Riforma della giustizia, via libera al Senato con 106 voti favorevoli

23/07/2025

Una giornata storica e infuocata quella vissuta al Senato con l’approvazione in seconda lettura della riforma costituzionale che sancisce la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Il provvedimento è passato con 106 voti favorevoli, 61 contrari e 11 astensioni, ma il clima politico è rimasto incandescente per l’intera giornata. Dai senatori Pd che hanno esposto il frontespizio della Costituzione capovolto, agli esponenti del Movimento 5 Stelle che hanno mostrato i volti di Falcone e Borsellino con la scritta “Non nel loro nome”, la tensione si è fatta sentire sia dentro che fuori dall’aula.

All’esterno di Palazzo Madama, i flash mob di Fratelli d’Italia hanno urlato “Nordio santo subito”, mentre nei corridoi è risuonato un inedito brindisi al Cavaliere, con il ministro Tajani che ha dichiarato: «Silvio Berlusconi ci guarda da lassù, è anche merito suo». La premier Giorgia Meloni ha festeggiato in un video ufficiale: «Ora avremo una giustizia più equa. È stata una giornata di risposte concrete e di impegni mantenuti».

Dall’altra parte, le accuse non si sono fatte attendere. Il leader del M5S, Giuseppe Conte, ha tuonato: «Realizzato il sogno di Licio Gelli: mettere il guinzaglio ai magistrati», mentre Dario Franceschini, per la prima volta intervenuto in aula in questa legislatura, ha paragonato la riforma al “Papeetellum”, affermando: «Meloni come Salvini vuole i pieni poteri. Questa è una riforma autoritaria».

E se da un lato Italia Viva ha votato a favore, Pier Ferdinando Casini si è schierato contro, criticando il provvedimento come «inutile e pericoloso». A suo avviso, si rischia di creare un corpo autonomo di pm, «totalmente autoreferenziale e privo del diritto di eleggere i propri rappresentanti».

Ora il prossimo appuntamento decisivo sarà il referendum, previsto per la primavera del 2026, che potrebbe rappresentare una vera resa dei conti politica. Tra i dem serpeggia il timore: «Se perdiamo il referendum, sarà il preludio della sconfitta alle Politiche del 2027», mormora qualcuno. Ma Franceschini sprona alla mobilitazione: «Il popolo voterà per impedire l’autoritarismo».

Nel frattempo, il centrodestra festeggia con aperitivi e celebrazioni, tra cui il compleanno del presidente del Senato La Russa, di Gasparri e del segretario Toniato. Per Forza Italia è una giornata da ricordare, tanto che l’ex deputato Mario Pepe, oggi presidente della Covip, guarda verso il cielo e sussurra: «Presidente, abbiamo fatto quello che volevi tu».

Il referendum sarà una sfida tutta nuova. Il governo sembra sicuro della sua forza, ma il fronte dell’opposizione si prepara a una campagna referendaria combattiva. Come finirà? Per ora, la partita è solo all’inizio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Scuola, col 6 in condotta obbligatorio superare il test di educazione civica

Scuola, col 6 in condotta obbligatorio superare il test di educazione civica

Dal prossimo anno scolastico 2025-2026, il voto in condotta tornerà centrale nel sistema educativo italiano. Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva la riforma della condotta, che interesserà le scuole medie e superiori, introducendo nuove regole più rigide per il comportamento degli studenti. Chi scenderà sotto il 6 in condotta potrà essere bocciato, […]

31/07/2025

Riforma Roma Capitale, via libera dal Governo: più poteri e autonomia

Riforma Roma Capitale, via libera dal Governo: più poteri e autonomia

Dopo decenni di attesa, Roma è finalmente a un passo dal diventare ciò che è sempre stata di fatto, ma mai riconosciuta pienamente sul piano giuridico e istituzionale: una vera Capitale con poteri propri. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge costituzionale che inserisce Roma tra gli enti costitutivi della Repubblica, al […]

