Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

14/10/2025

Cresce la tensione a Roma intorno alla pista ciclabile di via Guido Reni, al centro di una dura protesta da parte del comitato Sos Guido Reni, che contesta la perdita di parcheggi e la gestione del progetto da parte del Campidoglio. Il gruppo di residenti ha inviato una richiesta formale per essere ascoltato in Commissione Mobilità, con l’obiettivo di sospendere i lavori “prima che le ruspe completino l’opera”.

In una nota, il portavoce Loris Brocchini ha ribadito l’urgenza del confronto con le istituzioni: «È necessario procedere urgentemente all’audizione del Comitato prima che le ruspe completino l’opera. Una nostra rappresentanza, a partire dal sottoscritto, è pronta fin d’ora a essere ricevuta». Brocchini contesta i numeri forniti dall’assessorato alla Mobilità, secondo cui la perdita di parcheggi sarebbe minima: «Le modifiche prevedrebbero la perdita di un numero risibile di stalli, dai 10 ai 20, con nuovi posti su via Vespignani, Pannini, Stern, Pier della Francesca, Donatello e Sacconi. Ma basta guardare lo street view per capire che non c’è spazio: sono strade già sature di doppie file e aree di sosta vietate vicino alle caserme. Di fatto – aggiunge – verranno sacrificati 196 posti auto come inizialmente previsto».

La contestazione dei cittadini si concentra soprattutto sul tema dei parcheggi e sulla viabilità dell’area, che ospita diverse caserme militari e dove già oggi la sosta è difficile. Il comitato denuncia che il progetto della ciclabile, nato senza un vero coinvolgimento del territorio, rischia di penalizzare pesantemente i residenti. «Non si tratta di essere contro le biciclette – spiegano dal comitato – ma contro interventi improvvisati che non migliorano la mobilità e complicano la vita a chi vive qui».

La manifestazione pro ciclabile, organizzata nei giorni scorsi, ha raccolto circa sessanta persone, un numero nettamente inferiore ai centinaia di residenti contrari all’opera. «È l’ennesima prova – afferma Brocchini – di una visione che cala dall’alto piste per bici in nome di una mobilità ideologica, criminalizzando l’uso dell’auto privata». Che poi, quale sia il senso di radunare qualche decina di “talebani” della bici per sostenere una ciclabile è da capire. Non saranno poi certo loro a pagare il prezzo della perdita di parcheggi, che graverà su chi in via Reni ci vive e lavora.

La pista di via Guido Reni si inserisce in una lunga serie di progetti ciclabili che hanno diviso la città. Come accaduto in passato per gli interventi su Pineta Sacchetti, Gregorio VII, Prenestina e Tuscolana, anche in questo caso il dibattito si accende sul fronte della progettazione e della sicurezza. Molte associazioni di ciclisti, paradossalmente, hanno espresso riserve simili, denunciando la scarsa qualità delle opere e la mancanza di continuità nei percorsi. Diversa, invece, la situazione dove i progetti sono stati realizzati con criteri più attenti, come nel caso della ciclabile di Porta Pia, che ha ottenuto largo consenso.

Il confronto su via Guido Reni, dunque, non è solo una disputa locale, ma un nuovo capitolo del dibattito romano tra mobilità sostenibile e necessità quotidiane dei cittadini. Ma la mobilità sostenibile è una sola: quella che consente a chi vive in città di potersi muovere e raggiungere nel più breve tempo possibile il luogo di lavoro e fare ritorno a casa senza essere costretto a un’odissea quotidiana per trovare parcheggio. Tutti i lavori che rallentano il traffico e limitano la possibilità di spostamento delle persone sono insostenibili, ciclabili o meno.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

È stato un sabato di confronto a distanza tra chi dice “no” e chi dice “sì” alla ciclabile di via Guido Reni. Dopo le tensioni di giovedì scorso, con i residenti che avevano bloccato i lavori del Grab (Grande raccordo anulare delle bici), ieri piazza Gentile da Fabriano è diventata il teatro di due manifestazioni […]

