Primo Angelus di Papa Leone XIV: appelli alla pace in Ucraina e a Gaza

26/05/2025

Statunitense di nascita, latinoamericano d’elezione e, da ieri, ufficialmente “romano de Roma“: Papa Leone XIV, prendendo possesso della Cattedra Lateranense, la Chiesa madre della cristianità, ha completato i riti d’inizio del suo ministero, con lo sguardo rivolto verso l’orizzonte. La pace è stata il tema centrale, un’urgenza affrontata con forza in diversi momenti della giornata. “C’è un mondo che soffre per la guerra, la violenza e la povertà, ma a noi cristiani il Signore chiede di essere testimonianza di vita, di portare speranza”, ha dichiarato nel pomeriggio dalla Loggia del Laterano. E durante il suo primo Angelus, a mezzogiorno, ha invocato “coraggio e perseveranza per quanti sono impegnati nel dialogo e nella ricerca sincera della pace”.

Sebbene Papa Leone non sia entrato nei dettagli, era evidente che dietro questi appelli vi fosse l’angoscia per la situazione in Ucraina, dove i bombardamenti continuano mentre le trattative sono in stallo, e per le vicende mediorientali, da Gaza al Libano. Le notizie provenienti dalla sua rete diplomatica e dai suoi confratelli agostiniani, a cui è profondamente legato, dipingono un quadro preoccupante.

A differenza delle sue prime uscite, Papa Prevost è apparso sereno, intonando persino l’intera preghiera mariana del Regina Caeli, memore di Sant’Agostino che affermava che chi canta prega due volte. Leone XIV ha poi annunciato la beatificazione di un prete polacco martire del 1939 in “odium fidei”, spiegando alla folla che “la sua opera in favore dei poveri e degli operai infastidiva i seguaci dell’ideologia comunista” al punto da essere ucciso. Successivamente, ha rivolto il suo pensiero alla Chiesa in Cina, da anni soggetta a dinamiche complesse nonostante l’Accordo bilaterale per le nomine dei vescovi. La giornata di ieri è stata l’occasione per inviare un messaggio ai cattolici cinesi, esortandoli a “promuovere sempre la pace e l’armonia” anche “in mezzo alle prove”. Questa giornata di preghiera per la Chiesa in Cina fu istituita da Benedetto XVI per sostenere il Vangelo, l’armonia e la pace.

Infine, è giunto il momento di Roma e dell’eredità di una storia radicata nella testimonianza di Pietro e Paolo, gli apostoli a cui ha dedicato la seconda parte della sua giornata. La presa di possesso del Laterano, Mater omnium Ecclesiarum, Madre di tutte le Chiese, rappresenta un momento simbolico essenziale per i pontefici. Quest’anno, ha previsto un saluto con il Sindaco Gualtieri ai piedi del Campidoglio, un gesto che non si verificava da 47 anni, dai tempi di Giovanni Paolo I. Anche al sindaco è stato ricordato il ruolo internazionale di guida di Roma sul piano umano e valoriale, con l’auspicio che la capitale possa distinguersi non solo per il suo patrimonio artistico, ma “anche” nell’annuncio dei valori evangelici di carità, accoglienza e solidarietà.

Attraversando la città, Leone XIV ha fatto tappa al Laterano e a Santa Maria Maggiore. La sfida che lo attende a Roma è la crescente secolarizzazione. “È un cammino difficile, ancora in corso, che cerca di abbracciare una realtà molto ricca, ma anche molto complessa”, ha ammesso. Infine, ha fatto sue le parole del beato Giovanni Paolo I: “Io dico ai romani: posso assicurarvi che vi amo, che desidero solo entrare al vostro servizio e mettere a disposizione di tutti le mie povere forze, quel poco che ho e che sono”. La “romanità” dei pontefici è una costante, da Paolo VI che scriveva “Ho amato Roma, nel continuo assillo di meditarne e di comprenderne il trascendente segreto. Con voi e per voi sono romano” a Giovanni Paolo II che anagrammava Roma con Amor e che, pur polacco, diceva “semo romani damose da’ fa’”. Persino Francesco, in passato, si era lasciato andare con un romano “Campa e fa campa’”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Paura e crisi economica: calo delle nascite nel Lazio dopo il Covid

