Regionali Lazio, avanza Procaccini come candidato nel centrodestra

06/12/2022

La coalizione di centrodestra ricerca ancora il nome della persona che correrà per la poltrona di presidente della Regione Lazio. L’ex sindaco di Terracina guadagna terreno

Il centrodestra resta, ancora, senza un candidato ufficiale per la corsa al posto di presidente della Regione Lazio, a poco più di due mesi dal voto per le regionali, fissato per domenica 12 e lunedì 13 febbraio.

Sabato è stato Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera dei Deputati, a rassicurare sul fatto che l’ufficialità sul candidato della coalizione di centrodestra dovrebbe arrivare a breve: “Siamo in una fase di riflessione, stiamo concludendo diciamo così un’istruttoria, nelle prossime ore ci sarà la notizia sullo sfidante del centrodestra al candidato scelto dal centrosinistra nel Lazio. Siamo sereni – ha detto Rampelli a margine dell’evento ‘Proposte per la sanità del Lazio’ organizzato da Fratelli d’Italia all’hotel Ergife di Roma – perché i nomi contano fino a un certo punto, conta il desiderio di cambiare completamente strategia e visione”.

Di ufficiale, però, a oggi non c’è ancora nulla, se non quanto si sapeva già all’indomani della vittoria di Giorgia Meloni alle elezioni: il candidato sarà scelto nel bacino di Fratelli d’Italia, e ad avere l’ultima parola sarà proprio la premier. Che sembra non avere gradito (così come non le avrebbe gradite Matteo Salvini) le dichiarazioni di Rampelli sul termovalorizzatore: il vicepresidente della Camera si è sempre detto contrario, una presa di posizione che potrebbe essergli costata la candidatura.

Negli ultimi giorni si è allontanata anche la possibilità che sia Francesco Rocca a contendersi la Regione Lazio con Alessio D’Amato, candidato di centrosinistra: il nome del presidente nazionale della Croce Rossa Italiana, inizialmente considerato tra i più solidi e credibili per le regionali, ha perso terreno davanti ad altri candidati che si sono affacciati con il passare del tempo, primi tra tutti quelli di Nicola Procaccini, europarlamentare ed ex sindaco di Terracina, e quello di Paolo Trancassini, deputato reatino e coordinatore regionale di Fratelli d’Italia.

La ricerca sembra volgere su candidati con esperienza politica di un certo livello, ma di uscire dai confini romani e attingere dalla provincia. E stando alle ultime indiscrezioni sarebbe proprio quello di Procaccini il nome pronunciato con maggiore sicurezza nelle ultime ore, soprattutto dopo che il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Latina ha respinto la richiesta della procura di procedere nei confronti dell’ex sindaco, oggi europarlamentare, nell’ambito dell’inchiesta Free Beach.

L’indagine condotta da carabinieri e guardia costiera aveva portato la scorsa estate all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare a carico della sindaca Roberta Tintari, di amministratori e imprenditori, con conseguente commissariamento del Comune. Procaccini era finito nell’inchiesta per una serie di intercettazioni in cui parlava con alcune delle persone coinvolte nell’inchiesta, ma per il gip non sono emersi elementi sufficienti per inoltrare all’europarlamento la richiesta di autorizzazione a procedere avanzata dalla procura.

La notizia è arrivata pochi giorni fa, e il sospetto è che la coalizione di centrodestra stesse aspettando proprio questo per capire se candidare o meno l’ex sindaco di Terracina (che si era comunque detto disponibile). L’alternativa sarebbe Trancassini, che riverse però il ruolo primario di coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, oltre che essere a sua volta europarlamentare. Resta poi sul tavolo l’ipotesi Chiara Colosimo: fedelissima di Giorda Meloni,convince proprio per le similitudini con la premier e per l’esperienza da consigliera regionale nell’epoca Zingaretti. È stata però da poco eletta alla Camera, elemento che potrebbe far propendere la coalizione per un altro  nome.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Violenza sessuale, c’è l’accordo bipartisan sul nuovo reato

