
Rientro al Liceo Gullace: dopo mesi di disagi, riapre la sede centrale

Gli studenti del Liceo Gullace stanno per tornare nella loro storica sede di Piazza dei Cavalieri del Lavoro, dopo mesi di disagi e trasferimenti. L’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ha comunicato che i lavori di messa in sicurezza dell’edificio principale sono ormai in fase di ultimazione e la consegna ufficiale della struttura è prevista per oggi da parte della Città Metropolitana. Le aule sono state allestite e sono in corso le operazioni di pulizia finale, in modo che gli studenti possano riprendere le lezioni in presenza a partire dal 7 gennaio. Nel frattempo, il piano di distribuzione delle classi e gli orari sono già stati definiti, garantendo una ripresa ordinata delle attività didattiche. È prevista anche la stesura di un’informativa dettagliata da parte del Responsabile della Sicurezza per assicurare la massima tranquillità a studenti e personale scolastico.
La chiusura della sede centrale del liceo risale a ottobre, quando gli studenti avevano protestato per i disagi causati dal cantiere per la messa in sicurezza sismica. In seguito alla chiusura, le lezioni erano state temporaneamente spostate nella sede succursale di via Deportati del Quadraro, ma la situazione si è complicata ulteriormente pochi giorni dopo con un’occupazione degli studenti. La protesta si è conclusa tragicamente con due incendi, attribuiti a soggetti esterni, che hanno devastato l’edificio della succursale, provocando danni stimati in 2 milioni di euro. Questo evento ha obbligato i 1460 studenti del Gullace a seguire le lezioni a distanza fino al 25 novembre, quando è stato possibile organizzare una rotazione delle presenze grazie agli spazi concessi da altri istituti.
L’Ufficio Scolastico Regionale ha ribadito, in una nota ufficiale, i rischi legati alle occupazioni scolastiche, evidenziando come esse interrompano il normale svolgimento delle attività didattiche e compromettano la sicurezza degli edifici. L’episodio del Gullace ha avuto conseguenze particolarmente gravi, con danni significativi e un procedimento penale in corso per individuare i responsabili degli atti vandalici. Intanto, la comunità del liceo non si è fermata: cittadini, studenti e personale scolastico hanno organizzato una fiaccolata per sollecitare le istituzioni a stanziare i 2 milioni di euro necessari per il ripristino della succursale, un segnale di speranza e di volontà di ripresa per una scuola fortemente colpita.