Protocollo con la Asl Roma 3 su barbonismo domestico e centri diurni Alzheimer

12/11/2022

Assistenza ai casi di barbonismo domestico e gestione integrata dei centri diurni per i malati di alzheimer sono i temi dei Protocolli approvati questa mattina nella riunione della Conferenza locale sociale e sanitaria della Asl Roma 3

Assistenza ai casi di barbonismo domestico e gestione integrata dei centri diurni per i malati di alzheimer sono i temi dei Protocolli approvati questa mattina nella riunione della Conferenza locale sociale e sanitaria della Asl Roma 3, a cui hanno partecipato la delegata del Sindaco di Roma per la Asl Roma 3 Giuseppina Maturani, i Presidenti dei Municipi X, XI e XII, Mario Falconi, Gianluca Lanzi ed Elio Tomassetti, e il direttore Generale della ASL, Francesca Milito. L’organismo, che dopo anni torna pienamente operativo, ha il compito di ricostruire una maggiore integrazione socio-sanitaria capace di offrire risposte alle necessità sociali e sanitarie dei territori.

I due Protocolli, il primo “tra Roma Capitale, dipartimento Politiche sociali e della salute e aziende sanitarie locali Roma 1, 2 e 3 rivolto a tutti i centri diurni integrati per i malati di Alzheimer presenti sul territorio di Roma Capitale – servizio di accompagnamento alla dimissione” ed il secondo per “la  gestione e la presa in carico integrata delle situazioni di barbonismo domestico” saranno parallelamente all’ordine del giorno anche delle Conferenze sociali e sanitarie della Roma 1 e 2.

Durante l’incontro è stato approfondito anche il focus sul tema del “dopo di noi” per offrire un futuro ai tanti ragazzi disabili privi del sostegno familiare.

“Ringrazio il lavoro della delegata del Sindaco Giuseppina Maturani – sostiene l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale Barbara Funari – per avere avviato un percorso di approvazione che a breve verrà affrontato anche nelle conferenze sanitarie della Roma 2 e Roma 1. Stiamo finalmente rimettendo al centro l’integrazione socio-sanitaria, con un percorso che parte dal lavoro con i municipi e i distretti sanitari“.

Abbiamo lavorato alla proposta di un protocollo tra Asl e Municipi per dare mandato al Tavolo tecnico, già operativo sul tema, per la stesura di un protocollo di intesa del “dopo di noi ‘ al fine di realizzare nuovi percorsi di sostegno. Ringrazio per la disponibilità e il prezioso lavoro i presidenti dei Municipi Mario Falconi, Gianluca Lanzi ed Elio Tomassetti” ha commentato la delegata del Sindaco di Roma Giuseppina Maturani. Approvato anche il Piano Aziendale della Asl Roma 3.

Portale Roma Capitale 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, è boom di richieste di donne per trapianti di capelli

Roma, è boom di richieste di donne per trapianti di capelli

Il trapianto di capelli, un tempo associato quasi esclusivamente agli uomini, sta vivendo una trasformazione profonda. Oggi sono le donne, dalle ventenni alle cinquantenni, a guidare la crescita del settore. A influenzare questa tendenza sono i social, dove video di trasformazioni e testimonianze personali accumulano milioni di visualizzazioni e contribuiscono a normalizzare un tema che […]

14/11/2025

Nassiriya, Mattarella, Meloni e Crosetto omaggiano i 19 militari e civili uccisi nel 2003

Nassiriya, Mattarella, Meloni e Crosetto omaggiano i 19 militari e civili uccisi nel 2003

Roma si è fermata ancora una volta per ricordare i caduti di Nassiriya, ventidue anni dopo il più grave attentato subito dall’Italia dalla Seconda guerra mondiale. Erano padri, fratelli, mariti. Servitori dello Stato che il 12 novembre 2003 persero la vita nella base Maestrale, ridotta a uno scheletro di cemento dall’esplosione di un camion bomba. […]

13/11/2025

Calendario 2026 dei Carabinieri: storie di “Eroi quotidiani”

Calendario 2026 dei Carabinieri: storie di “Eroi quotidiani”

Non amano essere chiamati eroi, ma il nuovo Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri 2026 li celebra proprio così: “Eroi quotidiani”, uomini e donne che vivono il servizio come una missione silenziosa, capace di farsi carico del dolore e della speranza degli altri. Presentato all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il calendario è un omaggio all’umanità […]

13/11/2025

Roma, è allarme badanti: troppi anziani e pochi assistenti

Roma, è allarme badanti: troppi anziani e pochi assistenti

Nella Capitale cresce il bisogno di assistenza familiare, ma mancano i lavoratori. Secondo il dossier di Nuova Collaborazione realizzato dal Centro Einaudi, a Roma i badanti sono saliti da 28.890 a 32.403 in dieci anni, mentre gli altri lavoratori domestici – addetti alle pulizie o alla cucina – sono crollati da 92.514 a 71.533. Una […]

11/11/2025

Psicofarmaci ai minori in aumento: in 8 anni raddoppiato l’uso in Italia

Psicofarmaci ai minori in aumento: in 8 anni raddoppiato l’uso in Italia

Ogni giorno nel 2024, in Italia, sono state consumate 1.895 dosi di medicinali ogni 1.000 abitanti: quasi due dosi per persona in 24 ore. È quanto emerge dal Rapporto OsMed 2024 dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), che fotografa un Paese dove l’uso dei farmaci è ormai parte della quotidianità, ma con segnali di allarme, soprattutto […]

11/11/2025

Inps, entro novembre il nuovo portale per famiglie e genitori

Inps, entro novembre il nuovo portale per famiglie e genitori

Un unico spazio digitale pensato per semplificare la vita di mamme, papà e giovani lavoratori. È in arrivo entro novembre il portale della famiglia e della genitorialità, un nuovo servizio dell’Inps che riunirà in un solo ambiente virtuale tutti gli strumenti e le informazioni utili per i nuclei familiari italiani. Dall’Assegno unico universale ai congedi […]

10/11/2025

Generazione Z e cultura dell’eccesso: musica, social e sballo normalizzato

Generazione Z e cultura dell’eccesso: musica, social e sballo normalizzato

Non basta più essere originali: nella cultura dei giovani italiani la misura è diventata l’eccesso. Tra social network, musica trap e modelli mediatici che celebrano la trasgressione, la Generazione Z vive in un mondo in cui esagerare è l’unico modo per esistere. Lo rivela il nuovo rapporto “La normalità dell’eccesso: come i media orientano la […]

10/11/2025

Komen Italia, il Colosseo tinto di rosa per la lotta contro i tumori al seno

Komen Italia, il Colosseo tinto di rosa per la lotta contro i tumori al seno

Si è chiusa nello scenario maestoso del Colosseo la sesta edizione della campagna nazionale “La Prevenzione è il nostro Capolavoro”, promossa da Komen Italia in collaborazione con il ministero della Cultura e con il patrocinio del ministero della Salute. Una serata in cui arte, solidarietà e impegno civile si sono intrecciati per celebrare un mese […]

09/11/2025

Generazione Z, l’altra dipendenza: social, videogiochi e scommesse

Generazione Z, l’altra dipendenza: social, videogiochi e scommesse

La Generazione Z è sempre più prigioniera dello schermo. Social network, videogiochi, scommesse online: la dipendenza digitale è diventata una delle emergenze più gravi tra i giovani italiani. Alla VII Conferenza nazionale sulle dipendenze, tenutasi a Roma, esperti e istituzioni hanno lanciato un appello comune per riconoscere queste nuove forme di schiavitù come un problema […]

09/11/2025