Qualità dei servizi, Roma Capitale partecipa a rilevazione sperimentale Istat

27/10/2022

Roma Capitale partecipa insieme a Inail e Inps alla prima fase sperimentale della rilevazione del gradimento da parte degli utenti attraverso la piattaforma unica Istat.

Con tre servizi digitali al cittadino, Roma Capitale partecipa insieme a Inail e Inps alla prima fase sperimentale della rilevazione del gradimento da parte degli utenti attraverso la piattaforma unica Istat. La sperimentazione di un sistema centralizzato di rilevazione statistica della customer experience, sui servizi digitali erogati ai cittadini dagli enti pubblici di tutta Italia, nasce su indicazione del Ministero della Funzione Pubblica con l’obiettivo di ottenere un quadro chiaro, a livello nazionale, della qualità del servizio percepita dal cittadino, superando gli attuali meccanismi di rilevazione autonoma delle varie amministrazioni pubbliche, non correlati tra loro e quindi non comparabili.

I tre servizi con cui Roma Capitale partecipa alla sperimentazione sono: Gestione Bando CasaGestione Contributo di Affitto e, a breve, Cambio di Residenza-Abitazione. Nella pagina di ciascun servizio, terminato l’invio della domanda, sarà possibile compilare in modo anonimo il questionario di gradimento Istat attraverso il tasto “Valuta il servizio”.

Questa ulteriore forma di monitoraggio si aggiunge al lavoro di citizen relationship management in corso e all’impegno profuso dalla Capitale nel promuovere la fruizione online delle procedure. Le finalità: offrire servizi sempre più rispondenti alle esigenze dei cittadini, abbreviare i tempi di presentazione delle domande, ridurre la presenza agli sportelli (contribuendo, tra l’altro, a contenere la diffusione del Covid).

Il servizio di Cambio di Residenza-Abitazione offre ai cittadini la possibilità di presentare la domanda di cambio residenza (se provenienti da altro comune o dall’estero) o di abitazione (in caso di variazione della dimora abituale all’interno dello stesso territorio di Roma Capitale) avvalendosi di una procedura guidata che ne agevola la compilazione.

Il servizio di Gestione del Bando Casa consente di presentare la domanda di partecipazione al bando per l’assegnazione in affitto degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Permette, inoltre, di monitorarne lo stato di lavorazione e verificarne l’eventuale accoglimento.

Il servizio di Gestione Contributo Affitto è fruibile esclusivamente in modalità telematica. Sono a disposizione dei richiedenti, per avere supporto, sia uno sportello presso il Dipartimento Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Abitative sia dei “facilitatori digitali” presso i Punti Roma Facile.

I due servizi INAIL coinvolti nella sperimentazione sono invece: Certificazione e Verifica Impianti e Apparecchi (CIVA) e Sportello Digitale. INPS, dal suo canto, partecipa alla sperimentazione con l’hub delle prestazioni non pensionistiche e il Cruscotto CIG e Fondi.

fonte Portale Roma Capitale

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

PA, rinnovi contrattuali: le sfide future e le richieste della FLP

PA, rinnovi contrattuali: le sfide future e le richieste della FLP

Il recente stanziamento di circa 10 miliardi di euro per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego segna un passo importante per il settore, ma non risolve tutte le problematiche che persistono. Il segretario della FLP (Federazione dei Lavoratori Pubblici e delle Pubbliche Funzioni), Marco Carlomagno, ha analizzato con noi le sfide ancora aperte. Le […]

29/10/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Legge di bilancio 2026, la CSE: “Servono più risorse su fisco, sanità e pensioni”

Legge di bilancio 2026, la CSE: “Servono più risorse su fisco, sanità e pensioni”

La Confederazione Indipendente Sindacati Europei (CSE) ha partecipato all’incontro tra Governo e parti sociali dedicato alla Legge di Bilancio 2026, portando al centro del confronto i temi del fisco, delle pensioni, della sanità e del lavoro pubblico. Un’occasione, secondo il segretario generale Marco Carlomagno, che “conferma la volontà dell’esecutivo di confrontarsi con tutte le confederazioni […]

14/10/2025

DDL Merito, la FLP in audizione alla Camera: “Servono correzioni”

DDL Merito, la FLP in audizione alla Camera: “Servono correzioni”

La Federazione dei Lavoratori Pubblici e delle Pubbliche Funzioni (FLP) accoglie con cautela il DDL Merito, riconoscendo l’importanza di valorizzare le competenze interne alla Pubblica Amministrazione, ma chiedendo al contempo correzioni mirate per renderlo davvero efficace e coerente con i principi di equità e trasparenza. Durante l’audizione alla Commissione Affari Costituzionali della Camera, il segretario […]

09/10/2025

Il governo accelera sulla riforma del lavoro. Stretta contro i contratti pirata

Il governo accelera sulla riforma del lavoro. Stretta contro i contratti pirata

Il governo prepara un cambio di passo nel mondo del lavoro. Con la delega sulla riforma della contrattazione collettiva, approdata al Senato dopo il via libera della Commissione Lavoro, i contratti collettivi nazionali stipulati dalle organizzazioni più rappresentative diventeranno il punto di riferimento per tutti gli altri, tracciando un solco netto contro il fenomeno dei […]

22/09/2025

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Il mercato del lavoro italiano conferma una fase positiva: secondo i dati Istat, gli occupati hanno raggiunto quota 24,2 milioni, con un tasso di occupazione al 62,6% nel secondo trimestre 2025. A trainare la crescita sono le donne, gli over 50 e soprattutto il Mezzogiorno, dove per la prima volta il tasso di occupazione ha […]

13/09/2025

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha firmato la direttiva madre e quella specifica per le Funzioni centrali, segnando l’avvio ufficiale della nuova stagione contrattuale per il pubblico impiego. Sul tavolo ci sono 9,968 miliardi di euro già stanziati dal governo per il triennio 2025-2027, risorse che dovrebbero garantire aumenti pari a circa […]

09/09/2025

Roma, la carica degli 8.000 supplenti: coperte tutte le cattedre

Roma, la carica degli 8.000 supplenti: coperte tutte le cattedre

Quello che sta per aprirsi potrebbe essere il primo anno scolastico in cui tutte le cattedre, sia di ruolo che di supplenza, saranno coperte fin dal primo giorno di scuola. L’Ufficio scolastico regionale per il Lazio ha infatti pubblicato il 30 agosto il bollettino con le nomine dei supplenti annuali, in anticipo rispetto agli anni […]

04/09/2025

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025