31/07/2025

Senato al lavoro su Riforma RAI e regole per gli influencer

Senato al lavoro su Riforma RAI e regole per gli influencer

Il testo base della riforma Rai è pronto: verrà depositato oggi in Commissione Lavori Pubblici del Senato, dopo mesi di confronto e dieci disegni di legge da ogni parte politica. Un passaggio cruciale, perché l’8 agosto entra in vigore lo European Media Freedom Act (Emfa), il regolamento europeo per il pluralismo e la trasparenza dell’informazione, […]

30/07/2025

Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

Il governo accelera sui contratti del pubblico impiego, con l’obiettivo di chiudere le trattative entro settembre e avviare subito i negoziati per il rinnovo 2025-2027. Sul tavolo ci sono 11 miliardi di euro già stanziati per il triennio futuro e un piano che punta a garantire aumenti in busta paga già entro la fine dell’anno. […]

28/07/2025

Forza Italia rilancia la rivoluzione liberale: Tajani fissa l’obiettivo del 20%

Forza Italia rilancia la rivoluzione liberale: Tajani fissa l’obiettivo del 20%

Nel cuore di Roma, Forza Italia prova a voltare pagina rilanciando la propria identità liberale e garantista, con uno sguardo alla rivoluzione del 1994. Durante il Consiglio nazionale, il segretario Antonio Tajani ha delineato un manifesto politico condiviso con la famiglia Berlusconi, in particolare con Marina, figlia primogenita del fondatore, per rilanciare il partito all’interno […]

26/07/2025

Sportello per uomini maltrattati, è polemica tra Comune e VI Municipio

Sportello per uomini maltrattati, è polemica tra Comune e VI Municipio

È polemica a Roma per l’apertura del primo sportello di ascolto dedicato agli uomini maltrattati, attivato dal VI Municipio presso il centro commerciale di Roma Est. L’iniziativa, sostenuta dall’assessore municipale alle Pari Opportunità Chiara Del Guerra, ha suscitato dure critiche da parte del Campidoglio, in particolare dell’assessore comunale Monica Lucarelli, che ne ha chiesto la […]

22/07/2025

Caso-Open Arms, per Giorgia Meloni il ricorso dei pm “è surreale”

Caso-Open Arms, per Giorgia Meloni il ricorso dei pm “è surreale”

Il caso Open Arms torna ad agitare il panorama politico e giudiziario italiano. A sette mesi dall’assoluzione di Matteo Salvini, i pm di Palermo hanno presentato un ricorso diretto in Cassazione contro la sentenza del tribunale del capoluogo siciliano. L’iniziativa, formalmente un ricorso per saltum, punta a contestare l’interpretazione della legge adottata dai giudici, riaprendo […]

19/07/2025

La proposta di legge: stop ai risarcimenti agli aggressori

La proposta di legge: stop ai risarcimenti agli aggressori

Dopo la riforma del 2019 sulla legittima difesa, arriva una nuova proposta legislativa targata Fratelli d’Italia che intende modificare il profilo civilistico del tema, intervenendo su risarcimenti e indennità in caso di eccesso colposo. Il principio ispiratore è chiaro: “La violenza non paga”. Secondo il ddl, chi agisce con condotte violente o intimidatorie, anche se […]

18/07/2025

Mille giorni di Governo Meloni: “Avanti con lotta ai clandestini e riforme”

Mille giorni di Governo Meloni: “Avanti con lotta ai clandestini e riforme”

Mille giorni di governo. Un traguardo che Giorgia Meloni celebra con orgoglio, tracciando un bilancio fatto di occupazione in crescita, riforme, e conflitti istituzionali. Dall’intervista al Tg1 fino al congresso della Cisl all’Eur, la premier rivendica il suo operato e rilancia sulle sfide ancora aperte, tra cui la giustizia, l’immigrazione e la delicata questione dei […]

18/07/2025