Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

03/11/2025

La revisione dei programmi europei con le Regioni potrebbe rappresentare una svolta per le politiche abitative italiane. A confermarlo è il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione Tommaso Foti, che ha annunciato la possibilità di triplicare i fondi per la casa, portandoli a quasi 900 milioni di euro. «Dalle Regioni è arrivata una richiesta di 887 milioni», ha spiegato il ministro, sottolineando che la riallocazione delle risorse europee risponde alle nuove priorità fissate da Bruxelles, con l’edilizia sociale in cima alla lista.

Il governo, in attesa dell’ok della Commissione Europea alle modifiche del Pnrr, lavora a un Piano nazionale per la casa destinato a favorire l’accesso ad abitazioni a prezzi abbordabili. «Con la manovra dello scorso anno abbiamo stanziato 600 milioni, ma dal 2027. Le risorse regionali integreranno questo stanziamento per anticipare i tempi e garantire progetti già dal 2026», ha dichiarato Foti, precisando che i canali su cui si sta agendo sono il Fondo sociale per il clima e la revisione dei fondi di sviluppo e coesione.

Rispondendo alle preoccupazioni di chi teme una concentrazione eccessiva degli investimenti nel Sud, il ministro ha puntualizzato: «Anche alcune Regioni del Centro e del Nord hanno previsto di riservare fondi per alloggi a prezzi accessibili».

Sul fronte operativo, il governo punta ad accelerare la spesa dei programmi 2021-2027, in ritardo anche a causa della pandemia e delle lentezze europee nella definizione dell’accordo di partenariato. «Abbiamo già firmato sette accordi con le amministrazioni centrali, per un impegno di spesa complessivo di 3,4 miliardi. In totale sono 15 miliardi di euro, di cui nove già anticipati», ha chiarito Foti.

Il ministro ha poi ricordato che il 10 ottobre è stata inviata a Bruxelles la revisione del Pnrr. «Contiamo sull’approvazione della Commissione entro i primi giorni della settimana e su quella del Consiglio entro novembre. L’obiettivo è chiudere il pagamento dell’ottava rata entro il mese e richiedere la nona entro fine anno», ha spiegato.

Guardando al futuro, Foti ha affrontato anche il tema del nuovo piano finanziario pluriennale europeo 2028-2034, ribadendo la posizione italiana: «Politica agricola e coesione devono restare escluse da un accorpamento in un unico piano di partenariato, perché sono pilastri fondativi dell’Unione. Inoltre, il bilancio agricolo va aumentato per rispondere alle nuove sfide del settore».

Sulle risorse proprie europee, il ministro ha espresso contrarietà alle proposte di nuove imposte comunitarie, come la tassa “Core” sulle imprese e la “Tedor” legata alle accise sul tabacco: «Sono misure che rischiano di gravare sui cittadini e sulla competitività delle aziende. Meglio eliminarle o ripensarle».

Infine, Foti ha confermato che eventuali emendamenti alla manovra economica non modificheranno i saldi di finanza pubblica. «L’obiettivo resta garantire più risorse a famiglie, imprese e sanità, mantenendo il deficit entro i limiti europei e uscendo con un anno d’anticipo dalla procedura Ue».

Sul tema degli affitti brevi, il ministro ha chiarito che si valuteranno le proposte in Parlamento: «Va ricordato che la cedolare secca al 21% nacque come incentivo per le locazioni abitative, non per quelle turistiche. Sono due finalità diverse e andranno trattate con equilibrio».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

L’Italia si conferma tra i Paesi europei con l’inflazione più bassa, ma anche tra quelli con la pressione fiscale più alta. L’Istat ha registrato a ottobre una «sensibile decelerazione» dei prezzi al consumo: -0,3% rispetto a settembre e +1,2% su base annua, contro l’1,6% del mese precedente. Nell’Eurozona, invece, il dato tendenziale è del +2,1%, […]

01/11/2025

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

L’industria automobilistica europea si trova sull’orlo di una crisi a causa della grave carenza di chip. L’Acea, l’associazione delle case automobilistiche che rappresenta i maggiori produttori del settore come BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen e Renault, ha lanciato l’allarme, avvertendo che le linee di assemblaggio potrebbero fermarsi nei prossimi giorni. Secondo Acea, le forniture di chip stanno […]

30/10/2025

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]

30/10/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

La legge di Bilancio 2026 punta a rafforzare il potere d’acquisto dei lavoratori con un mix di misure fiscali e incentivi alla contrattazione. In totale, saranno circa 17 milioni i beneficiari degli interventi previsti: 3,3 milioni nel settore privato grazie alla detassazione degli aumenti contrattuali e 13,6 milioni di contribuenti che usufruiranno del taglio dell’Irpef, […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025