Riforma della giustizia, via libera al Senato con 106 voti favorevoli

23/07/2025

Una giornata storica e infuocata quella vissuta al Senato con l’approvazione in seconda lettura della riforma costituzionale che sancisce la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Il provvedimento è passato con 106 voti favorevoli, 61 contrari e 11 astensioni, ma il clima politico è rimasto incandescente per l’intera giornata. Dai senatori Pd che hanno esposto il frontespizio della Costituzione capovolto, agli esponenti del Movimento 5 Stelle che hanno mostrato i volti di Falcone e Borsellino con la scritta “Non nel loro nome”, la tensione si è fatta sentire sia dentro che fuori dall’aula.

All’esterno di Palazzo Madama, i flash mob di Fratelli d’Italia hanno urlato “Nordio santo subito”, mentre nei corridoi è risuonato un inedito brindisi al Cavaliere, con il ministro Tajani che ha dichiarato: «Silvio Berlusconi ci guarda da lassù, è anche merito suo». La premier Giorgia Meloni ha festeggiato in un video ufficiale: «Ora avremo una giustizia più equa. È stata una giornata di risposte concrete e di impegni mantenuti».

Dall’altra parte, le accuse non si sono fatte attendere. Il leader del M5S, Giuseppe Conte, ha tuonato: «Realizzato il sogno di Licio Gelli: mettere il guinzaglio ai magistrati», mentre Dario Franceschini, per la prima volta intervenuto in aula in questa legislatura, ha paragonato la riforma al “Papeetellum”, affermando: «Meloni come Salvini vuole i pieni poteri. Questa è una riforma autoritaria».

E se da un lato Italia Viva ha votato a favore, Pier Ferdinando Casini si è schierato contro, criticando il provvedimento come «inutile e pericoloso». A suo avviso, si rischia di creare un corpo autonomo di pm, «totalmente autoreferenziale e privo del diritto di eleggere i propri rappresentanti».

Ora il prossimo appuntamento decisivo sarà il referendum, previsto per la primavera del 2026, che potrebbe rappresentare una vera resa dei conti politica. Tra i dem serpeggia il timore: «Se perdiamo il referendum, sarà il preludio della sconfitta alle Politiche del 2027», mormora qualcuno. Ma Franceschini sprona alla mobilitazione: «Il popolo voterà per impedire l’autoritarismo».

Nel frattempo, il centrodestra festeggia con aperitivi e celebrazioni, tra cui il compleanno del presidente del Senato La Russa, di Gasparri e del segretario Toniato. Per Forza Italia è una giornata da ricordare, tanto che l’ex deputato Mario Pepe, oggi presidente della Covip, guarda verso il cielo e sussurra: «Presidente, abbiamo fatto quello che volevi tu».

Il referendum sarà una sfida tutta nuova. Il governo sembra sicuro della sua forza, ma il fronte dell’opposizione si prepara a una campagna referendaria combattiva. Come finirà? Per ora, la partita è solo all’inizio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

A Bruxelles, al margine del Consiglio europeo, la guerra in Ucraina torna al centro dei colloqui. Volodymyr Zelensky ha incontrato ieri Giorgia Meloni, chiedendole un aiuto speciale: sfruttare il suo rapporto privilegiato con Donald Trump per convincere Washington a mantenere il sostegno militare a Kiev. «Parla con lui», le avrebbe detto il presidente ucraino durante […]

24/10/2025

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Una pace “giusta”, non fondata sulla sopraffazione, e il principio chiave secondo cui «nessuna decisione sull’Ucraina può essere presa senza l’Ucraina». Alla vigilia del Consiglio europeo di Bruxelles, Giorgia Meloni riafferma la posizione dell’Italia sulla guerra in corso, in un momento di forti tensioni diplomatiche e divergenze tra gli Stati membri. Nel suo intervento al […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Il duello tra Giorgia Meloni e Elly Schlein è ormai in una fase senza esclusione di colpi, alimentato dalle accuse e dalle risposte immediate che segnano una sorta di campagna elettorale permanente. La miccia di questo nuovo, durissimo scontro è stata accesa dalla segretaria del Partito Democratico, che, dal palco del congresso del PSE ad […]

20/10/2025

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]

18/10/2025

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Landini, insulto sessista a Meloni: divampa la polemica

Le parole pronunciate da Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, durante una trasmissione televisiva, hanno scatenato una tempesta politica. Il leader sindacale ha definito la presidente del Consiglio Giorgia Meloni “una cortigiana”, aprendo un nuovo fronte di tensione tra governo e sinistra e generando condanne da tutto l’arco parlamentare. Meloni, che da mesi denuncia un […]

18/10/2025

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

Meloni: “L’Italia farà la sua parte per la pace a Gaza”

È l’unica donna tra i grandi della Terra, e la sua presenza, nella foto di gruppo scattata a Sharm el-Sheikh sotto la grande scritta “Peace 2025”, è destinata a restare nella memoria. Giorgia Meloni rappresenta l’Italia al vertice internazionale per la stabilizzazione e la ricostruzione della Striscia di Gaza, riunendo leader di Europa, Medio Oriente […]

15/10/2025

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Il governo lavora a un piano da 2 miliardi di euro per potenziare i trasporti nelle grandi città italiane, puntando su un ampio intervento a favore della mobilità su rotaia. L’obiettivo è acquistare nuovi treni e vagoni per le metropolitane, ammodernare le linee ferroviarie e rendere più efficienti le reti urbane, in un momento in […]

14/10/2025