Premio Divulgazione Scientifica Dosi 2022, 10a edizione. Vince Vincenzo Di Nuoscio

15/12/2022

 

La cerimonia di premiazione della 10a edizione della manifestazione, improntata a diffondere la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento, si è tenuta mercoledì 14 dicembre nell’Aula Convegni del CNR di Roma.
Oltre al premio assoluto, che è andato a Vincenzo Di Nuoscio, vincitore anche del premio nella sezione “Scienze dell’uomo, storiche e letterarie”, sono stati assegnati altri riconoscimenti.
L’area del Premio riservata alle “Scienze matematiche, fisiche e naturali” ha visto trionfare Marco Andreatta, professore di Geometria all’ Università di Trento, Accademico delle Scienze di
Torino e degli Agiati di Rovereto con Archimede, l’arte della misura: il volume pone l’attenzione su come misurare lo spazio sia crucialeper il nostro processo di conoscenza.
La sezione “Scienze della vita e della salute” ha incoronato Gianfranco Denes, medico neuropsicologo e neurolinguista, che con  il libro La mente di Pinocchio. Neuroscienze fra memoria, bugie e fake news ci offre un affascinante excursus fra i meccanismi neurali e cognitivi che stanno alla base del mentire, analizzando i sistemi di memoria, le loro basi neuronali e funzionali e come queste si instaurino ed evolvano. Nella sezione “Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura” il vincitore è stato Maurizio Gazzarri, scrittore e consulente su temi della sostenibilità e della transizione al digitale. Con il suo libro Elea 9003. Storia del primo calcolatore elettronico italiano, ci ha ricordato come in un piccolo laboratorio pisano, un gruppo di giovani diretto dal visionario ingegnere italocinese Mario Tchou abbia realizzato l’Elea 9003, il primo calcolatore elettronico commerciale progettato e prodotto in Italia, un successo dal punto di vista tecnologico e scientifico e un modello innovativo sotto molti altri aspetti.
Nella sezione “Scienze giuridiche, economiche e sociali” i vincitori sono stati Gian Carlo Caselli e Guido Lo Forte che con il loro libro Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi: accompagnano il lettore in una serie di tappe che dalla strage di Portella della Ginestra, il 1° maggio 1947, arrivano fino a oggi e ricostruendo questa storia, mostrano che le mafie non sono tanto il prodotto di una arretratezza economica e culturale, quanto di una caratteristica perversa della società e dello Stato italiani. A vincere la sezione speciale “Libri di divulgazione per ragazzi” sono stati Luca Perri, Adrian Fartade e Leo Ortolani con il libro Apollo credici. Cosa aspettarsi dal loro libro? Loop temporali, immersioni tra galassie lontane anni luce, warmhole, buchi neri, supernove, asteroidi in collisione e pianeti sconosciuti.

Premio speciale Under 35 è andato alle autrici Carol Coricelli e Sofia Erica Rossi, che con il loro libro Guida per cervelli affamati ci spiegano perché mangiamo quel che mangiamo e come ci siamo evoluti dalla raccolta delle bacche ai piatti molecolari, perché il suono che fanno le patatine sotto i nostri denti ci dà un piacere tanto intenso e la paura degli insetti ci fa provare disgusto di fronte a uno stufato di cavallette.
Anche i giovanissimi divulgatori sono stati celebrati. È stato infatti assegnato il primo premio per il Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica 2022. Concorso che coinvolge i ragazzi delle scuole superiori, stimolandoli ad approfondire argomenti dalforte e crescente impatto sociale, con la produzione di brevi video divulgativi. A trionfare la scuola Manzi di Villa d’Almè, comune in
provincia di Bergamo.

A condurre la serata è stato il giornalista Cristiano Bucchi. Durante la cerimonia sono intervenuti il Presidente del Premio e segretario generale del Censis, Giorgio De Rita, il Responsabile External Relations, Sponsorships & Events di BPER Banca il dr. Gilberto Borghi, il direttore della Biblioteca CNR dr. Giovanni De Simone, in rappresentanza dell’AIRI, l’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale, il dr. Sesto Viticoli e il Dr. Vitantonio Altobello. Hanno premiato gli autori in gara e portato il loro saluto al pubblico anche i membri del comitato scientifico del
Premio fra i quali la Prof.ssa Maria D’Ambrosio (Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), il Dr. Marco Ferrazzoli (Capo Ufficio Stampa del CNR), il Dr. Giorgio Pacifici (Giornalista RAI, responsabile della Redazione Scienza del TG2), il Prof. Mario Panizza (già rettore dell’Università degli Studi Roma Tre), il Dr. Giovanni Caprara, giornalista del “Corriere della Sera”, il Prof. Giovanni Paoloni,
Direttore Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari della Sapienza Università di Roma.

