Regione Lazio: il progetto “Sentinel 2030” per la sicurezza urbana

30/10/2025

La Regione Lazio ha annunciato il lancio del progetto pilota “Sentinel 2030” per migliorare la sicurezza urbana, con il finanziamento di sistemi avanzati di videosorveglianza, illuminazione intelligente, sensori di ultima generazione e intelligenza artificiale. Il provvedimento, approvato dalla Giunta Rocca, riguarda i capoluoghi di provincia del Lazio, tra cui Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo e, ovviamente, Roma. Per la Capitale, il progetto si concentrerà soprattutto sul IV Municipio (San Basilio e Palmiro Togliatti) e il X Municipio (Ostia), territori particolarmente attenzionati dalle forze dell’ordine.

Il progetto prevede il finanziamento di videosorveglianza ad alta risoluzione, colonnine SOS intelligenti e sistemi avanzati per la gestione dei dati, destinati a monitorare e prevenire i fenomeni di criminalità. La Sala Sistema Roma, già attiva come centro di controllo e monitoraggio, sarà potenziata e integrata con le nuove tecnologie, grazie anche ai fondi europei. Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio, ha dichiarato: “Con questo progetto coniughiamo innovazione tecnologica e sicurezza urbana, trasformando la digitalizzazione in uno strumento concreto al servizio dei cittadini e delle imprese”.

Il progetto prevede che i comuni capoluogo possano richiedere finanziamenti fino a 200.000 euro per realizzare sistemi di videosorveglianza e sensori intelligenti, con l’obiettivo di creare control room ad alta tecnologia per migliorare l’efficacia delle operazioni di polizia. L’iniziativa si fonda sull’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, come i videowall, server e data center per la gestione degli incidenti e delle emergenze, e piattaforme GIS per la mappatura e gestione delle risorse.

L’assessore alla Sicurezza, Luisa Regimenti, ha aggiunto: “Potenziamo la sicurezza urbana attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale, supportando le forze di polizia locali con strumenti moderni per un controllo più efficace del territorio”. L’obiettivo è ridurre i tempi di intervento sulle situazioni critiche del 15-20% e prevenire comportamenti illeciti.

Il progetto punta a una maggiore autonomia strategica nella gestione della sicurezza, in particolare per i territori più fragili, come Ostia e le periferie di Roma. Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, ha sottolineato che “la sicurezza urbana riguarda ogni territorio della nostra Regione. Troppe aree sono state lasciate sole a fronteggiare criticità crescenti, senza risorse adeguate. Oggi invertiamo la rotta”.

Con il contributo dell’Intelligenza Artificiale, il sistema consentirà di monitorare in tempo reale le aree più vulnerabili, favorendo interventi rapidi ed efficaci. Per esempio, durante i periodi di assenza dalla propria abitazione, i cittadini potranno sentirsi più protetti grazie a una rete di colonnine intelligenti e telecamere in grado di avvertire in caso di attività sospette.

I comuni, per poter partecipare, dovranno sottoscrivere un “Patto per la Sicurezza” con il Prefetto e approvare i progetti con il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. A Roma, si stanno preparando 20 progetti pilota già pronti a partire nel 2024, con l’intenzione di estendere gradualmente il sistema di sicurezza a tutta la capitale e i suoi comuni limitrofi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Degrado e violenza a Don Bosco e Cinecittà, in balia delle gang

Sono rimasti in pochi, i baluardi di romanità in un quartiere che, secondo i residenti, è ormai diventato un suk. La zona infatti è diventata progressivamente “ostaggio” di bande di sudamericani e della comunità bengalese. Da un lato è invaso da una crescente presenza di mini market gestiti da bengalesi, dall’altro i problemi sono portati dai […]

30/10/2025

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Un grave incidente ha scosso l’occupazione in corso al liceo classico Pilo Albertelli di Roma, dove una studentessa è precipitata da una pensilina nella notte tra sabato e domenica. Erano da poco passate le due quando, durante un momento di festa, un pallone finito sul tetto ha spinto la ragazza a salire per recuperarlo. Ma […]

29/10/2025

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Le proteste nelle scuole romane sembrano avviarsi verso una fase di rientro. Da domani, infatti, gli studenti dei licei Virgilio, Tasso e Manara torneranno regolarmente in classe dopo giorni di occupazione, mentre resta ancora sotto la gestione del collettivo il liceo scientifico Righi di via Campania. La decisione di liberare gli edifici è arrivata al […]

27/10/2025

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Nel cuore di Villa Borghese, un angolo simbolico di Roma, è in corso un progetto di conservazione che mescola botanica, cultura e paesaggio. Grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, l’Università La Sapienza e l’Orto botanico, è stato avviato un processo unico per clonare gli storici platani orientali piantati secoli fa […]

25/10/2025

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Non si ferma la polemica sulla pista ciclabile di via Panama, ai Parioli, dove i residenti denunciano la mancata convocazione del sopralluogo promesso dal Comune. L’incontro, concordato lo scorso 10 ottobre durante una commissione mobilità, avrebbe dovuto coinvolgere comitato, Municipio e assessorato capitolino, ma non si è mai svolto. Nel frattempo, il traffico continua a […]

24/10/2025

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

La metro C di Roma torna al centro dello scontro politico. Nella bozza della legge di bilancio il Ministero dell’Economia ha inserito un taglio da 50 milioni di euro sul finanziamento della tratta T2, da piazza Venezia a Farnesina, dove poche settimane fa sono iniziati i saggi archeologici preliminari. Una decisione che ha subito fatto […]

24/10/2025