Riforma Roma Capitale, via libera dal Governo: più poteri e autonomia

31/07/2025

Dopo decenni di attesa, Roma è finalmente a un passo dal diventare ciò che è sempre stata di fatto, ma mai riconosciuta pienamente sul piano giuridico e istituzionale: una vera Capitale con poteri propri. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge costituzionale che inserisce Roma tra gli enti costitutivi della Repubblica, al pari di Regioni e Province autonome. Il testo, frutto di un dialogo bipartisan e di una fitta interlocuzione tra Governo, Regione Lazio e Campidoglio, attribuisce alla Capitale poteri legislativi su undici materie chiave, dalla mobilità al turismo, dalla cultura al commercio.

«Oggi il Governo ha approvato una riforma costituzionale che restituisce a Roma il valore che merita», ha dichiarato la premier Giorgia Meloni in un video, aggiungendo: «È un impegno che avevamo nel programma e che abbiamo mantenuto. Nessuno prima di noi aveva avuto il coraggio di affrontare davvero questa riforma».

Il disegno di legge rappresenta un compromesso storico tra le forze politiche. Il sindaco Roberto Gualtieri, pur appartenendo all’opposizione nazionale, ha espresso piena soddisfazione per il risultato raggiunto, puntualizzando: «È una giornata molto importante. Il testo approvato si colloca in forte continuità con quanto proposto dal centrosinistra nel governo Draghi».

Decisivo è stato anche l’apporto del senatore Andrea De Priamo, incaricato da Meloni di tessere i fili politici, con il contributo del ministro Roberto Calderoli, del ministro Casellati e di parlamentari di Forza Italia, tra cui Antonio Tajani, che ha rivendicato il provvedimento come il compimento di una battaglia storica di Berlusconi. Nelle intenzioni del Governo, dal 2027 Roma avrà una nuova forma politica e istituzionale all’altezza delle grandi capitali del mondo.

Nonostante l’entusiasmo, il nodo cruciale restano le risorse. La riforma prevede che il trasferimento delle funzioni da Regione a Roma sia accompagnato da una successiva legge attuativa, che dovrà anche stabilire i fondi da assegnare. Ma ad oggi, per il solo funzionamento ordinario, Roma ha bisogno di almeno un miliardo di euro in più all’anno.

«Tra tagli e mancanze, stimiamo un fabbisogno aggiuntivo di un miliardo. Questo è solo per le funzioni ordinarie, ma servono anche risorse per i grandi progetti», ha dichiarato Gualtieri, ricordando l’urgenza della Metro D e il completamento della Metro C. Attualmente, Roma riceve solo il 3,5% del fondo nazionale per il TPL, pur gestendo il 7% dei flussi di mobilità del Paese.

Il ddl fissa i principi di autonomia finanziaria nel rispetto dell’articolo 119 della Costituzione, ma non prevede tributi propri per la Capitale né garantisce fondi dedicati, come invece avviene per altre capitali mondiali. Senza una svolta concreta anche sul piano economico, il rischio è che la riforma resti monca: Roma potrebbe avere più poteri, ma senza i mezzi per esercitarli.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Blitz di Giorgia Meloni in Turchia e Tunisia: emergenza clandestini

Blitz di Giorgia Meloni in Turchia e Tunisia: emergenza clandestini

Due blitz in meno di 48 ore. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni torna a spiazzare tutti con una mossa a sorpresa: prima un viaggio segreto in Tunisia, poi una nuova tappa oggi a Istanbul per incontrare il presidente Recep Tayyip Erdoğan. Viaggi fuori agenda, con un obiettivo chiaro: rafforzare il controllo dei flussi migratori, […]

01/08/2025

Camera, via alla riforma del regolamento: nuove regole contro il trasformismo

Camera, via alla riforma del regolamento: nuove regole contro il trasformismo

È stato depositato alla Camera il testo base della terza fase di riforma del regolamento di Montecitorio. Il documento, che sarà oggetto di modifiche entro il 26 settembre, prevede numerose novità che mirano a rendere più snello ed efficiente il processo legislativo. “Un lavoro svolto sulla base dei contributi di tutti i gruppi, nell’interesse di […]

