Pietralata, nasce il Technopole: sette università insieme per la scienza

15/06/2022

Prende il via uno dei progetti pilota del Pnrr: sul piatto 110 milioni di euro più gli investimenti dei privati.

Il Pnrr cosentirà la creazione del Rome Technopole, un istituto di formazione nelle materie scientifiche universitarie. Nei giorni scorsi è arrivata la firma dell’atto costitutivo della fondazione. Saranno messi sul piatto 110 milioni di euro, che saranno finanziati principalmente con i bandi del Pnrr. Per la sede è stata scelta Pietralata, una delle zone selezionate proprio dai progetti di riqualificazione industriale e culturale approvati dal Piano nazionale. 

Con questo atto nasce un ecosistema dell’innovazione a carattere regionale che alimenterà la filiera della ricerca e dell’innovazione in sinergia con le imprese e le Istituzioni pubbliche”, ha spiegato la rettrice dell’università Sapienza, Antonella Polimeni, nominata tra l’altro presidente della fondazione Rome Technopole . Alla nascita della fondazione hanno preso parte sette università a partire da Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre, insieme a imprese e istituzioni che hanno annunciato l’intenzione di partecipare finanziariamente al progetto. La Camera di Commercio di Roma investirà 100mila euro, la Regione Lazio, il Comune di Roma e la Sapienza 50mila ciascuno, Tor Vergata 40mila, e a seguire molti altri atenei. Anche le imprese faranno la loro parte: Almaviva (40mila euro), Airbus (30mila), Eni (40mila), Leonardo (40mila), Unicredit (40mila), Thales (50mila) e molte altre, fino a Unindustria (100mila euro), l’unione degli industriali che da due anni lavora alla realizzazione di questo progetto. 

La messa a terra del progetto equivale a un boom nella formazione specialistica e soprattutto a un volano in termini di occupazione, assicurato dagli scambi tra l’offerta formativa e la domanda delle imprese coinvolte nel progetto. Gli obiettivi primari sono l’aumento del numero di laureati in settori strategici, la crescita dei brevetti regionali, la promozione delle startup, l’attrazione di grandi gruppi industriali sul territorio laziale.

 

Foto Twitter

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma oltre le mura: incontro sulla prima area industriale dell’Ostiense

Roma oltre le mura: incontro sulla prima area industriale dell’Ostiense

Prosegue il ciclo di appuntamenti di Roma oltre le mura: 1883-1960, il progetto promosso da Art Sharing Roma ETS per raccontare la trasformazione della Capitale tra vocazione agricola e innovazione industriale. Sabato 20 settembre 2025, dalle 17.30 alle 19.00, la sede di via Giulio Tarra 64 ospiterà il IV incontro, intitolato La prima zona industriale […]

17/09/2025

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Il 23 e 24 settembre 2025 il Teatro Vascello di Roma ospita il debutto di Microclima, spettacolo scritto e diretto da Alessia Cristofanilli, sostenuto dalla Fondazione Friedrich-Ebert-Stiftung e prodotto in collaborazione con l’associazione Fragile Spazio e La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, con la media partnership di Scomodo – La redazione. L’opera affronta una delle […]

17/09/2025

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Dal 18 settembre all’11 ottobre 2025, gli spazi di Art Sharing Roma ETS ospitano la nuova mostra personale di Gabriella Morbin, intitolata ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana. L’esposizione, curata da Penelope Filacchione, raccoglie una serie di dipinti e taccuini d’artista che offrono una visione intima e musicale della città eterna, filtrata attraverso lo sguardo […]

14/09/2025

A Roma il festival DanceScreen in the Land: omaggio a Pina Bausch

A Roma il festival DanceScreen in the Land: omaggio a Pina Bausch

Il 20 e 21 settembre 2025 Roma si prepara ad accogliere un appuntamento speciale con la danza contemporanea. Alla Fornace del Canova (via Antonio Canova 22), spazio culturale nato dall’antica fornace dello scultore, andrà in scena il festival DanceScreen in the Land 2025, con tre repliche giornaliere alle 18:00, 19:00 e 20:00. Protagonista assoluto sarà […]

14/09/2025

Rapporto Ocse 2025: un italiano su tre fatica a leggere testi semplici

Rapporto Ocse 2025: un italiano su tre fatica a leggere testi semplici

Il Rapporto Ocse “Education at a Glance 2025” riporta dei dati allarmanti sull’Italia per quanto riguarda le competenze di base: ben il 37% degli adulti tra i 25 e i 64 anni, infatti, riesce a comprendere solo testi brevi e semplici, contro il 27% della media Ocse. Si tratta di un livello di bassa alfabetizzazione […]

10/09/2025

Roma, la Fornace del Canova diventa il cuore della danza contemporanea

Roma, la Fornace del Canova diventa il cuore della danza contemporanea

Dal 9 settembre al 19 ottobre 2025, la storica Fornace del Canova a Roma diventa il palcoscenico privilegiato della IV edizione di Dancescreen in the Land, festival dedicato alla danza contemporanea e ai suoi linguaggi più innovativi. Rigenerato e trasformato in spazio culturale, l’antico edificio è oggi sede dell’associazione Canova22 e si prepara a ospitare […]

06/09/2025

Concorso “Primo Palcoscenico”: la II edizione dedicata ai giovani attori

Concorso “Primo Palcoscenico”: la II edizione dedicata ai giovani attori

Il Teatrosophia di Roma conferma il suo impegno nella promozione dei nuovi talenti teatrali con la seconda edizione del concorso “Primo Palcoscenico”. L’iniziativa, pensata per attori e attrici diplomati in accademie e scuole di recitazione italiane negli anni 2024 e 2025, offre ai giovani professionisti la possibilità di affrontare la sfida più autentica: quella del […]

06/09/2025

Roma oltre le mura: viaggio tra agricoltura e industria alla Magliana

Roma oltre le mura: viaggio tra agricoltura e industria alla Magliana

Oggi pomeriggio, sabato 6 settembre, dalle ore 17.30 alle 19.00, ArtSharing Roma (Via Giulio Tarra 64) ospiterà un incontro dal titolo “Roma oltre le mura: 1883 – 1960. Itinerari tra vocazione agricola e innovazione industriale”. L’iniziativa è dedicata al territorio del Municipio XI, con particolare attenzione alla zona della Magliana, area che nel corso dei […]

06/09/2025

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

La 32ª edizione del Festival del Teatro Rinascimentale di Anagni sceglie come tema centrale una parola fuori dal tempo: speranza. Dal 23 al 31 agosto 2025, la città laziale ospiterà spettacoli e concerti che, nelle parole del direttore artistico Giacomo Zito, rappresentano un «gesto di ascolto verso la comunità e verso il tempo presente». La […]

21/08/2025