Violenza sessuale, c’è l’accordo bipartisan sul nuovo reato

Stiamo per assistere a una delle più significative revisioni legislative degli ultimi anni: la riscrittura del reato di violenza sessuale. Un accordo bipartisan, sostenuto direttamente dalla premier Giorgia Meloni e dalla segretaria del Pd Elly Schlein, ha portato alla definizione di un nuovo testo condiviso che introduce nel Codice penale il concetto cardine di “consenso […]

13/11/2025

Nuovo decreto sicurezza della Lega: sgomberi lampo e legittima difesa

Nuovo decreto sicurezza della Lega: sgomberi lampo e legittima difesa

La Lega rilancia la bandiera della sicurezza con un nuovo decreto legge che Matteo Salvini intende portare presto in Consiglio dei ministri. Il provvedimento, presentato in conferenza stampa dai capigruppo Riccardo Molinari e Massimiliano Romeo insieme al sottosegretario all’Interno Nicola Molteni, segna il ritorno del Carroccio sul terreno identitario della sicurezza urbana, dell’immigrazione e della […]

12/11/2025

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Nella maggioranza si accende lo scontro sulla cedolare secca. La Lega e Forza Italia chiedono di bloccare l’aumento dal 21% al 26% previsto nella legge di Bilancio, definendolo un provvedimento iniquo per i piccoli proprietari. L’obiettivo è mantenere l’attuale sistema, con tassazione al 21% sulla prima casa data in locazione e al 26% per gli […]

11/11/2025

Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti alza i toni alla vigilia dell’Ecofin. Sulla direttiva europea per la tassazione dei prodotti energetici, nota come Dte, l’Italia è pronta a dare battaglia, fino a porre il veto. «Firmare questa direttiva equivarrebbe per l’Italia a un suicidio assistito», avrebbe confidato il ministro ai suoi collaboratori. La proposta, elaborata dalla […]

11/11/2025

Gualtieri presenta il bilancio di metà mandato: “Roma è di nuovo bella”

Gualtieri presenta il bilancio di metà mandato: “Roma è di nuovo bella”

Un’ora e mezza di discorso, 38 pagine di appunti e un filo conduttore chiaro: raccontare una Roma che cambia, proiettata verso standard europei. Nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, Roberto Gualtieri ha presentato il quarto rapporto alla città, un bilancio di metà mandato che guarda al futuro con tre parole chiave: termovalorizzatore, stadio della […]

08/11/2025

Fratelli d’Italia propone uno “scudo legale” per le forze dell’ordine

Fratelli d’Italia propone uno “scudo legale” per le forze dell’ordine

Uno “scudo legale” per le forze dell’ordine, contro le indagini automatiche che spesso scattano dopo l’uso legittimo della forza. È questa la proposta di legge lanciata da Fratelli d’Italia, che mira a modificare l’articolo 335 del codice di procedura penale per introdurre un margine di valutazione del pubblico ministero nei casi in cui il reato […]

07/11/2025

Mattarella per il 4 novembre: “Serve una forza di difesa europea”

Mattarella per il 4 novembre: “Serve una forza di difesa europea”

Ad Ancona, città che conserva ancora le ferite della Prima guerra mondiale, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha celebrato la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate con un messaggio che guarda al futuro, ma anche alle nuove minacce che incombono sull’Europa. Non è un 4 novembre come gli altri: nel 2025, l’eco della […]

05/11/2025

Sfratti e morosità, il Governo prepara la stretta: in arrivo il Piano casa

Sfratti e morosità, il Governo prepara la stretta: in arrivo il Piano casa

Nel quadro del nuovo piano casa, il governo è pronto a varare una stretta sugli sfratti e sulla morosità, con l’obiettivo dichiarato di rendere più veloci le procedure e ridurre i costi. Il provvedimento, ancora in fase di definizione, dovrebbe approdare a breve in Consiglio dei ministri sotto forma di disegno di legge governativo, anche […]

04/11/2025

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Il dibattito sulla legge di Bilancio si infiamma attorno all’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi, che il governo vuole portare dal 21% al 26%. Una misura che non piace né ai proprietari immobiliari né a una parte della stessa maggioranza, pronta a chiedere correttivi e modifiche. Le audizioni in Senato hanno infatti messo in […]

04/11/2025