Appuntamento all’undicesima edizione del Premio. Ad inizio primavera 2022 sarà aperto il prossimo bando del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Dal 12 novembre 2025 al 3 gennaio 2026 il Mattatoio di Roma, nel Padiglione 9b, ospita la mostra di Otello Scatolini Armonia 5.0. Allorché di due farete Uno, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e realizzata da Azienda Speciale Palaexpo, su idea di Ivana Della Portella e con la curatela di Claudio Strinati. L’inaugurazione […]

06/11/2025

“Ho perso Marseille” al Teatrosophia: un noir tra esilio, libertà e speranza

“Ho perso Marseille” al Teatrosophia: un noir tra esilio, libertà e speranza

Un ritorno atteso e immancabile per il pubblico del Teatrosophia. Dal 13 al 16 novembre 2025 il palcoscenico romano ospita “Ho perso Marseille”, scritto da Francesco Baj e diretto da Flavio Marigliani, che ne è anche interprete insieme ad Altea Hernandez e Sabrina Sacchelli. Lo spettacolo segna una nuova collaborazione con Teatro Multilingue, la compagnia […]

05/11/2025

“Naked”, improvvisazione teatrale allo stato puro al Teatrosophia di Roma

“Naked”, improvvisazione teatrale allo stato puro al Teatrosophia di Roma

Torna l’improvvisazione teatrale, quella autentica e senza filtri. Dal 6 al 9 novembre 2025, il Teatrosophia di Roma ospita “Naked”, una produzione firmata AST Company, compagnia di punta del Centro Sperimentale di Improvvisazione e Teatro – Assetto Teatro, diretta da Giorgia Giuntoli e interpretata da Patrizio Cossa e Fabrizio Lo Bello. Un appuntamento che celebra […]

03/11/2025

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

Torna a grande richiesta sul palco del Teatrosophia di Roma “Nessuno dopo di te”, scritto e diretto da Guido Lomoro, con le coreografie e i movimenti scenici di Maria Concetta Borgese. Lo spettacolo, prodotto da Teatrosophia, sarà in scena da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre 2025, confermando il suo successo di pubblico e critica […]

16/10/2025

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Ha preso il via lo scorso 24 settembre e proseguirà fino al 19 dicembre 2025 La città visibile, il grande progetto culturale ideato e realizzato da Marte 2010, promosso da Roma Capitale e vincitore dell’Avviso Pubblico per le iniziative di interesse dell’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. L’iniziativa […]

15/10/2025

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Alle 17.30 di sabato 18 ottobre, la libreria ELI, in viale Somalia 50/A, ospiterà la presentazione di Nel corpo di me di Aurora Piaggesi, finalista al Premio Clara Sereni 2022. Un’opera che mescola realismo e visione, corpo e metafora, per interrogarsi su ciò che significa davvero “dare la vita” e su quanto siamo disposti a […]

15/10/2025

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Dopo il successo de La Papessa, torna al Teatrosophia di Roma la coppia creativa composta da Andrea Balzola e Beatrice Schiaffino con L’Imperatrice – Intervista impossibile a Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, in scena dal 16 al 19 ottobre 2025. Lo spettacolo rappresenta il secondo capitolo del progetto teatrale Free Women Suite, un percorso dedicato […]

09/10/2025

“Eyes Wine Shot”, teatro e vino si incontrano a Roma venerdì 10

“Eyes Wine Shot”, teatro e vino si incontrano a Roma venerdì 10

Un brindisi di cultura e ironia per la Capitale. Nell’ambito della rassegna La Città Visibile, ideata e realizzata da Marte 2010, promossa da Roma Capitale e vincitrice dell’Avviso Pubblico per le iniziative di interesse dell’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, andrà in scena venerdì 10 ottobre 2025 alle […]

08/10/2025

“Bianco”, il tormento di Pollock torna in scena al Teatrosophia di Roma

“Bianco”, il tormento di Pollock torna in scena al Teatrosophia di Roma

Dopo il grande successo della scorsa stagione, torna al Teatrosophia di Roma lo spettacolo “Bianco – Il volto di Jackson Pollock e Lee Krasner”, in programma dal 9 al 12 ottobre 2025. Una produzione che lo scorso anno ha conquistato pubblico e critica grazie a un allestimento intenso e a un team artistico di grande […]

03/10/2025