
Pirata della strada a Roma: investe e uccide un 57enne, poi confessa

Un tragico incidente ha scosso la città di Roma, con un uomo di 39 anni che ha investito e ucciso un barbiere di 57 anni, Francesco Scaramella, per poi darsi alla fuga. L’incidente è avvenuto in via Monte Cervialto, e l’uomo è stato successivamente identificato e denunciato per omicidio stradale aggravato dalla fuga e omissione di soccorso.
Secondo le testimonianze, l’uomo, alla guida di un SUV nero, ha investito in pieno Scaramella, che stava attraversando le strisce pedonali, per poi fuggire a tutta velocità. Sul luogo dell’incidente, è stato ritrovato un pezzo della carrozzeria del veicolo, un paraurti di un Range Rover, che si è rivelato fondamentale per le indagini. Il giorno successivo all’incidente, il 39enne si è recato dai carabinieri per denunciare i danni alla sua auto, un passo falso che lo ha incastrato. Messo alle strette, l’uomo ha confessato, dichiarando di non aver visto la vittima. La sua versione dei fatti presenta ancora delle zone d’ombra, in particolare riguardo al colore del semaforo al momento dell’incidente e all’eventuale passaggio sulla corsia preferenziale.
L’incidente ha suscitato forte indignazione tra i residenti, che lamentano l’ennesimo episodio di violenza stradale a Roma. Scaramella è morto sul colpo, dopo essere stato sbalzato per diversi metri. Le indagini sono ancora in corso, con la polizia locale che ha sequestrato il SUV e i filmati delle telecamere della zona. Non si esclude che l’investitore possa essere riascoltato nei prossimi giorni, intanto la comunità locale è sconvolta dalla perdita di Francesco Scaramella, descritto come un uomo gentile e un barbiere molto apprezzato nel quartiere.
La sua morte ha riacceso il dibattito sulla sicurezza stradale a Roma, con molti cittadini che chiedono maggiori controlli e misure per prevenire incidenti simili in futuro. L’investimento mortale di via Monte Cervialto è solo l’ultimo di una serie di incidenti stradali che hanno colpito la città negli ultimi mesi, e la rabbia e la frustrazione della popolazione sono in aumento.