12/10/2025

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Il nuovo piano di sviluppo dell’aeroporto di Fiumicino è approdato in Comune con una serie di novità che puntano a coniugare espansione e sostenibilità. Secondo i documenti depositati da Enac, che danno il via al primo passaggio amministrativo per la ridefinizione dei confini della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, è previsto un piano anti-rumore […]

12/10/2025

Roma, ciclabile in via Reni: vittoria dei residenti, cambia il progetto

Roma, ciclabile in via Reni: vittoria dei residenti, cambia il progetto

È bastato l’arrivo delle ruspe in via Guido Reni per far esplodere la protesta. Ieri mattina una cinquantina tra residenti, commercianti e frequentatori del quartiere Flaminio si sono radunati per bloccare l’avvio dei lavori del Grab, il Grande raccordo anulare delle bici, che avrebbe dovuto prendere forma proprio in queste ore. Le reti di cantiere […]

11/10/2025

Roma, proteste contro la ciclabile di via Panama: “Progetto da rivedere”

Roma, proteste contro la ciclabile di via Panama: “Progetto da rivedere”

Scendono di nuovo in strada i residenti di via Panama, nel cuore dei Parioli, per protestare contro la nuova pista ciclabile che, a loro dire, ha trasformato la zona in un imbuto di traffico, smog e insicurezza. La scintilla, ieri mattina, è stata l’ennesima scena di caos: il bus della linea 168 ha aperto le […]

10/10/2025

Roma, la protesta per la ciclabile in via Reni: “Troppi parcheggi cancellati”

Roma, la protesta per la ciclabile in via Reni: “Troppi parcheggi cancellati”

È bastata una partita di calcio per accendere la miccia della protesta. Dopo Roma-Lille e Lazio-Torino, alcuni tifosi, stanchi di cercare un parcheggio nei dintorni dell’Olimpico, hanno rimosso le transenne del cantiere di via Guido Reni, trasformando l’area in un parcheggio improvvisato. Nei giorni successivi, anche i residenti del quartiere Flaminio hanno iniziato a fare […]

09/10/2025

Roma, stazione Magliana: al via il restyling green di Ferrovie dello Stato

Roma, stazione Magliana: al via il restyling green di Ferrovie dello Stato

Ogni anno oltre 780 mila persone tra romani e turisti transitano per la stazione Magliana, una delle principali porte di ingresso alla Capitale dall’aeroporto di Fiumicino. Nonostante la sua importanza strategica, la struttura versa da tempo in condizioni di forte degrado. Per questo Ferrovie dello Stato ha avviato un progetto di riqualificazione che punta a […]

26/09/2025

Roma, centinaia di firme contro la nuova pista ciclabile di via Panama

Roma, centinaia di firme contro la nuova pista ciclabile di via Panama

In meno di una settimana sono state raccolte oltre 300 firme contro il cantiere della nuova pista ciclabile di via Panama, nel quartiere Parioli. La raccolta firme è partita spontaneamente dalla farmacia di piazza Ungheria, dove i clienti, appena letto il motivo della petizione, hanno appoggiato l’iniziativa senza esitazione. «Ma lei ha visto cosa c’è […]

24/09/2025

Roma, la ciclabile ai Parioli scatena proteste: residenti “ostaggi” del traffico

Roma, la ciclabile ai Parioli scatena proteste: residenti “ostaggi” del traffico

Per Francesca, una 92enne residente storica di via Panama, ogni visita medica è diventata un’odissea. “Sono invalida, vedo pochissimo, devono venire a prendermi sul pianerottolo, ma il parcheggio non c’è”, racconta con voce sottile ma determinata. La figlia, che abita a meno di tre chilometri, impiega fino a 45 minuti per raggiungerla a causa del […]

22/09/2025

Roma, caos via Panama: la pista ciclabile è un pasticcio

Roma, caos via Panama: la pista ciclabile è un pasticcio

La realizzazione della nuova pista ciclabile su via Panama continua a sollevare polemiche. Nel tratto di circa 400 metri, parte del V lotto del Grab (Grande Raccordo Anulare delle Bici), il progetto esecutivo del Comune ha previsto la scomparsa del marciapiede all’altezza della fermata Atac della linea 168, vicino alla parrocchia di San Bellarmino. Qui […]

19/09/2025