Le conseguenze economiche e sociali della pandemia da Covid-19 hanno avuto un impatto significativo sul desiderio di genitorialità e sul ricorso alla procreazione medicalmente assistita (PMA). Un studio scientifico condotto al Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell’ospedale San Filippo Neri di Roma ha analizzato i comportamenti delle coppie che stavano seguendo un percorso di PMA […]

04/11/2025

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Una proposta di legge per rivoluzionare la gestione degli sfratti per morosità e alleggerire il carico dei tribunali civili. È l’obiettivo del disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia, firmato dal senatore Paolo Marcheschi, che punta a creare una procedura amministrativa più rapida e trasparente per il rilascio degli immobili, ispirandosi ai modelli già in […]

02/11/2025

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

Nel 2023, nel cuore del Libano, il sindaco di Tiro si ferma davanti ai soldati italiani della missione Unifil e, con un tono di sorpresa, chiede: «Folgore? Siete della Folgore?» La risposta arriva immediata, orgogliosa come sempre, dai parà italiani. In un attimo, le memorie del passato tornano in superficie. «Come sta il generale Angioni? […]

29/10/2025

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Roma si prepara a festeggiare Halloween con oltre 40 milioni di euro di indotto economico, solo per l’area metropolitana. La Capitale, che un tempo considerava questa festa solo una tradizione americana, ha trasformato Halloween in un evento fisso nel suo calendario, capace di generare un business che coinvolge ristoranti, pasticcerie, locali e parchi a tema. […]

28/10/2025

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

“Qualunque vicenda che dura 30 anni è qualcosa che un Paese civile non dovrebbe conoscere. Certamente la giustizia non può essere strumentalizzata a fini politici“. Così il presidente dell’Anm – Associazione Nazionale Magistrati – Cesare Parodi dagli studi della trasmissione Omnibus di La7. Una sostanziale ammissione che qualcosa non ha funzionato e che la Magistratura […]

27/10/2025

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Con una maggioranza schiacciante di 781 voti favorevoli e solo 28 contrari, la Chiesa italiana ha approvato il documento conclusivo del Cammino sinodale 2021-2024, un percorso di confronto interno durato tre anni. Alla votazione, avvenuta all’hotel Ergife di Roma, hanno partecipato 809 delegati, tra vescovi, rappresentanti diocesani e laici scelti dalle comunità. Il testo, approvato […]

26/10/2025

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

La violenza contro le donne si consuma troppo spesso tra le mura di casa. Quel luogo che dovrebbe rappresentare protezione e intimità si trasforma invece in uno spazio di paura, controllo e dipendenza. Secondo Women’s Aid, il 68% delle donne abusate non riesce a lasciare il proprio aggressore perché non ha un posto dove rifugiarsi. […]

22/10/2025

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

Un nuovo progetto sociale prende vita a Roma, con l’obiettivo di proteggere gli anziani da violenze, abusi e isolamento. Si chiama “Perseo – Prevenire i maltrattamenti e le violenze sugli anziani del Lazio attraverso azioni di invecchiamento attivo”, promosso dall’associazione Sos Diritti Legalità e finanziato dalla Regione Lazio con il cofinanziamento dell’Unione Europea. L’iniziativa parte […]

21/10/2025

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Il numero delle persone senza fissa dimora a Roma continua a crescere. Secondo i dati del Campidoglio contenuti nel report Servizi elettorali e demografici, nel 2024 sono 26.347 i cittadini iscritti all’indirizzo fittizio di via Modesta Valenti, contro i 25.694 dell’anno precedente. Nel 2019 erano 18.366: un aumento del 43% in cinque anni. L’impennata più […]

16/10/2025