01/08/2025

Scuola, col 6 in condotta obbligatorio superare il test di educazione civica

Scuola, col 6 in condotta obbligatorio superare il test di educazione civica

Dal prossimo anno scolastico 2025-2026, il voto in condotta tornerà centrale nel sistema educativo italiano. Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva la riforma della condotta, che interesserà le scuole medie e superiori, introducendo nuove regole più rigide per il comportamento degli studenti. Chi scenderà sotto il 6 in condotta potrà essere bocciato, […]

31/07/2025

Senato al lavoro su Riforma RAI e regole per gli influencer

Senato al lavoro su Riforma RAI e regole per gli influencer

Il testo base della riforma Rai è pronto: verrà depositato oggi in Commissione Lavori Pubblici del Senato, dopo mesi di confronto e dieci disegni di legge da ogni parte politica. Un passaggio cruciale, perché l’8 agosto entra in vigore lo European Media Freedom Act (Emfa), il regolamento europeo per il pluralismo e la trasparenza dell’informazione, […]

30/07/2025

Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

Il governo accelera sui contratti del pubblico impiego, con l’obiettivo di chiudere le trattative entro settembre e avviare subito i negoziati per il rinnovo 2025-2027. Sul tavolo ci sono 11 miliardi di euro già stanziati per il triennio futuro e un piano che punta a garantire aumenti in busta paga già entro la fine dell’anno. […]

28/07/2025

Forza Italia rilancia la rivoluzione liberale: Tajani fissa l’obiettivo del 20%

Forza Italia rilancia la rivoluzione liberale: Tajani fissa l’obiettivo del 20%

Nel cuore di Roma, Forza Italia prova a voltare pagina rilanciando la propria identità liberale e garantista, con uno sguardo alla rivoluzione del 1994. Durante il Consiglio nazionale, il segretario Antonio Tajani ha delineato un manifesto politico condiviso con la famiglia Berlusconi, in particolare con Marina, figlia primogenita del fondatore, per rilanciare il partito all’interno […]

26/07/2025

Riforma della giustizia, via libera al Senato con 106 voti favorevoli

Riforma della giustizia, via libera al Senato con 106 voti favorevoli

Una giornata storica e infuocata quella vissuta al Senato con l’approvazione in seconda lettura della riforma costituzionale che sancisce la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Il provvedimento è passato con 106 voti favorevoli, 61 contrari e 11 astensioni, ma il clima politico è rimasto incandescente per l’intera giornata. Dai senatori Pd che […]

23/07/2025

Sportello per uomini maltrattati, è polemica tra Comune e VI Municipio

Sportello per uomini maltrattati, è polemica tra Comune e VI Municipio

È polemica a Roma per l’apertura del primo sportello di ascolto dedicato agli uomini maltrattati, attivato dal VI Municipio presso il centro commerciale di Roma Est. L’iniziativa, sostenuta dall’assessore municipale alle Pari Opportunità Chiara Del Guerra, ha suscitato dure critiche da parte del Campidoglio, in particolare dell’assessore comunale Monica Lucarelli, che ne ha chiesto la […]

22/07/2025

Caso-Open Arms, per Giorgia Meloni il ricorso dei pm “è surreale”

Caso-Open Arms, per Giorgia Meloni il ricorso dei pm “è surreale”

Il caso Open Arms torna ad agitare il panorama politico e giudiziario italiano. A sette mesi dall’assoluzione di Matteo Salvini, i pm di Palermo hanno presentato un ricorso diretto in Cassazione contro la sentenza del tribunale del capoluogo siciliano. L’iniziativa, formalmente un ricorso per saltum, punta a contestare l’interpretazione della legge adottata dai giudici, riaprendo […]

19/07/2025