Rinvenuti sotto l’ex-deposito Atac i resti di un’antica città

08/05/2025

Roma continua a rivelarsi un cantiere a cielo aperto, dove ogni angolo può nascondere un frammento del passato. Recentemente, sotto l’ex deposito Atac di via della Lega Lombarda, a pochi passi dalla stazione Tiburtina e dalle zone di piazzale delle Province e piazza Bologna, sono emersi resti straordinari di un’antica città, che raccontano una storia che abbraccia oltre duemila anni. Strade, sepolture e luoghi di culto, un patrimonio nascosto che va dalla preistoria fino al Medioevo, passando per l’epoca romana e l’Ottocento.

Nel 2010 è iniziato il cantiere che ha visto l’eliminazione del vecchio deposito dell’Atac, costruito durante il periodo fascista, per fare spazio a un grande progetto di recupero urbano. L’obiettivo è trasformare l’area in un polo di servizi per il territorio, con spazi come biblioteche, piazze e uffici. Ma quel che è emerso sotto il capannone è ben più di una semplice area destinata alla rigenerazione urbana. “Abbiamo pensato al Foro Italico come un foglio bianco, dove scrivere una nuova storia. E questa storia passa anche dalla valorizzazione dei beni archeologici che abbiamo ritrovato“, ha spiegato Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica, parlando della sfida della conciliazione tra rigenerazione e conservazione del patrimonio storico.

Gli scavi sono durati tre anni e hanno portato alla luce una straordinaria quantità di reperti. La soprintendente Daniela Porro ha sottolineato come l’imponente scavo abbia restituito testimonianze che vanno dal Pleistocene al VI secolo d.C. “Si colgono chiari segni di abbandono e spoliazione, ma anche testimonianze di una vita fiorente e articolata“, ha dichiarato Porro, rivelando che gli studi sui reperti sono ancora in corso. Il sito, situato al II miglio della Tiburtina antica, è di enorme importanza per comprendere l’estensione e la diffusione del territorio della Roma antica.

Per valorizzare e rendere accessibile questa straordinaria scoperta, la Soprintendenza ha avviato un progetto di valorizzazione, cofinanziato dal PNRR, del valore di 400mila euro. L’obiettivo è rendere il sito fruibile ai cittadini e ai visitatori, creando uno spazio che permetta di esplorare la storia di Roma in modo diretto e coinvolgente. La realizzazione di questo progetto è prevista per il prossimo anno e, una volta completato, sarà un ulteriore elemento di arricchimento del già ricchissimo patrimonio archeologico della Capitale.

Il sito racconta una storia lunga millenni. Le prime tracce, risalenti alla preistoria, comprendono fossili di grandi mammiferi e testimonianze di un sistema di drenaggio delle acque di falda realizzato con cunicoli e pozzi. Successivamente, tra l’epoca di Giulio Cesare e quella imperiale, il sito è stato caratterizzato da complessi edilizi destinati sia al culto che a funzioni residenziali e produttive. Tra i ritrovamenti, si distingue una vasta area funeraria con tombe a fossa e un piccolo mausoleo semi-ipogeo.

Nel Medioevo, l’area cominciò a subire un lento abbandono, testimoniato da semplici murature e ceramiche medievali rinvenute durante gli scavi. La zona venne gradualmente trascurata, per poi essere riscoperta e rinnovata nel XIX secolo, quando fu costruita una strada utilizzando materiali recuperati dalle strutture romane. Questo rifacimento, seppur recente, ha contribuito a preservare la memoria di un luogo che si è evoluto nel corso dei secoli.

Oggi, il sito è un luogo vivo, in continuo studio e trasformazione. Gli scavi hanno messo in luce non solo il passato, ma anche il potenziale di un futuro che guarda alla storia come fonte di arricchimento culturale. Con il piano di valorizzazione in corso, Roma si prepara a presentare al mondo una delle sue più affascinanti scoperte archeologiche, un sito che racconta non solo la storia di un’antica città, ma anche la capacità di rigenerare il passato per costruire il futuro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, “Arte in Nuvola”: la grande fiera dell’arte contemporanea all’Eur

