al II miglio della Tiburtina antica, è di enorme importanza per comprendere l’estensione e la diffusione del territorio della Roma antica.

Per valorizzare e rendere accessibile questa straordinaria scoperta, la Soprintendenza ha avviato un progetto di valorizzazione, cofinanziato dal PNRR, del valore di 400mila euro. L’obiettivo è rendere il sito fruibile ai cittadini e ai visitatori, creando uno spazio che permetta di esplorare la storia di Roma in modo diretto e coinvolgente. La realizzazione di questo progetto è prevista per il prossimo anno e, una volta completato, sarà un ulteriore elemento di arricchimento del già ricchissimo patrimonio archeologico della Capitale.

Il sito racconta una storia lunga millenni. Le prime tracce, risalenti alla preistoria, comprendono fossili di grandi mammiferi e testimonianze di un sistema di drenaggio delle acque di falda realizzato con cunicoli e pozzi. Successivamente, tra l’epoca di Giulio Cesare e quella imperiale, il sito è stato caratterizzato da complessi edilizi destinati sia al culto che a funzioni residenziali e produttive. Tra i ritrovamenti, si distingue una vasta area funeraria con tombe a fossa e un piccolo mausoleo semi-ipogeo.

Nel Medioevo, l’area cominciò a subire un lento abbandono, testimoniato da semplici murature e ceramiche medievali rinvenute durante gli scavi. La zona venne gradualmente trascurata, per poi essere riscoperta e rinnovata nel XIX secolo, quando fu costruita una strada utilizzando materiali recuperati dalle strutture romane. Questo rifacimento, seppur recente, ha contribuito a preservare la memoria di un luogo che si è evoluto nel corso dei secoli.

Oggi, il sito è un luogo vivo, in continuo studio e trasformazione. Gli scavi hanno messo in luce non solo il passato, ma anche il potenziale di un futuro che guarda alla storia come fonte di arricchimento culturale. Con il piano di valorizzazione in corso, Roma si prepara a presentare al mondo una delle sue più affascinanti scoperte archeologiche, un sito che racconta non solo la storia di un’antica città, ma anche la capacità di rigenerare il passato per costruire il futuro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

La 32ª edizione del Festival del Teatro Rinascimentale di Anagni sceglie come tema centrale una parola fuori dal tempo: speranza. Dal 23 al 31 agosto 2025, la città laziale ospiterà spettacoli e concerti che, nelle parole del direttore artistico Giacomo Zito, rappresentano un «gesto di ascolto verso la comunità e verso il tempo presente». La […]

21/08/2025

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Dal 30 agosto al 14 settembre 2025 Largo Mengaroni, a Tor Bella Monaca, diventerà un palcoscenico a cielo aperto con la 19ª edizione di Anomalie – Festival internazionale di nuovo circo contemporaneo. Nato da un’idea del Kollatino Underground, con la direzione artistica di Chiara Crupi e Nicola Danesi De Luca, il festival è sostenuto dal […]

21/08/2025

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dal 21 agosto al 18 ottobre 2025 torna Dancescreen in the Land, festival di danza contemporanea giunto alla sua quarta edizione. Ideato da Fiorenza d’Alessandro e organizzato dall’associazione Canova22, il progetto unisce danza, cinema e archeologia, trasformando luoghi simbolici di Roma e del Lazio in palcoscenici viventi. Un percorso poetico che attraversa paesaggi naturali e […]

20/08/2025

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Mentre le giornate torride spingono a cercare riparo all’ombra, Roma si risveglia al calar del sole. La notte diventa occasione per riscoprire le sue bellezze, lasciandosi guidare dalla luce della luna e delle stelle, in un ricco calendario di eventi culturali, visite guidate, spettacoli e concerti. Dalla suggestione dei Fori Imperiali fino al fascino dei […]

29/07/2025

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Le antiche pietre di Roma tornano a vibrare di musica e passione grazie al Caracalla Festival 2025, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Tra sacro e umano”, curato dal regista Damiano Michieletto. Il Teatro dell’Opera di Roma propone un ricco cartellone che, da giugno ad agosto, ha riportato il grande spettacolo lirico, musicale e […]

29/07/2025

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana

È andata in scena come un rito la prima sfilata di Alta moda firmata Dolce&Gabbana nella Capitale, inaugurando il loro attesissimo Grand Tour con un tributo alla magnificenza di Roma antica e moderna. La passerella sulla Via Sacra, nel cuore del Foro Romano, ha dato il via a una celebrazione del corpo femminile come scultura […]

15/07/2025

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma continua a vivere un momento d’oro sul fronte turistico, confermandosi non solo capitale storica ma anche polo di attrazione internazionale. I dati provvisori di giugno 2025 confermano la tendenza positiva: +2,7% negli arrivi e +2% nelle presenze rispetto allo stesso mese del 2024. Un trend in crescita che ha trovato una spinta significativa nel […]

09/07/2025

“Concerto per un sogno” al Teatro Manzoni, tra musica e solidarietà

“Concerto per un sogno” al Teatro Manzoni, tra musica e solidarietà

Una serata unica, dove la musica si fa veicolo di memoria e solidarietà. Sabato 7 giugno alle ore 21.00, il Teatro Manzoni di Roma ospiterà “Concerto per un sogno”, un evento benefico che riunisce sul palco artisti di fama internazionale in omaggio a Daniele Della Bona, violoncellista scomparso prematuramente e fondatore della Dimi Orchestra. Il […]

29/05/2025

“Xanax” al Teatrosophia: quando un ascensore bloccato svela l’anima

“Xanax” al Teatrosophia: quando un ascensore bloccato svela l’anima

Il sipario del Teatrosophia si appresta a calare sulla stagione teatrale con un’opera intensa e toccante: “Xanax” di Angelo Longoni, recentemente scomparso, in scena dal 22 al 25 maggio 2025. Lo spettacolo vede protagonisti due talentuosi diplomati dell’Accademia Beatrice Bracco, Stefania Cancelliere e Gennaro Russo, guidati dalla sapiente regia di Guido Lomoro, direttore artistico del […]

13/05/2025