Roma, “Arte in Nuvola”: la grande fiera dell’arte contemporanea all’Eur

Un dialogo tra natura e artificio, tra osservazione e creazione. È questa la cifra poetica e visiva della quinta edizione di Roma Arte in Nuvola, la fiera-mostra ideata da Alessandro Nicosia e diretta artisticamente da Adriana Polveroni, che dal 21 al 23 novembre animerà gli spazi della Nuvola all’Eur. Una tre giorni dedicata alla contaminazione […]

17/10/2025

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Dopo il successo della prima edizione, torna al Mercato del Tufello Dancescreen in the Market, il festival ideato da Canova22 che dal 18 ottobre al 1° novembre 2025 trasformerà uno degli spazi più vivi del III Municipio in un laboratorio urbano di arte e comunità. La rassegna si conferma un progetto capace di intrecciare linguaggi […]

17/10/2025

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Dopo il successo de La Papessa, torna al Teatrosophia di Roma la coppia creativa composta da Andrea Balzola e Beatrice Schiaffino con L’Imperatrice – Intervista impossibile a Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, in scena dal 16 al 19 ottobre 2025. Lo spettacolo rappresenta il secondo capitolo del progetto teatrale Free Women Suite, un percorso dedicato […]

09/10/2025

“Effetto Vertigo” alla Fornace del Canova: viaggio tra danza e immagini

“Effetto Vertigo” alla Fornace del Canova: viaggio tra danza e immagini

La suggestiva Fornace del Canova torna a essere palcoscenico di sperimentazione e poesia con “Effetto Vertigo”, performance che unisce danza e immagini in movimento, in programma giovedì 9 e venerdì 10 ottobre alle ore 19. Protagonista la danzatrice Ginevra Campanelli, con una coreografia firmata da Fiorenza D’Alessandro ed Edmund Kurenia, liberamente ispirata al progetto Maddalene […]

09/10/2025

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

La scena ai giovani, davvero. Con la seconda edizione di Primo Palcoscenico, Teatrosophia rinnova l’impegno a dare spazio a neodiplomati delle scuole e accademie di recitazione italiane (anni 2024 e 2025), offrendo un esordio professionale davanti a un pubblico vero. L’iscrizione è gratuita e si effettua tramite il modulo online sul sito del teatro: teatrosophia.it […]

28/09/2025

Renato Zero torna al Brancaccio con l’anteprima esclusiva del nuovo album

Renato Zero torna al Brancaccio con l’anteprima esclusiva del nuovo album

Il Teatro Brancaccio di Roma si prepara ad accogliere una serata speciale: domenica sera Renato Zero tornerà sul palco che lo vide esordire negli anni Sessanta, quando si faceva ancora chiamare Renato Fiacchini. Sarà l’occasione per presentare in anteprima ai suoi fedelissimi Sorcini il nuovo album L’OraZero, che uscirà ufficialmente venerdì 3 ottobre. Non ci […]

27/09/2025

Roma, Teatrosophia presenta la stagione di eventi 2025/2026

Roma, Teatrosophia presenta la stagione di eventi 2025/2026

La nuova stagione di Teatrosophia nasce da un “perché” che va oltre i numeri. “Non siamo qui per raccontarvi cosa facciamo. Siamo qui per dirvi perché lo facciamo”. È la fedeltà a una visione: un teatro autentico, resistente alle mode, radicato nella relazione con il pubblico. Come ricorda il direttore artistico Guido Lomoro: “Teatrosophia è […]

27/09/2025

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Il 23 e 24 settembre 2025 il Teatro Vascello di Roma ospita il debutto di Microclima, spettacolo scritto e diretto da Alessia Cristofanilli, sostenuto dalla Fondazione Friedrich-Ebert-Stiftung e prodotto in collaborazione con l’associazione Fragile Spazio e La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, con la media partnership di Scomodo – La redazione. L’opera affronta una delle […]

17/09/2025

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Dal 18 settembre all’11 ottobre 2025, gli spazi di Art Sharing Roma ETS ospitano la nuova mostra personale di Gabriella Morbin, intitolata ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana. L’esposizione, curata da Penelope Filacchione, raccoglie una serie di dipinti e taccuini d’artista che offrono una visione intima e musicale della città eterna, filtrata attraverso lo sguardo […]

14/09/2025